Presentata la seconda edizione di 'Tracce Fuori Centro' - Al Quartiere 4 i lavori di giovani artitsti
TRACCE FUORI CENTRO 2° edizioneChiostro e Limonaia di Villa Vogel dal 20 aprile al 13 giugnoPromosso e organizzato da:Comune di Firenze Consiglio di Quartiere 4, Commissione CulturaComune di Firenze, Assessorato alla CulturaA cura di:Gaia Bindi, Patrizia Landi, Elisa MazziniCoordinamento:Francesca Milani, CreArte progetti culturaliIn collaborazione con:Archivio Giovani Artisti, Comune di FirenzeOfficina Giovani, Comune di PratoCentro d'Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato"Tracce Fuori Centro 2002 si inserisce in un progetto triennale del Quartiere 4, legato all'arte contemporanea, al cui interno un'attenzione particolare è rivolta alla promozione dell'arte emergente, alla definizione di nuovi spazi espositivi e luoghi di produzione creativa.La rassegna rappresenta quindi una tappa importante dell'ambizioso obiettivo che il Consiglio di Quartiere vuole porsi: costruire un punto di riferimento vitale e dinamico per l'arte contemporanea a Firenze.L'ottica è quella di una progettazione su dimensione metropolitana, in cui vari soggetti istituzionali interagiscono, accomunati da obiettivi comuni". (Eros Cruccolini, Presidente Quartiere 4)"Immettere tracce d'arte in periferia, tenendo ferma l'attenzione sulla qualità. Sono stati questi i principali obiettivi di chi per il secondo anno consecutivo, ha progettato Tracce fuori centro. Un modello in divenire, aperto, composto da un insieme di attività artistiche e culturali che potessero valorizzare un luogo, Villa Vogel, facendone un terreno accogliente per la ricerca artistica odierna". (Francesca Milani, CreArte).Si inaugura il 20 aprile 2002 la seconda edizione di TRACCE FUORI CENTRO, rassegna dedicata agli artisti emergenti promossa dal Consiglio di Quartiere 4 di Firenze e coordinata dallo staff di CreArte progetti culturali, curata da Gaia Bindi, Elisa Mazzini e Patrizia Landi,TRACCE FUORI CENTRO intende dare spazio a quegli artisti che, pur non facendo parte del circuito commerciale delle gallerie, presentano un percorso creativo qualitativamente interessante. Alla cura dello staff di CreArte si è affianca, per questa edizione, la consulenza autorevole di Lara Vinca Masini che presenta la rassegna con un saggio in catalogo.Gli artisti, selezionati da archivi pubblici quali l'Archivio Giovani Artisti del Comune di Firenze, Officina Giovani del Comune di Prato, Accademia di Belle arti di Firenze, Accademia di Belle Arti di Urbino, sono stati scelti e accomunati per congruità di linguaggi ed affinità comunicative.L'intera rassegna viene ad essere "contaminata"ed "intessuta" di molteplici linguaggi espressivi; dalla pittura, alla fotografia, dall'installazione, alla performance, fornendo un panorama ampio e vitale della produzione emergente nel settore dell'arte contemporanea.L'atmosfera che si vuole creare è quella di uno spazio aperto alle contaminazioni dei diversi linguaggi artistici.Il programma di TRACCE FUORI CENTRO prevede tre differenti momenti performativi, due esposizioni e una serie d'interventi live.La prima rassegna espositiva, TRACCE ATTUALI (20 aprile 11 maggio) si propone di mettere in scena il difficile rapporto tra artista e realtà contemporanea. Con toni critici e accenti sarcastici, le opere si confrontano con luoghi comuni e riti collettivi, paure e glorie conclamate, particolarismi culturali e linguaggi globalizzati, attrattive e nuove dipendenze tecnologiche.Nella location della Limonaia di Villa Vogel troveranno posto i lavori di Nicola Carignani, Simona Ciacchi e Camilla Muccioli mentre