Toccafondi (Azione per Firenze): "E' ancora funzionante il sistema di videosorveglianza nelle piazze fiorentine?"
"E' ancora funzionante il sistema di videosorveglianza installato nel 1999 nelle principali piazze fiorentine?". E' quanto chiede il consigliere comunale di Azione per Firenze Gabriele Toccafondi in un'interrogazione al sindaco.(seg-red)Palazzo Vecchio, 3 maggio 2002Ecco il testo dell'interrogazione:IL SOTTOSCRITTO CONSIGLERE COMUNALE Dato che in data 24 novembre 1999 fu inaugurato un sofisticato sistema di videosorveglianza che doveva controllare 24 ore su 24 le principali piazze fiorentine. Dato che il sistema comprende quattordici postazioni installate dal Comune, con immagini inviate via cavo nella centrale operativa della Questura, dove si può verificare in ogni momento quello che accade nelle piazze, con la possibilità di dirigere le telecamere, zoomare e registrare qualunque immagine. Appreso che i luoghi scelti erano: piazza della Signoria e Loggiato degli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza san Giovanni, piazza del Duomo (lato campanile), piazza della Repubblica, piazza Santissima Annunziata, piazza Santa Maria Novella, piazza Santa Croce, Piazza Madonna degli Aldobrandini, piazza San Lorenzo, piazza Santo Spirito, piazza San Marco, piazza Strozzi e Ponte Santa Trinita. Appreso che il nuovo impianto era stato progettato dal Comune e realizzato dalla Telecom Italia con la Teckna srl, grazie ai finanziamenti del Giubileo extra Lazio, e che lo stanziamento era di un miliardo e 176 milioni; la spesa finale è stata di 945 milioni (con un risparmio di oltre 200 milioni) per un intervento all'avanguardia che era stato anche più ampio del previsto: quattordici postazioni invece delle otto preventivate, collegamento via cavo per la Questura, due anni di manutenzione. Appreso che con altri 300 milioni era stato possibile anche rinnovare le apparecchiature radio telefoniche e informatiche della centrale operativa della polizia: una collaborazione resa possibile grazie al protocollo d'intesa siglata nel 1998 fra Comune, Prefettura, Questura e Carabinieri.SI CHIEDE AL SINDACO Se il sistema è tutt'ora funzionante. Se, nei 20 mesi nel quale è stato operativo, il sistema è risultato utile per prevenzione e per indagini.