"Gustiamo a scuola i cibi del mondo". L'assessore Lastri: "La scuola Capuana è un esempio di integrazione e di pace"
La scuola dell'infanzia Luigi Capuana in via Campania, alle Piagge, ha festeggiato la prossima fine dell'anno scolastico con un pranzo multietnico offerto dal centro di cottura della scuola Don Minzoni, preparato dallo "chef Filippo".Questo il menù multietnico: riso alla cantonese (Cina), pollo alla creola (sud America), cous-cous e verdure (bacino Mediterraneo) e frutta (raccolta in tutto il mondo).A "Gustiamo a scuola i cibi del mondo", i sapori, i cibi, l'alimentazione di tanti Paesi si sono integrati e con loro i tanti bambini che frequentano la scuola dell'infanzia. Sono 101, con un'ampia rappresentanza multietnica: Albania, Macedonia, Cina, India e Cuba."La scuola Capuana è molto importante ha sottolineato l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri poiché si svolgono progetti sull'integrazione multietnica. Molti bambini svolgono attività manuali (ad esempio la costruzione di origami) didattiche-educative e, vivendo insieme, riescono a superare quelle barriere che spesso sono d'ostacolo per gli adulti. La scuola Capuana è una nostra scuola dove s'insegnano anche lingue straniere. È un arricchimento culturale per i bambini dai tre a sei anni, per migliorare la crescita, la formazione e l'istruzione".L'assessore Daniela Lastri ha salutato i bambini, gli insegnanti ed il personale non docente ed ha ricevuto un mazzo di fiori .... di carta. Un mazzo di gigli colorati realizzati con gli origami da Giulia, una bambina cinese di cinque anni. (uc)