il Chiostro ospiterà un'installazione di Roberto Pupi.Seguirà TRACCE NATURALI (18 maggio 13 giugno) sul tema del dialogo tra artista e natura con le opere di Annamaria Bonanese, Federico Gori, Enrico Salvatori, Mirco Tarsi e l'installazione di Francesco Landucci.Il terzo intervento, dal titolo TRACCE FUORI CENTRO EVENTI, propone invece un ciclo di performance legate all'arte visiva, alla poesia ed alla musica.La prima performance in calendario sarà WE ARE PRESENTS (2 maggio ore 21.30) di Antonia Fontana, seguirà FILO SMAC (30 maggio ore 21.30) di Lorenzo Pezzatini e SALOTTO BUONO (13 giugno ore 21.30) di Stefano TurriniTRACCE FUORI CENTRO EVENTI prosegue poi durante il mese di Luglio con altre due performance di Carlo Gardenti e Nina Maroccolo (4 luglio 2002 ore 21,30) e di Galligani & Associati (11 luglio 2002 ore 21,30) in collaborazione con Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci che curerà, sempre a Luglio, due esposizioni negli spazi di Villa VogelTutte le performance sono curate da Patrizia Landi (seg-red)Chiostro e Limonaia di Villa VogelEntrata alle esposizioni - - via delle Torri 23Accesso al Parco di Villa Vogel - - viale CanovaOrario: lun_mer_ven_sab ore 9 > 13Mar_gio ore 9 > 17Ingresso liberoPer appuntamento: 055.2767113/135Press info: Controradio 055.7399970CreArte: 055.714031Ragioni di una mostraRiteniamo importante che un ente pubblico come il Quartiere 4 si faccia promotore di eventi volti alla conoscenza di giovani artisti di talento. Difficoltà organizzative e ostacoli economici riescono spesso a chiudere sul nascere la carriera di un artista, oggi sempre più penalizzata da un sistema espositivo quasi esclusivamente legato al circuito commerciale delle gallerie. Fin dall'inizio, è sembrato quindi opportuno pensare a una mostra nel segno della più ampia libertà e disponibilità: apertura alla varietà dei linguaggi e alla originalità delle proposte; interesse per sperimentazioni tecniche e sperequazioni tematiche; consenso verso forme di dialogo e collaborazione tra realtà (culturali, sociali, formative e lavorative, etniche, ideologiche e generazionali) apparentemente lontane. La scarsa attività espositiva dì un artista, o la sua assenza dal perimetro delle gallerie, per una volta, sono stati considerati tutt'altro che fattori discriminanti ai fini dell'esposizione.Dopo un sopralluogo nei locali del Chiostro e della Limonaia di Villa Vogel - necessario per l'ideazione e la definizione dell 'evento, nella sua dimensione e entità - si è proceduto collegialmente a una prima cernita degli artisti. Questa è stata attuata tramite spoglio del materiale documentario conservato in archivi pubblici, relativo a diverse centinaia di nominativi. Gli enti ai quali si è ricorso per l'individuazione dei possibili espositori sono stati l'Archivio dei Giovani Artisti del Comune di Firenze, l'Archivio di Officina Giovani del Comune di Prato, le Accademie di Belle Arti di Firenze e Urbino.Al termine della prima valutazione è stato possibile circoscrivere la scelta a una trentina di nomi, la cui opera sembrava presentare dei presupposti di interesse. Gli artisti sono stati contattati e invitati a un colloquio; in qualche caso è stata condotta anche una visita allo studio. Durante gli incontri si è avuto modo di prendere visione della più recente produzione, ricevere chiarimenti di ordine scientifico-formale o informazioni di carattere tecnico-organizzativo (notizie relative a trasporto, montaggio, eventuale modalità di allestimento delle opere).Sì è giunti così alla rosa definitiva dei nominativi. L'individuazione di ciascuno dei candidati all' esposizione è