Consiglieri di maggioranza ed opposizione contro "sosta selvaggia" in piazza Signoria
«In piazza della Signoria le auto continuano a parcheggiare come prima, anzi peggio». E' quanto sostengono i consiglieri Bianca Maria Giocoli (FI), Vincenzo Esposito (DS), Alessio Papini (Verdi) e Giovanni Fittante (Insieme per l'Ulivo in Toscana) che questa mattina hanno presentato un'interrogazione, firmata dalla stragrande maggioranza dei consiglieri contro la "sosta selvaggia" sotto Palazzo Vecchio.Dopo aver sottolineato che «nonostante le mozioni votate in Consiglio comunale e le numerose prese di posizione e proteste non vi sono stati cambiamenti di sorta», i consiglieri chiedono di sapere «quali provvedimenti ha assunto il comando dei vigili urbani a seguito della approvazione della mozione per la regolamentazione della sosta in piazza Signoria», «quante contravvenzioni sono state elevate per la sosta non autorizzata», «se l'area pedonale di piazza Signoria situata di fronte alla porta carraia di Palazzo Vecchio possa, nel rispetto delle norme vigenti, essere adibita a parcheggio di automezzi siano essi di proprietà di portatori di handicap o auto di servizio dell'amministrazione», «il numero e il titolo di utilizzo dei permessi di circolazione e sosta con la dicitura "funzione istituzionale" che consentono di parcheggiare l'auto in piazza dei Giudici e piazza Mentana», «il numero e il titolo di utilizzo dei permessi di circolazione e sosta con la dicitura "funzione giudiziaria" che consentono di parcheggiare in piazza San Firenze», «il numero dei permessi di circolazione e sosta dei portatori di handicap all'interno della zona a traffico limitato» e, infine, «per conoscere ogni quanto tempo avviene la verifica del possesso dei requisiti sia per i titolari di "funzione istituzionale", "giudiziaria" sia per i portatori di handicap».«Anche nell'ottica della campagna di Legambiente per la salvaguardia delle piazze storiche dal "parcheggio selvaggio - hanno concluso Giocoli, Esposito, Papini e Fittante - piazza della Signoria è un caso particolarmente eclatante e merita una particolare attenzione da parte dell'amministrazione». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:I sottoscritti consiglieriPremesso che nonostante le mozioni votate in Consiglio Comunale e le numerose prese di posizione e proteste da parte di consiglieri comunali sia di maggioranza che di opposizione riguardo alla sosta selvaggia di auto o automezzi in Piazza Signoria non vi sono stati cambiamenti di sortaINTERROGANO IL SINDACO1) Per conoscere quali provvedimenti ha assunto il Comando dei Vigili urbani a seguito della approvazione della mozione votata all'unanimità dal Consiglio Comunale ed avente ad oggetto la regolamentazione della sosta in Piazza Signoria2) Per conoscere quante contravvenzioni sono state elevate per la sosta non autorizzata in detta piazza dalla data di approvazione di detta mozione3) Per conoscere se l'area pedonale di Piazza Signoria situata di fronte alla Porta Carraia di Palazzo Vecchio possa, nel rispetto delle norme vigenti, essere adibita a parcheggio di automezzi siano essi di proprietà di portatori di handicap o auto di servizio dell'AC4) Per conoscere il numero e il titolo di utilizzo dei permessi di circolazione e sosta con la dicitura FUNZIONE ISTITUZIONALE che consentono di parcheggiare l'auto in Piazza dei Giudici e Piazza Mentana ;5) Per conoscere il numero e il titolo di utilizzo dei permessi di circolazione e sosta con la dicitura Funzione Giudiziaria che consentono di parcheggiare in Piazza San Firenze6) Per conoscere il numero dei permessi di circolazione e sosta dei portatori di handicap all'interno della ZTL7) Per conoscere ogni quanto tempo avviene la verifica del possesso dei requisiti sia per i titolari di Funzione Istituzionale ,Giudiziaria sia per i portatori di handicapI ConsiglieriBianca Maria GiocoliFirenze, 8.04.02