Giornata internazionale "Andiamo a scuola piedi". L'assessore Lastri: "Usate i percorsi pedonali almeno una volta alla settimana"
I bambini delle scuole elementari Niccolini, Frank, e della media Ghiberti, con i genitori e alcuni nonni, hanno raggiunto stamani, rigorosamente a piedi, le rispettive scuole, in occasione della giornata internazionale "Andiamo a scuola a piedi".Il percorso è iniziato, con l'aiuto della Polizia municipale, da via dell'Olivuzzo, ed ogni alunno, per arrivare alla propria scuola, ha seguito il percorso dei "piedini" o, come li ha definiti l'assessore Lastri durante l'incontro, i "Sassolini di Pollicino", che servono ad indicare la via per andare a scuola e per far ritorno a casa".Durante il tragitto gli ispettori della Polizia municipale hanno illustrato ai bambini una sorta di vademecum del pedone, spiegando loro i comportamenti da tenere, il significato della segnaletica del codice della strada e i percorsi protetti casa-scuola, realizzati dall'ufficio tempi e spazi della città dell'assessorato alla pubblica istruzione in collaborazione con la direzione mobilità.Alla "Niccolini" si è tenuto un incontro con Daniela Voliani, pediatra, della federazione italiana medici pediatri, la quale ha spiegato i benefici, anche per i più piccoli, di una vita meno sedentaria, il presidente del Circolo di Legambietne di Firenze Massimo Migani e rappresentanti dell'assessorato all'ambiente e alla mobilità del Comune di Firenze. Durante l'incontro sono stati spiegati i motivi dell'importanza dei percorsi pedonali. "Innanzitutto è stato detto ai bambini - andare a piedi aiuta a migliorare la salute, e quindi, non usando l'automobile viene tutelato l'ambiente in cui viviamo. Infine, andare a piedi aiuta le relazioni tra gli stessi bambini e gli adulti". L'incontro è stato l'occasione per raccogliere dai bambini le segnalazioni e i suggerimenti su come utilizzare e migliorare i percorsi pedonali "casa scuola".Al termine dell'incontro l'assessore si è rivolta ai bambini facendo un patto: "Per chi non frequenta in modo permanente il percorso pedonale, chiedo di farlo almeno una volta alla settimana". I bambini hanno accettato. La verifica con l'inizio del 2005. (pc)SEGUE FOTO CGE