avvenuta sempre e solo attraverso il consenso unanime del comitato critico. Sulla base del periodo destinato dal Quartiere 4 all'evento - i mesi intercorrenti tra la fine di aprile e la metà di giugno 2002 - si è deciso di strutturare la rassegna in due mostre collettive, ciascuna della durata di tre settimane circa. Facendo tesoro di un proficuo incontro con Lara-Vinca Masini sono stati finalmente delineati i due cicli espositivi, entrambi destinati a presentare i lavori di tre o quattro artisti promettenti e di un artista emergente (invitato a confrontarsi con l'ambiente del Chiostro) E' parso opportuno che i lavori in mostra fossero accomunati da una tematica di riferimento, un fil rouge che potesse costituire una chiave -privilegiata, ma non esclusiva - di accesso e di lettura dell'opera.La prima rassegna - Tracce attuali - si propone di mettere in scena il difficile rapporto tra artista e realta contemporanea. Con toni critici e accenti sarcastici, le opere si confrontano con luoghi comuni e riti collettivi, paure e glorie conclamate, particolarismi culturali e linguaggi globalizzati, attrattive e nuove dipendenze tecnologiche. L'esposizione contempla i lavori di Nicola Carignani, Simona Ciacchi e Camilla Muccioli nella Limonaia; il Chiostro presenta una installazione di Roberto Pupi.Col titolo Tracce naturali, la seconda rassegna intende orecchiare il dialogo tra artista e natura. Spiritualità, empatia, osmosi con l'universo naturale sembrano accompagnare la ridefinizione dell'essere essere umano nell'era tecnologica. L'opera d'arte emerge dalla meditazione sul cosmo e sui suoi ritmi sommersi; riscopre incogniti dettagli anatomici, immensi microcosmi biologici, sussulti di vitalità vegetale. L'esposizione si compone dell'installazione di Francesco Landucci nel Chiostro; delle opere di Annamaria Bonanese, Federico Gori, Enrico Salvatori, Mirco Tarsi nella Limonaia.Gaia Bindi, Patrizia Landi, Elisa MazziniprogrammaTRACCE FUORI CENTRO 2° edizioneChiostro e Limonaia di Villa Vogel - - - aprile giugno 2002 TRACCE ATTUALI esposizione 20 aprile 11maggioLa prima rassegna si propone di mettere in scena il difficile rapporto tra artista e realtà contemporanea. Con toni critici e accenti sarcastici, le opere si confrontano con luoghi comuni e riti collettivi, paure e glorie conclamate, particolarismi culturali e linguaggi globalizzati, attrattive e nuove dipendenze tecnologiche. Espongono - - - Nicola Carignani - - - Simona Ciacchi - - - Camilla MuccioliInstallazione - - - Roberto Pupi. TRACCE NATURALI esposizione 18 maggio 13 giugnoLa seconda rassegna intende orecchiare il dialogo tra artista e natura.Spiritualità, empatia, osmosi con l'universo naturale sembrano accompagnare la ridefinizione dell'essere umano nell'era tecnologica. L'opera d'arte emerge dalla meditazione sul cosmo e su i suoi ritmi sommersi, riscopre incogniti dettagli anatomici, immensi microcosmi biologici, sussulti di vitalità vegetale.Espongono - - - Annamaria Bonanese - - - Federico Gori - - - Enrico Salvatori - - - Mirco TarsiInstallazione - - - Francesco Landucci TRACCE FUORI CENTRO EVENTI performance maggio luglio WE ARE PRESENTS di Antonia Fontana 2 maggio ore 21.30 - a cura di Patrizia LandiL'artista si colloca nello spazio aperto del giardino di Villa Vogel. In posizione statica il suo corpo abbraccia la Natura, il referente simbolico è l'Albero, espressione del continuo divenire della vita, il suo corpo e l'albero sono uniti da un fiocco-regalo. Il suo silenzio è supportato da 11 tableax che ripetono il titolo della performance "We are Presents".Essi sono istallati sugli undici alberi presenti nel giardino (sei grandi, cinque piccoli). Tutti gli alberi sono confezionati da un fiocco-regalo. Al termine della performance, rimangono i tableax ed i fiocchi-regalo sugli undici alberi. FILO SMAC di Lorenzo Pezzatini 30 maggio ore 21.30 - a cura di Patrizia LandiL'artista Lorenzo Pezzatini, fiorentino ma che ha vissuto per lungo tempo in America,presenta un lavoro performativo legato al tema del "filo", codice espressivo che lo ha da sempre caratterizzato. Il filo infatti rappresenta una sorta di emanazione del proprio corpo.L'artista ricerca in ogni sua azione performativa il coinvolgimento del pubblico, ideando anche occasioni di riflessione su eventi collettivi , tematiche sociali. Recentemente in una scuola pubblica ha presentato un lavoro intitolato "il filo della memoria", sul valore della memoria storica.SALOTTO BUONO di Stefano Turrini 13 giugno ore 21.30 - a cura di Patrizia LandiIl vantaggio di questo evento è che prevediamo una grande risposta di pubblico. Inoltre dato che il video si proietterà a parete sulla villa, renderà l'iniziativa estremamente spettacolare.Stefano Turrini, presenterà un video che è strettamente collegato con una mostra-evento, tenutasi a Firenze caratterizzata da una grande partecipazione di pubblico.Nel video, dal titolo "SALOTTO BUONO", Stefano Turrini , creando una sorta di galleria di ritratti, fornisce uno spaccato della situazione artistica contemporanea fiorentina La proiezione del video a Villa Vogel costituisce l'ultimo anello della ideale catena di eventi progettata dall'artista. Infatti l'intenzione del curatore è quella di riconnettersi con l'evento passato, in una sorta di gioco di specchi. di Carlo Gardenti e Nina Maroccolo 4 luglio ore 21.30 - a cura di Patrizia LandiGiovani artisti che riescono sapientemente a coniugare la poesia con la musica rock, presentano un evento in perfetta sintonia con l'opera d'arte in mostra. di Galligani & Associati 11 luglio ore 21.30 - a cura di Patrizia LandiÈ un ensamble di ricognizione umana nata con l'intento di coniugare l'arte con la comunicazione sociale. Alberto Gallingani , noto artista e performer, ne è la figura di riferimento. Egli progetta performances in cui richiede di volta in volta la collaborazione di artisti, musicisti, poeti di diversa provenienza. Per questa occasione ha pensato un lavoro in collaborazione con un gruppo musicale emergente.Chiostro e Limonaia di Villa VogelEntrata alle esposizioni - - via delle Torri 23Accesso al Parco di Villa Vogel - - viale CanovaOrario: lun_mer_ven_sab ore 9 > 13Mar_gio ore 9 > 17Ingresso liberoPer appuntamento: 055.2767113/135Press info: Controradio 055.7399970CreArte: 055.714031CreArteCreArte è fondata e diretta da Francesca Milani, che dal 1993 si occupa di didattica museale e di iniziative culturali legate all'arte. Diplomatasi presso l'istituto d'Arte di Firenze e laureatasi in Storia dell'Arte presso la Facoltà di Firenze ha sempre affiancato lo studio dei fenomeni artistici all'interesse nei confronti della pedagogia e della diffusione della cultura. CreArte è nata grazie all'iniziativa Premiamo le idee imprenditoriali migliori' della Camera di Commercio di Firenze.Nell'ambito di CreArte Francesca Milani progetta, organizza e coordina gruppi di lavoro pensati di volta in volta per meglio soddisfare le esigenze di chi si avvale dei servizi dell'impresa:- iniziative caratterizzate dall'obiettivo di far nascere e crescere una cultura delcontemporaneo mediante esposizioni, incontri , conferenze.- promozione di eventi e attività di relazioni pubbliche.- percorsi educativi differenziati per fasce d'età e specificamente studiati per favorirela comprensione dell'arte e dei beni culturali in genere.