Nasce la Cartagiovani metropolitana: entro l'autunno via agli sconti e alle opportunità formative per 150mila ragazzi e ragazze

Una tessera personale per usufruire di sconti ma anche di opportunità formative e di partecipazione. E' la Cartagiovani riservata ai ragazzi e le ragazze di età compresa tra 15 e 29 anni e che entro l'autunno sarà a disposizione di chi ne vorrà fare richiesta. Gli utenti potenziali sono circa i 150mila giovani residenti e dimoranti nei quattordici comuni dell'area fiorentina e pratese che hanno firmato un protocollo d'intesa ad hoc presentato oggi a Palazzo Vecchio dall'assessore alla pubblica istruzione e politiche giovanili Daniela Lastri. Oltre a Firenze, ci sono i comuni di Prato, Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi Bisenzio, Cantagallo, Carmignano, Fiesole, Impruneta, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto Fiorentino, Signa e Vaiano. "Questo protocollo – ha spiegato l'assessore Lastri – permette ai diversi comuni di lavorare in modo omogeneo mettendo in rete le singole iniziative e offrendo ulteriori opportunità in altre città italiane ed europee".In dettaglio il progetto della Cartagiovani ha essenzialmente tre obiettivi: offrire occasioni nei paesi della Comunità Europea per quanto riguarda la mobilità giovanile, il tempo libero, la cultura; incentivare la fruizione delle opportunità culturali presenti sul territorio; realizzare opportunità formative nell'ambito delle discipline artistiche, linguistiche e delle nuove tecnologie informatiche. Sette i macrosettori di "competenza" della Cartagiovani: musei (con sconti per esempio sulle gallerie comunali, nazionali e su quelle di interesse giovanile in città europee); teatri e i cinema, le discoteche (con convenzioni per biglietti e abbonamenti scontati e cineforum itinerante solo per fare qualche esempio); la musica e gli spettacoli musicali (per esempio con sconti per gli eventi, l'organizzazione di viaggi cultural-musicali, convenzioni con sale prova, studi di registrazioni e negozi di musica); la formazione (tra le iniziative proposte corsi di lingue all'estero, master in nuove tecnologie, workshop artistici); la promozione e le attività sportive (con sconti per esempio sulle partite degli sport minori, sui biglietti per le piscine e agevolazioni per le strutture sportive); la mobilità giovanile (in questo settore si pensa, per esempio, a sconti sui biglietti per i raduni musicali e gli eventi musicali, facilitazioni per raggiungere alcune città europee e per alloggiarvi); i corsi, il tempo libero e lo shopping (con agevolazioni per corsi vari, in negozi, librerie e via dicendo). "La Cartagiovani non vuole essere soltanto uno strumento per usufruire di sconti e agevolazioni – ha ribadito l'assessore Lastri – ma anche e soprattutto un'occasione per offrire ai giovani nuove occasioni di orientamento e la possibilità di partecipare a iniziative in numerosi settori". (mf)