Crescono i prezzi di alimentari e benzina a Firenze,ma la variazione annuale è inferiore alla media nazionale
Il prezzo della benzina che sale del 4,4%, aumenti anche nel settore alimentari. Sono alcuni dei dati più significativi dell'anticipazione dei risultati del calcolo dell'inflazione a Firenze (che dovranno essere poi confermati dall'Istat) secondo gli indici per l'intera collettività nazionale, presentati dall'assessore alla statistica Elisabetta Tesi. La variazione mensile rispetto al mese di marzo è di +0,6% mentre quella annuale è di +2,4% (a marzo era +2,2) confermandosi inferiore alla media nazionale che si attesta sul 2,5%.A contribuire a questo risultato sono stati gli aumenti registrati nel settore degli alberghi, ristoranti e pubblici esercizi, generi alimentari e trasporti. Il capitolo dei pubblici esercizi ha fatto registrare un aumento sostenuto (+1,9) dovuto in gran parte all'aumento della camera di albergo (+5,9) comunque largamente prevedibile nel mese di aprile. Comunque, rispetto ad aprile dello scorso anno, il prezzo della camera di albergo ha fatto registrare una variazione negativa di -0,6. In aumento anche il pasto al ristorante (+0,9) e le consumazioni al bar (complessivamente +0,5).Aumenti considerevoli rispetto al mese scorso si sono registrati nel settore degli alimentari: confermati gli aumenti nella frutta (+1,8) e verdura (+1,7) cui si sono aggiunti quelli dei formaggi (+0,6) e del pesce fresco (+1,1). In controtendenza il prezzo delle carni (complessivamente -0,5) e delle bevande analcoliche (-0,5). La variazione annuale del capitolo degli alimentari è arrivata al +6,0%, la più alta tra tutti i capitoli e in costante crescita da almeno due anni.Nel settore dei trasporti va segnalato il forte incremento del prezzo dei carburanti per il terzo mese consecutivo; in particolare la benzina è aumentata del 4,4%, il gasolio per auto del 3,0% e il Gpl 0,8%. Da segnalare che, comunque, la benzina registra ancora una variazione negativa rispetto al mese di aprile 2001 (-0,7%). Il capitolo dell'abitazione, acqua energia elettrica e combustibili ha registrato l'aumento degli affitti (+1,7%) in parte controbilanciato alla diminuzione del gas per riscaldamento (-2,2%) sul quale hanno influito la riduzione delle imposte governative e regionali. Tra le altre variazioni significative vanno segnalati gli aumenti delle assicurazioni auto (+2,3%) e del conto corrente bancario (+3,5%).(seg-red)Palazzo Vecchio, 22 aprile 2002