Punti anagrafici decentrati, interpellanza di Forza Italia
«I punti anagrafici funzionano male, la qualità dei servizi è scadente e pessime sono le condizioni nelle quali devono lavorare i dipendenti». E' quanto sostengono, in una interpellanza, i consiglieri di Forza Italia Rodolfo Cigliana, Valerio Abbate (Vicepresidente della commissione bilancio e organizzazione), Bianca Maria Giocoli, Francesco Leoni e Raimondo Portanova.I consiglieri di Forza Italia vogliono sapere dall'amministrazione quali sono «i programmi per scongiurare le situazioni di grave difficoltà in cui operano i dipendenti dei punti anagrafici decentrati», «i percorsi formativi per garantire professionalità, serenità nello svolgimento dei propri compiti e tutela legale agli operatori soggetti a responsabilità anche penali», «se ritenga opportuno creare un'unità funzionale di coordinamento degli uffici anagrafici decentrati che fornisca in tempo reali indicazioni precise sulle procedure da seguire», «se intenda dotare gli uffici anagrafici dei necessari supporti informatici» e, infine, «quali provvedimenti immediati siano stati assunti per garantire la salubrità dei locali del punto anagrafico di Palazzo Vecchio». (fn)Questo il testo dell'interpellanza:Oggetto: interpellano il Sindaco per avere notizie in merito alla gestione dei PADI sottoscritti Consiglieri Comunali, essendo venuti a conoscenza delle gravi difficoltà organizzative e funzionali in cui versa l'Ufficio Anagrafe a seguito dal trasferimento delle competenze inerenti il registro della popolazione ed i registri civili dalla Direzione Servizi demografici all'Ufficio Area Metropolitana e Decentramento e di delega delle funzioni di sovrintendenza dei servizi decentrati ai Presidenti dei Consigli di Quartiere come previsto dalla delibera 326/98; considerato che il suddetto trasferimento di funzioni prevedeva contestualmente il trasferimento di risorse finanziarie ed umane adeguate alla complessità e alla delicatezza dei procedimenti espletati; considerato che viceversa i Punti Anagrafici Decentrati non dispongono delle suddette risorse poiché non sono stati attivati dall'Amministrazione Comunale percorsi formativi del personale mirati alla creazione di figure professionali ad hoc né sono stati conferite agli uffici le dotazioni informatiche indispensabili per gestire il lavoro; considerato che gli operatori di sportello, ai quali il Regolamento Comunale e le leggi vigenti attribuiscono precise responsabilità, operano senza il riconoscimento delle indennità dovute allo svolgimento di attività complesse riconducibili a procedimenti amministrativi e senza le opportune tutele per gli eventuali errori commessi; considerato che l'ampiezza della materia e le continue innovazioni legislative necessiterebbero di una costante attività di formazione e di aggiornamento degli operatori e della istituzione di una unità in grado di fornire supporto giuridico e tecnico informatico agli operatori stessi al fine di scongiurare disservizi al cittadino ed emissione di attestazioni errate; considerato che, nonostante la creazione dei PAD, il 60% dell'utenza viene gestita dall'Ufficio anagrafe di Palazzo Vecchio che opera in locali che versano in condizioni igieniche pessime come ripetutamente denunciato dai Rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza agli uffici competenti; considerata l'urgenza motivata dalla gravità della situazione sovradescrittaINTERPELLANO IL SINDACO PER SAPEREQuali sono i programmi che l'Amministrazione Comunale intende attuare per scongiurare il perdurare di situazioni di grave difficoltà in cui operano i dipendenti assegnati ai PAD e garantire un servizio efficiente al cittadino;quali percorsi formativi intende promuovere per garantire professionalità, serenità nello svolgimento dei propri compiti e tutela legale agli operatori soggetti a responsabilità anche penali;se ritenga opportuno creare un'unità funzionale di coordinamento degli uffici anagrafici decentrati che fornisca in tempo reali indicazioni precise sulle procedure da seguire;se intenda dotare gli uffici anagrafici dei supporti informatici indispensabili allo svolgimento delle funzioni attribuite;quali provvedimenti immediati siano stati assunti per garantire la salubrità dei locali del PAD di Palazzo Vecchio.Raimondo PortanovaValerio AbbateRodolfo CiglianaFirenze, 17 aprile 2002