Ecodomenica, percorsi culturali, biciclettate e tante iniziative nei quartieri

Pedalate per riscoprire le piazze più belle della città, esposizioni di piante e fiori, concerti all'aperto, iniziative in tutti i quartieri della città.Sarà ricca di appuntamenti la prossima domenica ecologica che quest'anno coincide anche con la consueta Festa del Grillo alle Cascine."Assaporare la città in bicicletta", è questo lo scopo dell'iniziativa organizzata dall'assessorato all'ambiente e alla cultura (ufficio programmazione e promozione) che quest'anno hanno voluto ideare un gioco a premi sui percorsi culturali. Vince chi pedala di più e quindi chi visita più piazze. Basta presentarsi con la propria bicicletta dalle 9 alle 10, oppure dalle 15 alle 16 al punto d'incontro in piazza della Repubblica, dove si formano i gruppi. Massimo 20 persone per gruppo che partono scaglionate ogni quarto d'ora, secondo un itinerario indicato. In ogni piazza troveranno animatori specializzati che daranno spiegazioni relative a quel dato spazio e riceveranno un contrassegno. Chi ritorna in piazza della Repubblica con 10 contrassegni riceverà un premio. Ci vogliono circa due ore e mezzo per fare tutto il percorso: piazza della Repubblica, piazza della Signoria, piazzale degli Uffizi, piazzetta del Limbo, piazza Santa Trinita, piazza Santa Maria Novella, piazza del Duomo, piazza SS. Annunziata, piazza Santa Croce, piazza pitti, piazza Santo Spirito.Domenica sarà anche l'occasione per riscoprire il Giardino del Bobolino, con un allestimento floreale ad hoc curato dai giardinieri del Comune e la visita delle serre, aperte al pubblico per l'occasione. Ma l'appuntamento più suggestivo è il concerto di musica classica (musiche di Corelli, Vivaldi, Philidor, Girolamo Frscobaldi, Marin Marais) , previsto per le 11 di domenica mattina sempre a Bobolino. Nel pomeriggio concerto jazz a acura dell'associazione "The New Era".Altri itinerari floreali sono il Giardino delle Rose, aperto al pubblico fino al 16 giugno, dalle 8 alle 20 e l'allestimento di azalee e piante ornamentali sull'arengario di Palazzo Vecchio.Esposizione di piante da collezione da esterno ed interno presso il Tepidario del Giardino dell'Orticoltura.E per quanto riguarda la Festa del Grillo, anche quest'anno le tradizionali gabbiette multicolori, di forme bizzarre e fantasiose, non conterranno più grilli vivi. I piccoli animali sono stati infatti sostituiti da copie in legno di balsa, quello utilizzato anche dai modellisti. Come da tradizione, le gabbie saranno a disposizione del pubblico(saranno allestiti dai "grillai" fiorentini circa 25 banchini) per tutta la giornata di domenica alle Cascine.Ecco le iniziative dei quartieri:Quartiere 1: in piazza del Cestello, dalle ore 10 alle 18, vendita a libera offerta delel biciclette della depositeria comunale riparate dai detenuti del carcere di Sollicciano. Anche il quartiere 1 organizza visite guidate da piazza del Cestello, piazza Santo Spirito e piazza del Carmine, oltre che i consueti giochi di strada a cura dell'Arciragazzi. Per i formazioni sugli orari si può telefonare all'ufficio cultura del quartiere 1 al numero 055.2767629.Quartiere 2: apre il Museo della civiltà contadina nella chiesa di s. martino a mensola, dalle 15,30 alle 19.Quartiere 3: pedalata per le strade della città alla scoperta di Firenze romana e medievale: si parte alle 10 da piazza Elia della Costa.Quartiere 5: animazione musicale presso i Giardini di via Allori dalle 15 alle 17 e la grande magia per i piccoli con "Magic Valery".Si ricorda che l'Ataf per la giornata di domenica ha deciso di potenziare le linee 6, 1, 14, 17, 22, 23, 26, 28, 35, 36 e 37 con 35 vetture in più per un totale di 320 corse in più. Prezzo del biglietto 1 Euro che sarà valido per tutta la giornata. (lb)Palazzo Vecchio, giovedì 9 maggio 2002