Falqui (Rifondazione): «Una commissione del Comune per valutare se rivedere il progetto per la nuova uscita degli Uffizi»

Una commissione del Comune per valutare se rivedere il progetto per la nuova uscita degli Uffizi.La proposta è contenuta in una mozione del consigliere di Rifondazione Comunista Enrico Falqui che sottolinea «il diritto per i fiorentini a esprimere un giudizio partecipato in merito alla identità dei propri luoghi e del proprio patrimonio storico costruito, in quanto valori in se e che appartengono alla dimensione universale artistica di Firenze».La mozione invita il Sindaco «a costituire, attraverso la quinta commissione consiliare, un "gruppo di contatto" con il progettista Isozaki e con la sovrintendenza di Firenze, composto da consiglieri comunali, dagli assessori alla cultura e all'urbanistica e da rappresentanti del Consiglio del Quartiere 1 per valutare, ed eventualmente rivedere, le componenti del progetto configgenti con i valori estetici, storico-paesistici e ambientali del luogo».Secondo Falqui «il progetto di uscita per la Galleria degli Uffizi è stato correttamente attribuito all'architetto Isozaki, sulla base di un concorso internazionale al quale hanno partecipato grandi maestri dell'architettura dopo che una commissione di esperti di chiara fama ha espresso formale giudizio».«L'ubicazione del progetto - ha rilevato il consigliere di Rifondazione Comunista - in un'area di rilevante valore storico culturale sia in superficie sia nell'immediato sottosuolo influenzato dalle fondazioni necessarie per garantire l'esecuzione del progetto, necessita di una valutazione di compatibilità specifica da parte della sovrintendenza alle belle arti». Ma c'è anche il diritto «per i fiorentini a esprimere un giudizio». (fn)Questo il mozione:MOZIONESoggetto Proponente :E.FalquiOGGETTO: Progetto per la nuova uscita della Galleria degli Uffizi(Progetto Isozaki)Rilevato che la procedura di assegnazione del Progetto di uscita per la Galleria degli Uffizi è stato correttamente attribuito all'architetto Isozaki, sulla base di un Concorso internazionale al quale hanno partecipato grandi maestri dell'architettura dopo che una Commissione di esperti di chiara fama ha espresso formale giudizioConstatato che l'ubicazione del Progetto,in un'area di rilevante valore storico culturale sia in superficie sia nell'immediato sottosuolo influenzato dalle fondazioni necessarie per garantire l'esecuzione del Progetto,necessita di una valutazione di compatibilità specifica da parte della Sovrintendenza alle Belle Arti,Rivendicato il diritto per i cittadini fiorentini a esprimere un giudizio partecipato in merito alla identità dei propri luoghi e del proprio patrimonio storico costruito,in quanto valori in se e che appartengono alla dimensione universale artistica di FirenzeIL CONSIGLIO COMUNALE DI FIRENZE IMPEGNA IL SINDACO1. a costituire, attraverso la V Commissione Consiliare ,un Gruppo di contatto con il progettista Isozaki e con la Sovrintendenza di Firenze,composto da consiglieri comunali,dagli assessori alla Cultura e all'Urbanistica e da rappresentanti del Consiglio di Quartiere 1 al fine di valutare e , eventualmente rivedere, le componenti del Progetto configgenti con i valori estetici,storico-paesistici e ambientali del luogo.2. a esporre al Consiglio Comunale le valutazioni definitive raccolte da tale Gruppo di contatto a conclusione del compito sopra indicato.E.Falqui