Quartiere 4: ricominciano le attività alla "Fattoria dei Ragazzi" con funghi, fiori di Bach, vino e feste

La "Fattoria dei Ragazzi", la vecchia cascina ristrutturata e adibita dal Quartiere 4 a laboratorio ambientale, non è solo uno straordinario strumento didattico per le scuole ma anche un centro culturale e formativo per gli adulti. Un luogo ricco di potenzialità per svolgere osservazioni su piante, colture, animali con un'ampia fruibilità e possibilità di accesso e numerosi corsi serali.Corso di micologia. A cura del Dipartimento di Prevenzione, Ispettorato Micologico, Azienda Sanitaria di Firenze.Tre incontri: lunedì 29 novembre, 6 e 13 dicembre, dalle 20,30 alle 22,30.Il corso gratuito vuole fornire le basi di carattere sanitario e ambientale sul corretto consumo dei funghi epigei spontanei, promuovendo la tutela ambientale specificando il ruolo che il regno dei funghi svolge nell'ecosistema forestale.Fiori di Bach. Sette incontri il martedì dalle 20,45 alle 23,00 dal 19 ottobre, al costo di 70 euro.Le 38 essenze floreali scoperte dal Dr. Bach agiscono in modo dolce ma potente nel riequilibrio energetico degli stati emotivi.Il vino. Corso introduttivo: conoscere il vino, dall'uva al bicchiere, per degustarlo e abbinarlo in maniera adeguata. Cinque incontri il venerdì dalle 20,30 alle 23,30 a partire dal 22 ottobre, al costo di 75 euro.Degustazioni a tema: imparare a muoversi nel mondo del vino. Tre degustazioni per ogni incontro il venerdì a partire dal 25 febbraio 2005 dalle 20,30 alle 23,30 al costo di 75 euro.Cene e compleanni. È sempre possibile prenotare i locali della fattoria per festeggiare i compleanni o per cene conviviali, compatibilmente con le previste attività.Dal lunedì al venerdì dalle 19,30 alle 23,30 al costo di 54 euro.Il sabato e la domenica, riservati ai bambini, dalle 14,30 alle 19,30 e dalle 19,30 alle 23,30 al costo di 32,50 euro.Per ulteriori informazioni dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 13,00 il martedì e giovedì anche dalle 15,00 alle 17,00 "Fattoria dei Ragazzi" via dei Bassi, 12 telefono 055/7331367 fax 055/7875697 e-mail: fattoriar@libero.it (uc)