Il sindaco al lavoro nel Quartiere 3: servizi per i bambini, gli anziani, ma anche verde e sport sono fiori all'occhiello della zona

Il pranzo di oggi è stato proprio una festa per i bambini della scuola dell'Infanzia (ex materna) F. Fortini. A tavola con loro il sindaco Leonardo Domenici, l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri e la presidente del Quartiere 3, Lucia Matteuzzi. Dalla scuola, infatti, è partita oggi la visita del sindaco al Quartiere 3, nuovo appuntamento del primo cittadino fuori da Palazzo Vecchio, dopo quelli avuti nei mesi scorsi nei quartieri 4 e 5.Seduto a tavola con i bambini, Domenici ha voluto ascoltare le loro richieste, i loro problemi e quelli degli educatori e dei dirigenti della scuola materna comunale.Poco prima aveva visitato lo Spazio Gioco ‘La Tartaruga', ricavato in alcuni locali annessi alla Scuola dell'infanzia, e frequentato dai bambini più piccoli, dai 16 mesi ai 3 anni. In totale 33 bambini suddivisi su due turni: 17 al mattino e 16 il pomeriggio.‘'Si tratta di uno dei dodici ‘Spazi gioco' aperti nella nostra città, sei dei quali sono stati inaugurati dopo il luglio 1999 –, ha ricordato poi il sindaco durante la conferenza stampa alla quale oltre all'assessore Lastri e alla presidente del Quartiere, hanno partecipato anche gli assessori all'urbanistica, Gianni Biagi; al traffico e all'ambiente, Vincenzo Bugliani; e allo sport Eugenio Giani.‘'Gli Spazi Gioco, insieme agli asili nido, alle famiglie amiche e alle altre opportunità messe in atto negli ultimi tempi – ha spiegato il sindaco – sono una delle risposte alle nuove esigenze delle famiglie, un vero ventaglio di servizi flessibili che può adattarsi ai diversi bisogni che emergono dalla società in continua evoluzione''‘'I servizi all'infanzia, così come quelli agli anziani, hanno un costo per l'amministrazione - ha proseguito – ma fin dal nostro insediamento abbiamo sempre pensato che queste sono le risposte che deve dare il governo di una città ai propri amministrati''.L'assessore Lastri ha poi annunciato che è già allo studio l'apertura di un nuovo Spazio Gioco nel Quartiere 3, mentre per quanto riguarda la Scuola dell'Infanzia Fortini, così come è successo in tutte le ex materne comunali, dall'anno scolastico in corso è stato attivato l'insegnamento della lingua straniera e le attività musicali. ‘'Il prossimo 25 maggio, al Parterre – ha detto l'assessore – metteremo in mostra tutte le attività che sono state fatte durante l'anno scolastico 2001/2002 e i risultati raggiunti dai bambini''. Infine sono già in atto tutte le procedure per l'acquisto di nuovi arredi per tutte le scuole dell'infanzia comunali con un costo complessivo di 1.260.154,33 euro (pari a circa 2miliardi e quattrocento milioni). ‘'Gli arredi esistenti, ancora in buono stato – ha concluso l'assessore – saranno inviati a Valona, in Albania, in collaborazione con un progetto portato avanti dalla Caritas''.Nel corso della conferenza stampa il sindaco si è soffermato su quelle che sono altre peculiarità del Quartiere 3, prima fra tutti quella del verde, ‘'perché questa è la zona di Firenze con la più alta percentuale di verde per ogni abitante (11,95 mq)''. Ma anche l'apertura, qualche mese fa, di due spazi gioco all'interno due giardini, al Galluzzo e all'Albereta, i primi in città dotati di attrezzature anche per bambini disabili. ‘'E' anche un quartiere dove molto forte è la presenza del volontariato, penso alla Misericordia del Galluzzo (una delle più vecchie di Firenze) e alle altre associazioni – ha aggiunto Domenici – perché anche grazie ad una serie di convenzioni possiamo garantire servizi fondamentali per gli anziani che, sempre di più, preferiscono restare nelle proprie abitazioni anche se, magari, sono costretti a vivere da soli''.Altri interventi importanti sono quelli sugli impianti sportivi, sia all'Albereta che al Galluzzo. ‘'Tra poco partiranno i lavori alla palazzina dell'Albereta – ha spiegato l'assessore allo sport – e qui verranno messi a disposizione degli spogliatoi per tutti i cittadini che vogliono fare footing o altre attività sportive all'interno del parco. Inoltre è prevista la ristrutturazione del complesso Bocciofilo del centro ‘Libera età Reims', divenuto oggi un punto di aggregazione per gli anziani del quartiere ma anche un vero campo di gare''. Infine sia Giani sia la presidente del Quartiere hanno sottolineato il rapporto con alcune società sportive alle quali sono state date in gestione delle aree ora accessibili a tutti i cittadini grazie all'impegno dei dirigenti di queste società. (dm)