Firenze World Vision, l'assessore De Siervo rilancia i progetti di e-government del Comune di Firenze
Progetto People, E- Firenze, Fi-net. Sono i progetti di e-government del Comune di Firenze.L'Assessore all'e-government Lucia De Siervo stamani alla manifestazione Firenze World Vision, partecipando al convegno organizzato dalla Regione Toscana e Unioncamere toscana dal titolo "e-government: opportunità per le imprese", ha rilanciato, di fronte ad una vasta platea, i progetti di e-government in cui è impegnato il Comune di Firenze.Il Progetto People - di cui Firenze è capofila, coinvolge più di 50 comuni italiani, da Roma a quelli di 2500 abitanti, per un totale di oltre nove milioni di cittadini. "Lo scopo del progetto - ha spiegato l'assessore De Siervo - è di semplificare ed innovare i rapporti tra la pubbliche amministrazioni locali ed il cittadino, attraverso la realizzazione di un sistema telematico multicanale, che si articola in circa 160 servizi, individuati dagli enti come l'insieme dei servizi principali, in grado di soddisfare le necessità dei cittadini e dei comuni (dall'iscrizione all'asilo nido al pagamento dello stesso). In questo sistema telematico, il portale internet rappresenta una delle principali modalità di erogazione.E-Firenze riguarda l'ambito della Provincia di Firenze, che vede coinvolti oltre alla Regione Toscana, la Provincia di Firenze 19 Comuni e 2 Comunità Montane. "L'obiettivo del progetto e-Firenze ha proseguito l'assessore - è l'attivazione di un centro servizi multicanale che consenta l'erogazione di un sistema unitario di servizi per cittadini e imprese, fruibile nell'ambito territoriale dell'intera Provincia di Firenze. La finalità è di rendere disponibili informazioni, servizi interattivi e transazionali a tutti i soggetti pubblici e privati che risiedono nel territorio provinciale o che hanno rapporti con esso".Fi-net che sarà la nuova rete metropolitana a banda larga del Comune di Firenze, ma sottolinea la De Siervo, "coinvolge anche altri soggetti come Università, Asl e altri soggetti pubblici. Di particolare rilievo è il recente accordo con la Camera di Commercio che intende inserire nella sua rete le sue sedi principali".Per quanto riguarda l'e-procurement il Comune di Firenze ha istituito il suo mercato elettronico. "Le ditte che sono interessate ad avere dei rapporti commerciali con l'amministrazione comunale, - ha spiegato l'assessore - possono registrarsi con il loro portafoglio di prodotti. Quindi, nel rispetto delle norme legali sugli acquisti pubblici il Comune, quando deve effettuare un acquisto, verifica l'esistenza del prodotto e procede all'acquisto. "Un'ulteriore evoluzione conclude l'assessore - che sta maturando in questo periodo, è la sottoscrizione di un accordo fra il Comune di Firenze e la Consip, per il quale le ditte che si registrano al mercato elettronico del Comune di Firenze risultano iscritte anche nel mercato elettronico Consip nazionale".(pc)