Toccafondi (ApF): «Mezzi pubblici a tutto gas in via Ponte alle Mosse»

«Quali iniziative intende adottare l'amministrazione per tutelare i residenti della zona di via Ponte alle Mosse? Come si intende rispondere alle segnalazioni dei cittadini preoccupati per l'alta velocità con cui transitano i mezzi pubblici?». Sono alcuni dei quesiti contenuti in una interrogazione presentata dal capogruppo di Azione per Firenze Gabriele Toccafondi.«Nella zona - scrive Toccafondi - si sono verificati numerosi incidenti stradali.Quotidianamente vi transitano centinaia di mezzi pesanti ed il passaggio, troppe volte a velocità sostenuta, provoca forti vibrazioni con conseguenti crepe e fessure nelle abitazioni oltre a lesioni a pavimenti e rivestimenti. Dal 1999 il manto stradale è stato rifatto tre volte e ogni mese gli addetti cercano di sistemare le buche che si creano, buche che aumentano le vibrazioni alle abitazioni e ai negozi ogniqualvolta che gli autobus ci passano sopra». (fn)Palazzo Vecchio, 30 marzo 2002Questo il testo dell'interrogazione:DATA: 25 marzo 2002TIPOLOGIA: interrogazione urgente CONSIDERATO IL PERDURARE DEL PROBLEMASOGGETTI PROPONENTI: Gabriele ToccafondiOGGETTO: Per conoscere le intenzioni dell'Amministrazione Comunale ad intervenire in Via Ponte alle Mosse e zone limitrofi. Per la messa in sicurezza dei passanti e dei residenti.IL SOTTOSCRITTO CONSIGLIERE COMUNALEDopo i numerosi incidenti stradali, e soprattutto dopo il luttuoso episodio del ciclista urtato da un mezzo pesante in Via Toselli nel 1999,Considerato che episodi simili, meno gravi, si ripetono da quando nella zona sono state create le corsie preferenziali;Dato che quotidianamente vi transitano centinaia di mezzi pesanti e che il passaggio troppe volte a velocità sostenuta, provoca vibrazioni forti che si manifestano nelle abitazioni attraverso crepe, fessurazioni, pavimenti e rivestimenti distaccati, lesioni;Appreso che il passaggio dei mezzi pesanti ha creato notevoli problemi al manto stradale, non sicuramente progettato e realizzato per resistere al passaggio di tali mezzi con tale frequenza. Appreso inoltre che il manto stradale dal 1999 ad oggi è stato rifatto tre volte e che mensilmente gli addetti cercano di sistemare le buche che si creano nell'asfalto, buche che aumentano le vibrazioni alle abitazioni e ai negozi ogniqualvolta che gli autobus ci scorrono sopra;Considerate le lamentele degli abitanti della zona che rilevano, dopo la creazione delle corsi preferenziali, disturbi e lesioni nelle abitazioni e forti rumori a tutte le ore del giorno e della notte dovuti al passaggio dei mezzi pesanti sulle corsi preferenziali,Visto che i lavori nelle strade della zona sono costati all'amministrazione comunale centinaia di milioni ed erano finalizzati anche e soprattutto a risolvere il problema dell'inquinamento acustico oltre che e a velocizzare il traffico per le linee ATAF, SITA, LAZZI, CAP,Visto che però attualmente la creazione delle corsie preferenziali ha creato solo notevoli difficoltà ai residenti e ai passanti,Considerato che al momento i disagi sono sicuramente maggiori dei vantaggi,SI CHIEDE AL SINDACOQuali iniziative l'Amministrazione intende adottare per tutelare i residenti della zona;Se l'Amministrazione ha intenzione di analizzare i danni arrecati dal passaggio dei mezzi pubblici agli edifici;Come si intende rispondere alle segnalazioni dei cittadini preoccupati per l'alta velocità con cui transitano i mezzi pubblici.Gabriele Toccafondi