Domani si apre "Station to Station": alla Leopolda 5 giorni di concerti, arte, solidarietà e dibattiti per i giovani
Parte energica "Station to Station: creatività in movimento", la manifestazione a ingresso libero che si apre domani alla Stazione Leopolda e che per cinque giorni, a partire dalle 17 fino a tarda notte, offrirà ai giovani e ai meno giovani un ricco calendario di appuntamenti musicali e artistici, uno spazio speciale per il cineclub e occasioni per esprimere la propria creatività e per confrontarsi con varie forme d'arte. L'iniziativa è organizzata dall'assessorato alla pubblica istruzione e politiche giovanili in collaborazione con Controradio e ha come sponsor Portalegiovani, Informagiovani e Cartone, "La Repubblica", ExTemporanea e Data Port Apple Center.La Leopolda sarà un importante palcoscenico che darà spazio a nuove proposte artistico-musicali con una ricca offerta di laboratori artistici, performance, concerti e dj set, workshop, incontri, cineclub e una serie di iniziative di informazione e di sensibilizzazione su alcuni temi sociali di attualità."Viviamo in un'area urbana caratterizzata dall'invecchiamento della popolazione e dalla caduta del tasso di natalità, anche per questo le istituzioni locali devono porsi il problema di promuovere politiche giovanili, offrendo occasioni nelle quali i giovani siano non solo spettatori ma anche protagonisti dice il sindaco Leonardo Domenici - . I giovani sono il nostro patrimonio e il nostro investimento per il futuro: manifestazioni come questa sono segnali di attenzione verso il mondo giovanile, verso le sue esigenze e i suoi contributi".L'anno scorso "Station to Station" ha sfiorato il record delle 30mila presenze "a conferma che questa manifestazione è ormai un punto di riferimento e un appuntamento permanente per i giovani di Firenze e della provincia aggiunge l'assessore alle politiche giovanili Daniela Lastri - . Si tratta di un evento di qualità con molti nomi conosciuti del panorama musicale e alcune novità di questa edizione che riguardano la presenza di numerosi dj e lo spazio particolare che viene riservato al cinema. Ci sarà poi un appuntamento speciale con un forum dedicato alla creatività giovanile in rapporto alla disponibilità di spazi". Un appuntamento particolare è dedicato, il pomeriggio del 7 novembre, al dibattito sul Forum sociale europeo a un anno di distanza: verrà proiettato il film sull'evento, ci saranno ospiti di testate giornalistiche, rappresentanti del movimento e, ovviamente, giovani.Ecco che cosa si potrà trovare a "Station to Station":Cineclub, in collaborazione con Cooperativa Atelier. Tutti i giorni, in una sala da 100 posti, saranno proiettati i film di impegno sociale più belli e importanti della stagione, alcuni "ripescaggi" d'eccezione con opere poco viste nelle sale e le anteprime nazionali.Visual Niches1-2, E-Motion/Efa in collaborazione con Audioglobe. Nello spazio Cineclub, dopo la proiezione dei film in rassegna, si potrà assistere alla proiezione di Visual Nichel, una collezione di Dvd che raccoglie videoclip musicali realizzati da registi sperimentali sui ritmi della migliore scena elettronica internazionale.Etichette indipendenti. Area dedicata all'editoria musicale indipendente.Estemporanea. Laboratorio creativo d'artista in progress.Suk della solidarietà. Suk dove i prodotti di scambio saranno soprattutto informazioni sulle situazioni del mondo che necessitano attenzione e aiuto. Il suk della solidarietà sarà affidato in autogestione a tutte le associazioni che si occupano di temi sociali e di volontariatoArea Village. "Villaggio" in cui il pubblico troverà numerosi spazi attrezzati come Informagiovani con Portale Giovani e Cartone. Nello spazio gestito dalle strutture dell'assessorato sarà possibile informarsi su tutte le attività a disposizione dei giovani, acquistare la speciale card Cartone e partecipare ai workshop di teatro (in collaborazione con l'associazione