A dieci anni dalla scomparsa di padre Ernesto Balducci, presentato l'ultimo numero della rivista Testimonianze' a lui interamente dedicata
Mai come in questo periodo, a dieci anni dalla sua scomparsa, il messaggio di padre Ernesto Balducci è attuale. Nella consapevolezza di quanto hanno rimarcato l'assessore alla cultura di Palazzo Vecchio, Simone Siliani, e il direttore di Testimonianze', Severino Saccardi, i suoi scritti, le sue parole e le sue, idee anche di confine, vengono riproposti nell'ultimo numero della rivista da lui fondata.Anticipando la presentazione nazionale che avverrà domani pomeriggio al Teatro della Pergola, con una tavola rotonda fissata per le ore 16,30, l'ultimo numero di Testimonianze interamente dedicato a Balducci è stato presentato alla stampa.'Il volume e il Cd allegato, che non è aggiuntivo ma completa il lavoro ha spiegato Saccardi non ha un carattere celebrativo. Noi siamo convinti che la lezione' di Balducci, che pure fu uomo di parte, oggi sia fruibile da tutti, e mai come quando si parla dei rischi di una crisi globale, tornino di attualità i tema fondanti della sua opera''.'''A ognuno di noi ha aggiunto Siliani resta la possibilità di interpretarlo, ma non quella di stravolgerlo''.Alla rivista (presentazione allegata) hanno dato il loro contributo intellettuali come Edgard Morin, politici come Pietro Ingrao, Fabio Mussi, Leonardo Domenici, uomini di chiesa e teologi come il cardinale Silvano Piovanelli, il generale dei Padri Scolopi Josep Maria Balcells, e giornalisti. Il Cd è stato realizzato da Severino Saccardi e Leonardo Ferri.Alla tavola rotonda di domani pomeriggio, coordinata da Giuseppe Vettori, interverranno Luigi Ciotti, Ali Rashid, Marco Revelli, Severino Saccardi e Simone Siliani. (dm)Allegato il materiale stampaPadre Balducci: una lezione per le nuove generazionidi Maurizio BassettiIl 25 aprile 1992 moriva in un incidente stradale padre Ernesto Balducci, uno degli interpreti più originali del nostro tempo. In chi lo ha conosciuto e nei libri che ci ha lasciato il suo messaggio pieno di speranza rimane vivo e attuale. Paladino della pace e dei diritti umani, ci ha mostrato la strada per un superamento delle ideologie e delle religioni, per un nuovo umanesimo a livello planetario.La rivista fiorentina "Testimonianze", da lui fondata, lo ricorda con un grosso sforzo editoriale, sia per fare il punto sulle numerose vie da lui aperte sia per far conoscere alle nuove generazioni la sua figura e le sue idee così attuali."Testimonianze" ha dedicato il primo numero del 2002 (il 421-422) a Ernesto Balducci: attualità di una lezione, in un volume doppio di 360 pagine con un CD-Rom allegato.Il volume, curato da Severino Saccardi e Maurizio Bassetti, contiene alcuni dei saggi più significativi di padre Balducci e una serie di contributi di intellettuali di varia provenienza che ne ricordano alcuni aspetti o propongono riflessioni sui grandi temi contemporanei a partire dalla sua "lezione". I testi sono divisi in sezioni dai seguenti titoli: Fra identità e alterità, "Fine" del cristianesimo e "nascita" di Dio, Tra etica e politica, Sulla soglia dell'età planetaria, Un nuovo umanesimo e Oltre la parola. Hanno scritto teologi e uomini di Chiesa come l'ex vescovo di Firenze Silvano Piovanelli, i noti teologi Enrico Chiavacci e Severino Dianich, i padri scolopi Franco Graiff, Giuseppe Buonsanti, Annibale Divizia e il generale dell'Ordine Josep Maria Balcells, il biblista Armido Rizzi, il teologo valdese Paolo Ricca, il noto missionario Arturo Paoli, il vicedirettore della Caritas fiorentina Andrea Bigalli e Pierluigi Di Piazza responsabile del Centro "E. Balducci" di Zugliano in Friuli. Ci sono interventi di politici come Pietro Ingrao, Renato Zangheri, Vannino Chiti, Simone Siliani, Claudio Martini, Leonardo Domenici, Beatrice Biagini, Fabio Mussi; di giornalisti come Giorgio Pecorini, Filippo Gentiloni, Luciana Castellina, Raniero La Valle, Claudio Fracassi, Wlodek Goldkorn, Renzo Cassigoli, Fabrizio Giuliani, Renzo Foa. Molti intellettuali, docenti universitari e noti saggisti hanno fornito il loro contributo come Michele Ranchetti, Giuliano Della Pergola, Francesco Donfrancesco, Giuliano Toraldo di Francia, Edgar Morin, Mauro Ceruti, Mario Primicerio, Alessandro Aruffo, Giuseppe Vettori, Pierluigi Onorato, Franco Cardini, Flavio Lotti, Franco Toscani e tanti altri, oltre ai direttori della rivista "Testimonianze" Lodovico Grassi e Severino Saccardi.Nel CD-Rom, a cura di Severino