Il sindaco al lavoro nel Quartiere 3: servizi sociali all'avanguardia e volontariato molto attivo
Il Quartiere 3, che oggi è stato al centro della visita del Sindaco Leonardo Domenici e di alcuni assessori, è il più anziano della città e uno dei più attivi dal punto di vista del volontariato. Su un totale di 41.734 abitanti conta una popolazione di 11.379 anziani, pari a oltre il 27 per cento. Gli anziani del Quartiere 3 sono ben il 12 per cento degli over 65 dell'intera città. Questo comporta un'attenzione particolare dell'Amministrazione comunale e dell'Asl in materia di servizi sociali rivolti a questa fascia di popolazione ma in generale a tutti gli abitanti. Nel Quartiere 3 sono due le sedi del Siast (servizio integrato assistenza sociale territoriale): la prima in via Senese e l'altra, aperta l'anno scorso, in piazza Elia dalla Costa rispettivamente con 8 e 3 assistenti sociali. Le persone assistite dai servizi sociali sono 2.440 tra cui 359 anziani: si tratta per la maggior parte di assistenza domiciliare (231) e di teleassistenza (58). Molti gli interventi su adulti anziani e disabili (296 contributi economici per 464.811 euro e 17 inserimenti socio-terapeutici per 30.987 euro) e quelli sui minori (48 contributi economici per 36.152 euro e 77 interventi educativi domiciliari per 258.228 euro). I disabili sono coinvolti anche nell'iniziativa "Vita indipendente" che prevede un contributo di 87.798 euro per 31 progetti. Ai servizi erogati direttamente dai servizi sociali si affiancano le iniziative in collaborazione con le associazioni di volontariato e del privato sociale come l'accompagnamento di anziani e disabili a visite o per il disbrigo della pratiche quotidiane svolto con le Misericordie e le Pubbliche assistenze. E proprio il volontariato riveste un ruolo importante in questo quartiere che può vantare una delle Misericordie (quella del Galluzzo) più antiche della città. Tra le esperienze significative è sicuramente da annoverare quella del "Comitato Ema 92". Nata dopo l'esondazione del fiume Ema, l'associazione svolge un ruolo attivo per il mantenimento della pulizia degli argini del fiume garantendo la sicurezza della zona abitata lungo il corso d'acqua. (mf)