Via alla riorganizzazione della Polizia Municipale, più uomini sul territorio e snellimento delle procedure amministrative

Procedure più snelle e razionali. Ma soprattutto più uomini sul territorio. Così si è riorganizzata la Polizia municipale che dopo essersi dotata di 104 uomini in più, ha deciso di dare il via ad una riorganizzazione più completa del corpo ed a una redistribuzione delle risorse.Per quanto riguarda gli uffici l'obiettivo è stato quello dello snellimento delle procedure con la costituzione di un'unica area per i procedimenti sanzionatori. Il che significa razionalizzazione del funzionamento dell'ufficio contravvenzioni, dell'ufficio ruoli e dell'ufficio depositeria."Abbiamo voluto diminuire il numero degli addetti negli uffici, -ha detto il comandante della polizia municipale Alessandro Bartolini- per avere più uomini operativi sul campo". In passato infatti la percentuale degli addetti della Polizia municipale impiegati negli uffici rappresentava oltre il 22% del Corpo , oggi la percentuale si abbassata ad oltre il 17%: "si tratta, - ha aggiunto Bartolini- di una delle percentuali più bassa d'Italia".Sono contento, - ha aggiunto il Comandante- che il processo riorganizzativo si sia concluso velocemente , in tempo per poter procedere all'avvio del nuovo progetto della polizia di quartiere che sarà attiva dal 1 giugno".A questo proposito, si è infatti concluso sabato il corso di vigile di quartiere incentrato soprattutto sulle procedure di Pronto soccorso, di relazione con il cittadino, mediazione dei conflitti, conoscenza degli stranieri in Italia.E per quanto riguarda la riorganizzazione "in numeri", gli uomini sono così ripartiti:140 per le aree organizzative al lavoro negli uffici, 93 addetti alla grande viabilità e sinistri, 457 alle aree territoriali, di cui 250 impiegati nella polizia di quartiere, 75 addetti ai nuclei speciali, 38 alle aree prevenzioni e polizia giudiziaria. In particolare i nuovi 104 vigili sono stati così suddivisi: 31 nella zona centrale, 14 a Porta Romana, 6 alla Fortezza, 10 nel quartiere 2, zona Pino Madononne, 6 nel quartiere 3 di Gavinana, 14 all'Isolotto, 13 a Rifredi e 10 per il Pronto intervento. (lb)Palazzo Vecchio, lunedì 6 maggio 2002