Saccardi e Leonardo Ferri, si propongono testi, immagini, video ed audio di e su Balducci, articolati in Tempi, Luoghi e Temi, in modo da presentare in modo multimediale un profilo dell'esperienza biografica e della riflessione di padre Ernesto Balducci, utile soprattutto per chi non lo ha conosciuto.Il volume con il CD-Rom allegato si può acquistare in libreria a 18,00 o richiedere a Testimonianze, via dei Roccettini 11, 50016 San Domenico di Fiesole, tel/fax. 055 597080.Questo numero1 Ernesto Balducci: attualità di una lezioneNumero monografico a cura di Maurizio Bassetti e Severino SaccardiIl Tema5 Fra identità e alterità6 Severino Saccardi, L'attualità di una lezione13 Ernesto Balducci, L'altro che è in noiCultura e Religioni23 "Fine" del cristianesimo e "nascita" di Dio24 Lodovico Grassi, Tra vocazione mistica e impegno civile30 Pietro Leandro Di Giorgi, Balducci e Bonhoeffer39 Silvano Piovanelli, Nella Chiesa che è in Firenze, intervista a cura di Andrea Bigalli42 Andrea Bigalli, L'eredità di un teologo della liberazione europeo48 Enrico Chiavacci, Una teologia degli "ultimi", intervista a cura di Alessandro Checchucci52 Alessandro Checchucci, Vedi alla voce "laicità"56 Severino Dianich, Il Balducci del Concilio, intervista a cura di Renzo Bonaiuti e Lodovico Grassi60 Luciano Martini, La Chiesa e la crisi della civiltà all'inizio del nuovo millennio67 Michele Ranchetti, Ciò che la Chiesa visibile non vuol intendere69 Giuliano Della Pergola, Padre Balducci e Padre Turoldo, "pariah consapevoli75 Giorgio Pecorini, Balducci e Milani, vite parallele81 Paolo Ricca, Sulla via dell'ecumenismo85 Armido Rizzi, Filosofia (e prassi) del confronto con l'Alterità88 Fausto "Taiten" Guareschi, La vista annebbiata della spiritualità92 Francesco Donfrancesco, Ernesto Balducci: un maestro94 Renzo Bonaiuti, Quello che gli devo98 Annibale Divizia, Padre Ernesto Balducci, scolopio102 Josep Maria Balcells, Una testimonianza che vive107 Ernesto Balducci, Perché Dio? E quale Dio?Polis111 Etica e politica112 Pietro Ingrao, Un interlocutore esigente, intervista a cura di Filippo Gentiloni117 Fabio Mussi, Uomo di Chiesa e uomo della sinistra, intervista a cura di Severino Saccardi120 Luciana Castellina, Un monito contro l'omologazione123 Renato Zangheri, I fili di una storia di frontiera, intervista a cura di Andrea Giuntini125 Vannino Chiti, Cultura del dialogo: un lascito per la Toscana "rossa"128 Giuliano Toraldo di Francia, La vita come Paideia133 Maurizio Bassetti, Immigrati, nostra speranza?137 Ernesto Balducci, I barbari nostra speranzaUomo Planetario147 Sulla soglia dell'età planetaria148 Edgar Morin, Società-Mondo contro Terrore-mondo154 Mauro Ceruti, Una nuova possibilità evolutiva per la specie umana165 Raniero La Valle, L'impensabile di Padre Balducci176 Simone Siliani, Frammenti di un discorso politico per il "mondo globale"183 Flavio Lotti, Un'ispirazione per i movimenti per la pace del nuovo secolo188 Mario Primicerio, Un "crinale apocalittico", intervista a cura di Roberto Mosi193 Claudio Fracassi, Un pacifismo intransigente, intervista a cura di Tonino Virone199 Wlodek Goldkorn, New York, città balducciana?, intervista a cura di Severino Saccardi206 Lucio Niccolai, Sul "locale" e sul "globale"217 Arturo Paoli, Un'alternativa dalle "periferie" del pianeta, intervista a cura di Tonino Virone223 Alessandro Aruffo, Balducci e il prisma dell'interculturalità229 Giuseppe Vettori, Il grande tema dei diritti233 Lodovico Grassi e Severino Saccardi, La stagione dei convegni, intervista a cura di Renzo Cassigoli239 Ernesto Balducci, La morale dell'uomo planetarioSocietà civile249 Un nuovo umanesimo250 Ennio Sensi, Nel cuore della montagna incantata254 Barbara Bellaccini, Una chiamata di responsabilità256 Pierluigi Di Piazza, Un microcosmo di solidarietà operante260 Giorgio Manfredi, Nella provincia del Nord263 Gian Piero Armano, Perché la memoria ci aiuti ad essere uomini di speranza265 Giovanni Catti, Un'università per la pace268 Leonardo Domenici, Firenze, una città per la pace273 Claudio Martini, Un'educazione alla mondialità278 Giuseppe Buonsanti, Badia Fiesolana, una comunità "plurale" in cammino280 Beatrice Biagini, Fede e politica sulle colline fiesolane284 Cristina Martelli, Quando le scuole si chiamano "Ernesto Balducci"287 Ernesto Balducci, Lo specchio del cielo, intervista a cura di PierFrancesco ListriMultimedia297 Oltre le parole298 Franco Graiff, Ascolto e annuncio: il servizio della Parola302 Carlo Prezzolini, Il