Il sindaco al lavoro nel Quartiere 3: i servizi offerti dalla Scuola dell'infanzia F. Fortini e allo Spazio Gioco ‘Tartaruga'

La scuola ubicata nel Quartiere n.3 composta da un edificio di recente costruzione circondato da un grande giardino, accoglie 104 bambini suddivisi in 4 sezioni a tempo pieno.Nel plesso operano n°8 insegnanti di sezione, n° 1 insegnante supplente di ruolo, n°1 insegnante di sostegno per bambini portatori di handicap,n° 1 insegnante incaricata per l'insegnamento dell a Religione Cattolica, n°1 operatore di educazione musicale ed n°1 operatore di madre lingua per l'insegnamento dell'inglese.Le attività educativo-didattiche realizzate dalla scuola, nel piano dell'offerta formativa, riguardano il percorso dalla scoperta dell'ambiente naturale alla cultura delle nostre tradizioni.L'attività intende favorire la ricerca e la conoscenza dell'ambiente naturale circostante e delle sue risorse.Tutto questo è stato realizzato attraverso esperienze dirette come visite alle fattorie nelle quali è stata osservata la vendemmia e la spremitura dell'uva ; durante un'altra visita è stata fatta la raccolta delle olive ed è stato visitato un frantoio per osservare la lavorazione come dell'olio. A scuola, tali esperienze sono state rielaborate dai bambini con documentazioni pittorico-grafiche e con verbalizzazioni. Successivamente attraverso la spremitura dell'uva, alla quale hanno partecipato attivamente tutti i bambini, è stata prodotta una bottiglia di vino.La scuola propone percorsi didattici attraverso un laboratorio di canti, filastrocche e storie della tradizione popolare condotto dall'insegnante supplente di ruolo.E' stata realizzata una biblioteca scolastica in collaborazione con i genitori.Sono stati attivati progetti di continuità didattica con lo spazio giochi "La Tartaruga" e con la scuola elementare Villani.Inoltre per l'ampliamento dell'offerta formativa sono stati realizzati progetti di lingua straniera e musica con operatori qualificati estendendo tale opportunità a tutte le scuole materne comunali; tale progetto culminerà il 25 maggio con una giornata interattiva " Il linguaggio dell'arcobaleno"di percosi linguistico-sonoro-musicali aperti alla cittadinanza nell'area del Parterre.In sinergia con il Quartiere 3 e la Direzione Istruzione la scuola ha potuto assistere a spettacoli teatrali e visite a musei. L'Associazione Pictor ha curato l'attività psicomotoria.E' in atto la procedura conclusiva per l'acquisto di nuovi arredi per tutte le scuole dell'infanzia comunali che avrà un costo complessivo per l'Amministrazione di Euro 1.260.154,33 pari a L. 2.440.000.000.; è importante sottolineare che gli arredi della scuola, tutti in ottime condizioni, verranno destinati alla realizzazione del progetto di ristrutturazione e allestimento della scuola materna di Valona in collaborazione con la Caritas. (seg-red)