"Firenze Tango Festival". Tre giorni per ammirare le esibizioni dei Maestri e per provare personalmente i passi di questa danza popolare
Da domani e fino a domenica prossima presso il Circolo ARCI in via S. Bartolo a Cintoia, 95 si svolge "Firenze Tango Festival" la rassegna promossa dall'assessorato alla cultura.Un Festival che vuole incontrare la gente, poiché è proprio tra la gente che il Tango ha trovato le sue radici, nate dall'arte popolare."Ho accettato volentieri di ospitare il Festival del Tango Argentino ha commentato l'assessore alla cultura Simone Siliani per due motivi. Innanzitutto perché attraverso il Tango è possibile aprire un angolo di visuale sulla cultura e sulla tradizione argentina poiché il Tango riguarda la vita, la musica dell'Argentina. Inoltre, legata a queste manifestazioni c'è l'intento di cooperazione allo sviluppo. Parte dei fondi saranno infatti destinati ai bambini dell'Argentina che sono stati i primi a soffrire per la crisi economica".Il Festival rappresenta un'occasione per ascoltare dell'ottima musica dal vivo, per ammirare le esibizioni dei Maestri e dei professionisti internazionali. Le tre serate sono dedicate proprio a questa danza popolare ed allo spettacolo in una festa continua e prevedono un concerto di musica da ascolto con una grande orchestra. All'interno del concerto le coppie di Maestri, ospiti del festival, offriranno le loro esibizioni. In seconda serata il pubblico potrà dedicarsi al ballo accompagnato dalla musica dal vivo.Durante il pomeriggio, saranno approfondite le tecniche di ballo sotto la guida dei Maestri.La domenica, a conclusione delle giornate di studio, si svolgerà una cena spettacolo a base di prodotti tipici argentini e specialità secondo la tradizione culinaria argentina. Saranno presenti artisti di teatro e cabaret."Il Festival nasce per una necessità dell'Associazione di ampliare la conoscenza della cultura del Tango ha spiegato Roberto Mazzi dell'Associazione Tango Argentino , di avvicinarsi alla cultura che l'ha determinato. Lo scorso anno, a Villa Strozzi, una manifestazione simile è stata molto apprezzata dal pubblico ed abbiamo pensato di riproporla, creando nuove situazioni, grazie alla collaborazione con il Circolo di San Bartolo a Cintoia. Vogliamo aprire un percorso nuovo che non sia solo pratica del ballo ma che promuova tutta la cultura che vi ruota attorno".I prezzi delle serate variano da un minimo di 9,00 fino ad un massimo di 25,00 euro ed è previsto anche un abbonamento da 50,00 euro per tutta la durata del Festival.I costi per le lezioni variano fra i 20,00 ed i 130,00 euro per sei lezioni e per l'ingresso a tutte e tre le serate del festival.Firenze ha eccellenti scuole di tango, ricchi programmi di concerti di musica ed ospita periodicamente artisti di passaggio ma non ha mai avuto un proprio Festival di Tango. La scorsa estate furono organizzate alcune serate all'interno di Villa Strozzi e quest'anno il progetto è stato ripreso ed ampliato.Il Tango argentino nasce tra la gente, nei quartieri di Buenos Aires: la nostalgia, la fatica di una realtà nuova e difficile, i sogni di un nuovo popolo, le sue speranze, sfociavano nella musica e nel ballo dove trovavano sentimento ed espressione. Le passioni sono il sentimento che anima il Tango e che sono raccontate da grandi poeti e musicisti con musiche strazianti: storie di abbandoni, di amori impossibili, di nostalgie, di duelli a colpi di coltello. Tutto è trasportato, grazie alla musica, nel ballo, espressione popolana. Col trascorrere del tempo il Tango si è diffuso in Europa ed anche in Italia è stato molto apprezzato e lo è tuttora, seducendo persone di età, ceto di appartenenza e cultura molto diversi tra loro.L'Associazione Tango Club non solo promuove la conoscenza e la diffusione del tango ma si impegna anche per cercare di offrire un contributo concreto ai problemi che affliggono l'Argentina, vessata dalla crisi economica. Durante il Festival, infatti, sarà lanciata anche una campagna per raccogliere i fondi destinati all'acquisto di beni alimentari e sanitari durevoli da destinare alla popolazione infantile in Argentina. Inoltre, quanto ricavato dal Festival, sarà destinato al progetto di raccolta beni per i bambini in Argentina.Per sostenere la popolazione dell'Argentina ed in particolare i bambini, l'A.N.P.A.S. in occasione delle serate del Festival promuove una raccolta di fondi per l'acquisto di forni panificatori e per alcuni corsi per fornai. Il conto corrente sul quale è possibile effettuare dei versamenti è il 16000/00 della Cassa di Risparmio di Firenze, agenzia 26 intestato a A.N.P.A.S. Comitato Regionale Argentina. (uc)