Settima rassegna dell'Innovazione nella pubblica amministrazione: il Comune di Firenze è presente con uno stand a "Dire & Fare"
Il Comune di Firenze sarà presente con un suo stand al Salone dell'Innovazione nella pubblica amministrazione "Dire & Fare", che si terrà alla Fortezza da Basso dal 13 al 15 ottobre.Nell'ambito della rassegna, arrivata alla settima edizione, promossa dall'Anci Toscana e Umbria, in collaborazione con le rispettive Regioni, l'amministrazione comunale illustrerà - attraverso video, cd e nuovi applicativi le novità in materia di e-government, sicurezza sociale, nuove infrastrutture, ma anche di istruzione e sport."Il Comune di Firenze spiega l'assessore all'e-government Lucia De Siervo è presente alla manifestazione con tutte le innovazioni che riguardano molti dei suoi servizi: dal volontariato agli immigrati, dai minori al servizio civile, all'istruzione. Tra le novità, presso lo stand del Comune, è possibile vedere "Firenze la città nuova": grazie ad un video innovativo della mostra, attraverso la quale l'amministrazione ha dato l'opportunità ai cittadini di conoscere e informarsi delle trasformazioni in atto della città". "Nel settore e-government, con il progetto People verranno presentati evidenzia l'assessore i primi servizi, (demografici e tributi) che sono stati realizzati, fruibili on line dai cittadini". "Il Progetto People, di cui Firenze è capofila spiega l'assessore - coinvolge più di 50 comuni italiani, da Roma a quelli di 2500 abitanti, per un totale di oltre nove milioni di cittadini. "Lo scopo del progetto è di semplificare ed innovare i rapporti tra la pubbliche amministrazioni locali ed il cittadino, attraverso la realizzazione di un sistema telematico multicanale, che si articola in circa 160 servizi, individuati dagli enti come l'insieme dei servizi principali, in grado di soddisfare le necessità dei cittadini e dei comuni (dall'iscrizione all'asilo nido al pagamento dello stesso). In questo sistema telematico, il portale internet rappresenta una delle principali modalità di erogazione". Tra i convegni che verranno realizzati durante la manifestazione, l'assessore De Siervo parteciperà, il 15 ottobre, all'assemblea della Rete della Regione Toscana.Lo stand del Comune di Firenze offre molte novità: sarà possibile accedere al nuovo sito web dell'Associazione "Firenze 2010 per Piano Strategico" e consultare il catalogo virtuale in formato cd rom della mostra "Le città cuore d'Europa", allestita nel mese di febbraio all'Istituto degli innocenti.Ricco e articolato l'intervento della direzione Pubblica Istruzione, che presenterà esperienze educative per bambine e bambini , scuola dell'infanzia, educazione degli adulti e il progetto "Le Chiavi della città".Nel settore delle infrastrutture, verrà rappresentata una nuova carta geologica e litologica del Comune di Firenze, messa a punto con l'Università degli Studi di Firenze. Sarà possibile vedere anche un filmato con le modifiche naturali della pianura di Firenze nell'ultimo milione di anni e le modifiche apportate dall'uomo."Per quanto riguarda il volontariato - ha concluso l'assessore anche in questa edizione verrà presentata la realtà sempre più evoluta delle Reti di Solidarietà con diffusione di materiale, utile per reperire tutte le informazioni per contattarle in tutta la città".(pc)