Settimana della Cultura Scientifica: Caccia al Tesoro, Scopri la città I luoghi della Scienza'
Si chiude domenica, anche a Firenze, la XII Settimana della Cultura Scientifica in Toscana. Per celebrare l'evento l'assessorato alla cultura, e l'Istituto e Museo di Storia della Scienza, hanno organizzato Scopri la città. I luoghi della scienza'. Un'iniziativa che attraverso il gioco, perché di una vera e propria caccia al tesoro' si tratta, si propone di avvicinare i cittadini al mondo della scienza per far scoprire loro luoghi e personaggi, che hanno reso protagonista Firenze anche in questo particolare settore."L'immagine di Firenze città d'arte sembra, a un primo sguardo, lontana dalla galleria del palazzo delle scienze dell'immaginaria città di Eldorado. Eppure sottolineano Simone Siliani, assessore alla Cultura del Comune di Firenze, e Mara Miniati, vice direttore dell'Istituto e Museo di Storia della Scienza - basta cambiare punto di vista per scoprire che gli stessi edifici, che fanno parte della mappa monumentale e artistica di Firenze, sono anche luoghi della scienza". "L'intento di questo gioco - spiega l'Assessore Siliani - è dunque quello di sottoporre all'attenzione di adulti e bambini alcuni segni, solitamente trascurati, che rimandano all'universo della ricerca scientifica e ne attestano la presenza quotidiana, concreta nella realtà urbana". Sedici quesiti proporranno solo uno dei possibili itinerari nella città di Firenze, alla scoperta di luoghi significativi per le scienze. La caccia al tesoro' alla quale possono partecipare tutti (accesso gratuito), consiste quindi nella ricerca guidata di particolari, da scoprire attraverso la città, seguendo un itinerario predefinito. Per ogni particolare individuato, occorre rispondere esattamente ad una domanda. I luoghi da scoprire saranno illustrati in un "libro-gioco", scritto da Cristina Bucci e Graziano Magrini, che sarà distribuito gratuitamente, domani, sabato 13 e domenica 14 aprile, in piazza della Signoria dalle ore 10.30 alle ore 17.00 e presso l'Istituto e Museo di Storia della Scienza (piazza dei Giudici,1) dalle ore 9.30 alle ore 13.00.Nel libro-gioco saranno inoltre contenute le domande a cui rispondere e la relativa scheda - che dovrà essere consegnata entro le 17.30 di domenica in piazza della Signoria - sulla quale potranno essere riportare le risposte.Non potevano certo mancare i premi, offerti da "Natura e
" che saranno però sorteggiati domenica 14 aprile, alle ore 18.00, nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio.Il primo premio sarà un "Telescopio astro 60 az". Al secondo classificato andrà invece un "Orologio delle fasi lunari", mentre il terzo si aggiudicherà un "Termometro di Galileo". Dal primo al decimo estratto saranno inoltre offerti due biglietti per visitare il Museo di Storia della Scienza.L'organizzazione e il coordinamento dell'iniziativa sono curati dall'Ufficio Promozione dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze. (seg-red)