"Le chiavi della città": 111 progetti e offerte formative per le scuole. L'assessore Lastri: "é un libro aperto, che propone una geografia didattica per il nostro territorio"

Più di 100 progetti per aumentare le proprie conoscenze, realizzare esperienze formative che spaziano dai progetti per la formazione all'impegno civile ai laboratori ambientali, fino ai progetti, in ambito culturale, in campo musicale e teatrale.Tutto questo e molto altro è contenuto nel progetto "Chiavi della città", che l'assessorato alla pubblica istruzione propone anche quest'anno alle scuole dell'infanzia, le elementari e medie inferiori. Nel progetto sono stati coinvolti gli istituti scolastici nei loro organi più rappresentativi, consigli di circolo, collegi dei docenti, d'Istituto, insieme ai rappresentanti dei genitori.Ogni anno le risposte da parte delle scuole arrivano prontamente: nello scorso anno scolastico "Le chiavi della città" ha coinvolto 20.649 ragazzi, 186 scuole, 1.151 insegnanti e 888 classi. Il "Cartellone" invece, la sezione del progetto dedicata allo spettacolo, ha interessato 25.000 studenti, 172 scuole, 1.771 insegnanti e 1.137 classi."Le tematiche scelte e la metodologia dei percorsi formativi attivati – ha spiegato stamani l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri - privilegiano la centralità di un protagonismo educativo che vede anche gli studenti coproduttori di esperienze didattiche significative, realizzate insieme ad insegnanti ed esperti". "Il protagonismo attivo nel processo formativo - prosegue l'assessore - è un elemento che si è costruito negli anni con sperimentazioni concordate e condivise insieme a dirigenti scolastici, insegnanti, studenti, famiglie e istituzioni".Il catalogo che contiene i 100 progetti è stato fatto arrivare ai Dirigenti scolastici, le biblioteche scolastiche, i Consigli di Circolo e di Istituto, i Collegi Docenti e già stanno arrivando le prime adesioni alle iniziative, che potranno essere inviate entro il 14 ottobre 2004.Questa edizione, alla quale partecipano 150 credits, propone 111 progetti (10% in più dello scorso anno) riferiti a 8 aree tematiche, mostre, concorsi, incontri, eventi, campagne di sensibilizzazione, coinvolgendo la città nel suo complesso: 43 azioni di formazione per insegnanti; percorsi didattici di cui 78 rivolti agli studenti; 80 con insegnanti più studenti, più esperti, 50 in sedi extra scolastiche.Sono stati coinvolti nella programmazione delle attività Istituzioni, Enti,associazioni, oltre ad Assessorati, Direzioni, Servizi dello stesso Comune di Firenze che hanno contribuito alla proposta complessiva delle Chiavi della Città."Tutte le aree sono state ampliate – ricorda l'assessore - e prevedono sia attività per le classi che corsi di formazione per docenti. Da ricordare che "Le chiavi della città" hanno ottenuto dal Dipartimento per lo Sviluppo dell'Istruzione del Ministero dell'Istruzione, dell'università e della Ricerca, l'inserimento nell'elenco degli Enti accreditati per la formazione del personale della scuola".Tra le novità segnaliamo: nell'area tematica Musei, beni culturali e luoghi della scienza, la mostra dal titolo"Cammina cammina -150 anni di fotografie di bambini nelle collezioni Alinari", che ha come obiettivo l'offerta di strumenti necessari a decodificare il linguaggio della fotografia e dell'immagine. La mostra racconta la storia del bambino, dalla metà dell'800 ai giorni nostri.Nel campo dei media è da segnalare "In onda con Radio Fi.onda", un laboratorio sulla radio che nasce con l'idea di realizzare uno strumento di comunicazione che sia espressione attiva della creatività giovanile con l'obiettivo di offrire a bambini e ragazzi, un luogo di incontro e di scambio e dove è centrale la partecipazione.Nell'area dell'educazione ambientale, "Scuole in rete per la sostenibilità": dove si vuole fornire informazioni, dati e notizie, sul concetto di sostenibilità attraverso temi quali: energia, acqua, rifiuti, ecc...Molto interessanti infine i progetti dell'area tematiche "Identità e culture" con i centri di alfabetizzazione e con l'importante percorso formativo, in collaborazione con l'Università degli Stranieri di Siena, nati per facilitare l'inserimento e il percorso scolastico degli alunni stranieri. Ricordiamo infatti che il 24% dei bambini stranieri sono iscritti alla scuola dell'infanzia, il 12% alle elementari e il 10% alle medie inferiori."Questo importante progetto – ha concluso l'assessore – vuole continuare a garantire la qualità della nostra scuola, e manterremo questo impegno nonostante i tagli e i problemi a cui andremo incontro con la prossima finanziaria".I progetti e i percorsi formativi di "Le chiavi della città" sono consultabili sul sito www.comune.fi.it/chiavi. (pc)