Reti civiche dei comuni, secondo il Censis Firenze è seconda a livello nazionale, dopo Torino
Il Comune di Firenze è secondo nella classifica delle reti civiche dei comuni capoluogo di provincia. E' quanto emerge dall'ottavo rapporto 2003/2004 "Le Città digitali in Italia", realizzato dal Censis, in collaborazione con il Ministero per l'innovazione e le tecnologie e la Rete urbana delle Rappresentanze). Nello studio che tiene conto di molti fattori (contenuti istituzionali, capacità di promuovere il territorio, l'accessibilità e l'usabilità, la qualità dei servizi, la qualità tecnologica, e la cooperazioni e relazionalità), Firenze risulta seconda, migliorando di una posizione rispetto allo scorso anno. Il risultato complessivo di Firenze è 78/100, ad appena due lunghezze da Torino."Il risultato commenta l'Assessore De Siervo - ci fa estremamente piacere e fa onore a tutta l'Amministrazione. Vorrei sottolineare che Firenze risulta prima nella parte riguardante i contenuti istituzionali, dove raggiunge il punteggio di 95/100 e per questo voglio ringraziare la direzione sistemi informativi per il lavoro che hanno svolto. Firenze quindi è il Comune all'avanguardia sotto il profilo dell'e-democracy"."I fattori- ha spiegato l'assessore - di cui i recensori del rapporto erano particolarmente severi, riguardavano l'informazione, come premessa ad un rapporto trasparente e paritario tra i vari attori democratici; il dialogo, più gestibile e amplificato grazie all'esistenza di nuovi canali di comunicazione; la consultazione, con forme variabili di contatto a distanza finalizzato alla partecipazione concreta di tutti gli attori alla redazione di documenti e alla presa di decisioni"."A partire da tale premessa ha concluso l'assessore - gli strumenti on line dell'e-democracy sono stati classificati secondo il loro livello di interattività e la potenzialità di incidere direttamente sul livello della governance locale. L'impegno di questa amministrazione sarà quello di migliorare il risultato ottenuto. E, con lo sviluppo dei progetti People ed e-Firenze, sono convinta che ci riusciremo. Come pure rivolgeremo il nostro impegno a migliorare la nostra rete civica sotto il profilo dell'usabilità e accessibilità, che è il settore dove abbiamo ottenuto il risultato più basso".(pc)