- progetti di politiche integrate di riqualificazione artistica di realtà produttive edartigianali, rivolti a pubbliche amministrazioni e aziende private. Progetti culturali ed organizzazione di eventiCreArte si occupa della progettazione e della realizzazione di iniziative culturali.Fornisce consulenze scientifiche per eventi, convegni o esposizioni temporanee ed elabora veri e propri piani d'azione culturali in collaborazione con enti pubblici o soggetti privati.L'impresa studia l'iniziativa più adatta, ne verifica la fattibilità e si dedica alla sua organizzazione fino alla fase della realizzazione.E' suo compito anche curare i flussi di comunicazione fra gli enti pubblici coinvolti e presentarsi come un elemento di raccordo fra ente e sponsor privato per l'organizzazione e la gestione di un progetto nel suo insieme.CreArte si dedica a dare visibilità alle iniziative culturali gestendo la promozione dell'evento sui media. Attività educativeCreArte studia e organizza servizi e attività volti a diffondere nel pubblico un'attenzione e un'abitudine a fruire dei beni culturali e delle opere d'arte presenti sul territorio.Progetta servizi educativi legati all'arte, attività didattiche rivolte alle scuole, itinerari storico-artistici.Organizza e propone laboratori espressivi per adulti e bambini volti a stimolare la creatività.Prende in esame attività espositive temporanee e ne fa il punto cruciale di una serie di iniziative culturali e educative rivolte al mondo degli adulti e a quello della scuola.Le attività svolte nell'ambito della progettazione culturale e dell'organizzazione di eventiNovembre 2000 Organizzazione del convegno "Creare una cultura del contemporaneo in Toscana", svoltosi l'il novembre 2000 presso la Limonaia di Villa Strozzi a Firenze.Gennaio- Ottobre 2001 Progettazione ed organizzazione di "Tracce Fuori Centro", Villa Vogel , Firenze.Rassegna di arte contemporanea dedicata agli artisti emergenti, promossa dal Consiglio di Quartiere 4 di Firenze, dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze e realizzata in collaborazione con il Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato. All'interno della rassegna CreArte ha curato la selezione degli artisti, la redazione di un catalogo completo di saggi critici ed impostazione grafica, si è occupata del coordinamento degli allestimenti delle otto esposizioni in calendario.Giugno- Settembre 2001 Progettazione ed organizzazione del calendario di eventi "Tracce Fuori Centro Eventi" composto da performances, letture poetiche, coreografie di danza contemporanea.Settembre 2001 Progettazione ed organizzazione dell'esposizione di arte contemporanea "Invasioni" nel centro storico di Lastra a Signa. Nell'ambito dell'esposizione CreArte ha curato la selezione degli artisti, la redazione di un catalogo completo di saggi critici ed impostazione grafica. Le attività svolte nel settore educativoGennaio -Marzo 2001 Laboratorio di didattica dell'arte contemporanea "Arte nelVento", legato all'istallazione permanente dell'artista Mimmo Paladino presso laFonte delle Fate a Poggibonsi, promosso dal Centro Ragazzi di Poggibonsi.Ottobre -Aprile 2001 Consulenza e conduzione di unità didattiche e laboratori creativi legati all'arte contemporanea presso la Scuola Media Masaccio di Firenze.Marzo-Giugno 2001 Organizzazione di un corso di tecniche dell'incisione rivolto ad un utenza adulta e promosso dal Comune di Rignano sull'Amo. CreArteCoordinamento ed organizzazioneDott.ssa Francesca MilaniStaff progettualeDott.ssa Gaia BindiDott.ssa Patrizia LandiDott.ssa Elisa Mazzini