Vangelo della pace306 Pierluigi Onorato, Un manuale per i cittadini del mondo310 Franco Toscani, Oltre il "Logos" occidentale: "storia del pensiero umano"322 Franco Cardini, Il "nostro" Francesco d'Assisi326 Stefano Beccastrini, Montezuma scopre l'Europa333 Renzo Foa, Editoriali "a futura memoria"336 Fabrizio Giuliani, Quando Balducci parlava alla radio e in tv342 Giovanni Lombardi e Cristiano Mazzanti, Non sono che un uomo344 Andrea Cecconi, Nota biografica: Ernesto Balducci 1922-1992349 Ernesto Balducci, Elogio (penitenziale) del silenzioIl CD ROM su BalducciLa realizzazione del CD-Rom, curato da Leonardo Ferri e Severino Saccardi, si pone come obiettivo il contestualizzare, all'interno delle situazioni storiche, politiche e dei luoghi, il percorso del pensiero balducciano.Attraverso l'utilizzo della struttura ipertestuale vengono affiancati ai temi e agli eventi che hanno visto Balducci esporsi in prima persona, le circostanze che li hanno ospitati ed influenzati. Si potranno perciò prendere in considerazione i temi propriamente balducciani (come ad esempio l'obiezione di coscienza) unitamente ai luoghi che hanno accolto lo svolgersi del dibattito (il processo a Firenze del 1963) e le figure che hanno ruotato intorno al tema e all'evento (come Giovanni Gozzini, La Pira, Pietro Pinna).In questo modo è possibile dare una visione del maturarsi del pensiero di Balducci all'interno di un'esperienza più vasta che vede coinvolti una molteplicità di persone, luoghi ed episodi che hanno, se non determinato, quantomeno influenzato il suo definirsi.Per fare questo la struttura ipertestuale (con files audio, video, testi e fotografie) del CD-Rom è l'ideale. A fianco dei testi scritti, quali articoli di e su Balducci (ma anche testi riguardanti luoghi come S.Fiora e la Badia) è possibile visionare files video di interviste a quelle persone che, con la loro testimonianza, regalano aspetti particolari del loro rapporto con Balducci o svelano i retroscena di quegli argomenti che li hanno visti attori comuni.Il CD-ROM Si.LabSi.Lab srl (www.silab.it) è un editore elettronico indipendente ed un centro di eccellenza per lo sviluppo di applicazioni e software multimediali per istituzioni, enti, aziendeLa società che ha realizzato il CD-ROM "Ernesto Balducci - attualità di una lezione" nasce nel 1988 a Firenze da un'intuizione di Francesco e Antonella Mizzau sulle potenzialità delle nuove tecnologie in campo culturale. Da allora non ha mai tradito la propria vocazione etica sviluppando prodotti fortemente connotati in senso etico e multiculturale.In quattordici anni Si.Lab ha realizzato svariati progetti prima off-line - vale a dire su CD-ROM- e oggi integra mezzi e supporti off-line e on-line, individuando di volta in volta gli standard emergenti in campo multimediale. Come editore ha realizzato una ventina di opere originali. Si.Lab guarda alla realtà del mercato globale come ad una grande possibilità di scambio e arricchimento interculturale e di diffusione all'estero del prodotto multimediale italiano. Ha lavorato in partnership e pubblicato i propri titoli in Brasile, Francia, Germania, Gran Bretagna, Marocco, Spagna, Stati Uniti. E' stata prodotta da Si.Lab la versione italiana di Illuminatus, programma autore che consente la realizzazione di opere multimediali.I successi di titoli come Viaggio nella Storia, edito finora in sette lingue, recentemente aggiornato fino all'11 settembre 2001 e pubblicato in edizioni speciali con svariati quotidiani, e Africa - Atlante della Musica Tradizionale (premiato come miglior CD-ROM nell'edizione 1998 di Mediartech) rappresentano per Si.Lab la conferma di una linea editoriale che privilegia la qualità dei contenuti unita a un uso trasparente della tecnologia informatica. Attualmente, i campi d'intervento privilegiati da Si.Lab sono storia, geografia, lingua italiana, scienze, matematica, musica folk e tradizionale, giochi per tutti e per bambini.Recentemente Si.Lab è entrata nel mondo delle opere di iniziazione al web per bambini e ragazzi con le riviste interattive Il Web dei Piccoli e La tribù del Web. Con la collaborazione di Amnesty Interational Si.Lab ha inoltre realizzato Diritti Violati - Viaggio Interattivo nella Dichiarazione dei Diritti Umani. Le ultime produzioni, in fase di lancio in libreria, nei computer shop, online e nella scuola, sono il grande laboratorio virtuale Viaggio nella Chimica e Avventura nel Paese della Matematica, straordinario gioco educativo per ragazzi.