New Economy, da lunedì una serie di appuntamenti per sviluppare l'e-business

Quali sono le reali prospettive economiche nel nostro territorio, la promozione di alleanze e partnership necessarie per sviluppare programmi di e-government e altre iniziative. E soprattutto lo sviluppo delle nuove tecnologie a servizio del cittadino, per facilitare i suoi impegni, come pagare le bollette, le multe, avere informazioni pratiche da casa, magari utilizzando il semplice telefonino cellulare.A fare il punto sull'evoluzione della Net . Economy, new –economy ci ha pensato l'assessore all'innovazione e nuove tecnologie Simone Tani che insieme ad Associazione per Internet ha Spring Business, una serie di incontri per lo sviluppo del territorio.Si tratta di un ciclo di appuntamenti organizzati per fornire informazioni utili e di valore alle imprese toscane che operano nel settore dell'e-business; all'iniziativa partecipano Assindustria Firenze, Regione Toscana, Consorzio Pisa Ricerche, Gartner." Sempre più , - ha detto l'assessore alla nuova economia- Firenze è protagonista del mondo del digitale. A livello di e-government il Comune di Firenze è fra i leader in Italia. E la direzione, - ha aggiunto Tani- è quella di spingersi ancora più in là, offrendo servizi sempre più utili e comodi ai cittadini. Di questo è un esempio l'accordo con l'Università di Firenze che ci consentirà di avere una rete integrata che colleghi direttamente la rete del Comune con quella Universitaria".L'assessore ha anche evidenziato come sia importante stimolare sul territorio l'attenzione verso le nuove tecnologie e come il territorio stia ben recependo i nuovi sistemi innovativi. (lb)In particolare gli appuntamenti in programma sono questi:8 aprile 2002, presso Assessorato Nuova Economia, Comune di FirenzeLe opportunità dei Business verticali, in collaborazione con Comune di Firenze e Gartner Group.Incontro per le imprese del territorio che propongono prodotti e servizi per l'E-business, con particolare riferimento alle imprese della distribuzione e della finanza.9 aprile 2002, presso Cassa di Risparmio di Firenze, Sala Folco PortinariFirst Tuesday, "Prospettive dell'E-Government per stimolare lo sviluppo ", in collaborazione con Regione Toscana, Comune di Firenze, Assindustria Firenze.Un primo incontro introduttivo sull'E-government rivolto alle aziende dell'Arno Valley.19 aprile 2002, presso Florence Learning Center Nuovo PignoneInternet Road show, in collaborazione con Comune di Firenze e Assindustria Firenze.Un incontro rivolto alle PMI del territorio sulla centralità dell'uso di applicazioni Internet all'interno dei processi aziendali.23 aprile 2002, presso Cassa di Risparmio di FirenzeLe opportunità dell'E- government per le imprese ICT, in collaborazione con Regione Toscana, Assindustria Firenze e Consorzio Pisa Ricerche.Un incontro rivolto alle imprese ICT in cui la Regione illustrerà le scelte infrastrutturali e tecnologiche previste nei progetti E-government, in particolare il progetto E-Toscana.7 maggio 2002, presso Cassa di Risparmio di Firenze, Sala Folco PortinariGli scenari dell'ICT nei prossimi tre anni, in collaborazione con Gartner Group.Incontro rivolto a imprese ed enti del territorio e alle aziende ICT.Palazzo Vecchio, sabato 6 aprile 2002