Cathalist), di giocoleria e di fumetto. Il Portale Giovani, inoltre, organizzerà una redazione costituita da un gruppo di giovani redattori che durante la manifestazione realizzerà interviste, foto e filmati, che saranno disponibili sul sito web e aggiornati quotidianamente. (vp)In allegato il programma di domani a Station to StationPROGRAMMA MARTEDI 4 NOVEMBREore 17 - AperturaOre 19 - CINECLUBCITY OF GOD di Fernando MeirellesStorie di vita della famosa favela Ciudad de Deus di Rio de Janeiro, una delle migliori opere cinematografiche brasiliane degli ultimi trenta anniOre 21 - SPAZIO INFORMAGIOVANI.Station Painting. Workshop di comics.ORE 21.30 - CINECLUBVISUAL NICHEL 01 videoclip musicaliSensorma - Star Escalator | Jake Mandell - The Prince And The Pain (Carpark) | Tampopo - Add Boiling Water (Gigolo) | Röyksopp - Eple (Wall Of Sound) | Little Computer People - Little Computer People (Psi49net) | Tocotronic vs. Console - Freiburg V3.0. (I Age D'or)Ore 22 PALCO PRINCIPALEintro DON PASTA (bossanova dj set)MARCOS VALLE (concerto, Brasile)Marcos Valle è uno dei maggiori musicisti brasiliani padri della bossanova, autore di "Summer Samba", una delle canzoni più reinterpretate della storia della musica che ha avuto come interpreti Frank Sinatra e Bebel Gilberto. Fine interprete e chitarrista, valle ha lavorato con veri talenti come Joao Gilberto, Milton Nascimento, Eumir Deodato e Sergio Mendes, col quale intraprese negli anni sessanta un tour negli states che lo fece conoscere anche al grande pubblico americano. Dopo aver registrato una serie di album importanti (per la emi) tra il 1969 e il 1974 come garra', vento do sul' e serie coletana', nel 1981 marcos torna in brasile iniziando a collaborare per il cinema e la televisione. Nel corso degli anni '90 marcos conosce anche il successo dei dancefloors, collaborando con dj di punta come Jilles Peterson, Joe Davis e Jazzanova; con l'album "the essential marcos valle" registrato nel 1995, l'artista brasiliano sara' introdotto ad un pubblico sempre piu' vasto e giovane! Tra i suoi ultimi lavori si ricordano l'ottimo "escape" (2001) nel quale valle miscela sapientamente ritmi brasiliani con l'hip hop e il drum'n'bass, e "contrasts" uscito alla fine di settembre 2003 per la far out recordings.DON PASTA + LOUNGE LIZARD (Clash City Rockers, dj set, Roma)Don Pasta è un "selecta" nasce come dj in Salento, dove è resident della Mandragola - Otranto nel periodo 96/98. Da otto anni suona regolarmente a Roma, dove vive, collezionando presenze in diversi club come in molti centri sociali. E' membro fondatore del Clash City Rockers Sound System, collettivo aperto di dj e selecter che organizza eventi ed iniziative musicali nei Centri Sociali romani. Attualmente cura a Roma l'appuntamento settimanale "Moods: a selection about coolness and revolutionnary sounds" in cui seleziona jazz, bossanova e soul al Too Bar. Per due anni ha vissuto a Parigi, dove ha potuto suonare nei maggiori club cittadini (La Guinguette Pirate, la Favela Chic, il Jungle Montmartre) ed è stato resident dj del festival "La Porte Basse" in Corrèze. I suoi set sono una miscela esplosiva ed eclettica di suoni, dove le sonorità calde e potenti del funk americano e del reggae anni 70, seguono un filo musicale che le legano ai suoni meticci dell'afrobeat nigeriano, del nuyorica latino, delle percussioni brasiliane.LOUNGE LIZARD Cresciuto come dj nei circuiti musicali romani, dove suona in molti club (Beba Do Samba, Anteprima, Too Bar) e nei Centri Sociali. E' parte del collettivo Clash City Rockers Sound System con il quale organizza eventi ed iniziative musicali. E' dj resident dell'Atlantis di Otranto. Vive fra Roma e Lecce dove i suoi set sono spesso ospitati al Caffè Letterario e all'Istambul Café.Il suo suono parte dal garage rock'n'roll, passa per il Trip Hop e la Lounge Music per approdare alle derivazioni elettroniche della musica brasiliana.Ore 24 CLUB ZONELUCILLE (Controradio, dj set)