Il futuro della Memoria': una delegazione di studenti fiorentini a Mauthausen con l'assessore Lastri
"Il futuro della Memoria - Per mantenere vivo il ricordo affinché il tempo non cancelli la memoria", era il titolo del progetto promosso dall'assessorato alla pubblica istruzione di Palazzo Vecchio, in collaborazione con la Provincia di Firenze, e inserito all'interno delle Chiavi della Città per l'anno scolastico 2001/2002. Il progetto era rivolto, come ogni anno, alle terze delle scuole medie inferiori fiorentine, e l'obiettivo è quello di far conoscere agli studenti la microstoria' della deportazione passando dallo studio dei libri di testo ad una conoscenza raccontata da esperti o da chi ha vissuto, in prima persona, questa storia. Tutte le classi che aderiscono all'iniziativa partecipano alle celebrazione del "Giorno della Memoria", e fra tutti i ragazzi, da due anni, viene individuata una delegazione (composta da due studenti scelti fra i componenti di ciascuna classe) per partecipare al viaggio studio ai campi di sterminio e unitamente ai rappresentanti dell'Amministrazione fiorentina e delegazioni provenienti da altri paesi in occasione, quest'anno, del 57° Anniversario della Liberazione a Mauthausen.I ragazzi sono partiti tre giorni fa e oggi li ha raggiunti in Austria anche l'assessore Daniela Lastri.Quest'anno la delegazione è composta da 37 studenti e 4 docenti, tutti ospiti dell'Amministrazione comunale. (dm)Questo l'elenco delle scuole medie:Dino Compagni - MazzantiPieraccini- Rosselli VerdiRedi - GranacciBeato Angelico- Arnolfo di CambioIst.Comprensivo Paolo UccelloBotticelli- PucciniMasaccio Calvino - Don Milani