In Palazzo Vecchio convegno sulla tutela della privacy in internet

«E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo millennio» è il titolo del convegno organizzato dal gruppo dei Verdi che si terrà domani nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio.«Il diffondersi dell'uso generalizzato di internet e della comunicazione elettronica - ha sottolineato Papini - introduce una serie di nuovi rischi legati al controllo ed al monitoraggio della vita privata dei cittadini, configurando nuove e gravi possibilità di violazione della riservatezza e dei diritti individuali. E' sorprendente osservare come George Orwell, nel suo romanzo "1984", descrisse ben 54 anni fa tecniche di censura e controllo generalizzato della vita privata che, pur terrorizzanti, sono assai meno potenti di quelli attualmente disponibili e talora utilizzate. L'interesse delle istituzioni nazionali e internazionali, pur appartenenti a stati ed ordinamenti che nella maggior parte dei casi si fondano sulla libertà degli individui, é stato rivolto principalmente ai mezzi ed alle modalità utilizzabili per indagini di polizia e per la repressione dei reati informatici, senza una equivalente ed equilibrata attenzione alla difesa dei diritti del cittadino dentro e fuori la rete».«Questi diritti , ed in particolare la riservatezza e la libertà di espressione, che sono messi a rischio dalle nuove tecnologie - ha concluso Papini - possono proprio con esse essere difesi e garantiti. Il convegno si propone di sensibilizzare i cittadini e le istituzioni su questi temi di grande rilevanza civile e di esaminare sia le possibilità di una contemporanea salvaguardia dei diritti individuali e collettivi, sia le modalità con cui i diritti individuali possono essere esercitati e garantiti. La sessione generale del convegno definirà il quadro istituzionale, legale e tecnologico legato alla privacy individuale e collettiva, mentre la sessione tecnica illustrerà' i principi e le modalità pratiche di utilizzo dei principali strumenti per la difesa della privacy in rete».La partecipazione al convegno è libera ma è gradita una preregistrazione, inviando una mail con l'indicazione dei partecipanti all'indirizzo: convegno-e-privacy@firenze.linux.it. (fn)PROGRAMMA09:30 - 09:40 Benvenuto ed introduzione (Winston Smith)09:40 - 10:00 Situazione politica e diritti di rete (Alessio Papini)La rilevanza politica della difesa dei diritti in rete, prospettive politiche e rischi in Italia. Spinte liberticide.10:00 - 10:30 La privacy e l'anonimato in rete (Marco Calamari)Diritti individuali: liberta' di espressione, riservatezza ed anonimato. Raccolta dei dati personali in rete. Profilazione degli utenti di servizi telematici. Incrocio, circolazione e rivendita dei dati personali. Raccolta, Conservazione e distruzione di dati di possibile utilizzo forensico.10:30 - 11:15 Privacy ed anonimato - la situazione legale italiana (Avv. Barbara Gualtieri)La legge 675 e le misure minime di sicurezza: tutela della liberta' di espressione e della privacy. Profili processuali e penali: gli strumenti d'indagine e la tutela dell' indagato, l' accesso abusivo, la tutela del patrimonio e del domicilio informatico.11:15 - 11:30 Coffee-break11:30 - 12:00 Privacy ed anonimato - la situazione legale internazionale(Alessio Frusciante)Una panoramica sulla situazione della privacy elettronica negli Stati Uniti e nell'Unione Europea.12:00 - 12:30 Privacy e internet: la posizione del Garante della Privacy (Giuseppe Busia)12:30 - 13:00 Privacy e sicurezza nella rete civica del Comune di Firenze(Ing. Massimo Cappuccini Direzione Sistemi Informativi Comune di Firenze)- Sessione tecnica -14:30 - 15:15 Pgp e posta crittografata (Leandro Noferini)Introduzione agli strumenti che permettono di impedire l'intercettazione fraudolenta dei messaggidi posta elettronica.15:15 - 16:00 Anonimato in Rete: remailer e pseudonym server (Claudio Agosti)Saranno presentati gli strumenti che consentono di comunicare via posta elettronica senza la necessita' di rivelare a terzi la propria identita' ed i propri dati personali.16:00 - 16:45 Freenet - liberta' di espressione in rete (Marco Calamari)Sara'presentato Freenet, un sistema per la pubblicazione ed il recupero di informazioni su Internet in formaanonima e non censurabile.16:45 - 17:30 Applicazioni di tecniche crittografiche e steganografiche agli archivi di dati ed alle Comunicazioni in rete. (Gianni Bianchini)Saranno presentate alcune applicazioni per la realizzazione di filesystem crittografati ed archivi steganografici su piattaforma linux e windows. Saranno inoltre illustrate alcune comuni integrazioni di algoritmi crittografici a chiave pubblica ai servizi internet e software per la realizzazione di reti private virtuali (VPN).17:30 - 18:00 Sessione finale: Q&A e conclusione del convegno