"Eurodreams" dieci documentari radio-televisivi con l'Unione Europea su Incubatore d'imprese, GONG, ATAF e Danimarca
Eurodreams, un "ponte" fra l'Italia e la Danimarca, è un progetto cofinanziato dalla Commissione Europea, DG Press and Communication per realizzare dieci documentari radio-televisivi prodotti in Italia e in Danimarca.Dieci storie per illustrare progetti ed iniziative che si sono concretizzati con il sostegno finanziario dell'Unione Europea.Dieci modi diversi per ricordare come dietro le grandi politiche comunitarie c'è un'azione concreta e visibile che riguarda la vita di tutti i giorni dei cittadini europei.Questo in sintesi l'obiettivo di "Eurodreams. Make it happen!", il progetto realizzato da Promo Firenze, Azienda Speciale della Camera di Commercio in partenariato con l'Info Point Europa del Comune di Firenze e l'emittente Controradio."L'Unione Europea è una leva straordinaria per lo sviluppo del territorio e del sociale. Con questa iniziativa vogliamo comunicare una serie di iniziative che arricchiscono il nostro territorio ha commentato Riccardo Nencini assessore ai finanziamenti e programmi dell'Unione Europea ed in particolare mi preme sottolineare l'importanza della salvaguardia dell'acqua col progetto Aretusa, poiché nel nostro territorio se ne fa un largo consumo. L'iniziativa è promozionale anche per l'imprenditoria femminile, per quei progetti che sono realmente formativi, come l'Incubatore a Brozzi".Eurodreams nasce nell'ambito di un programma dell'Unione Europea per informare i cittadini, attraverso radio e televisioni, sull'uso dei fondi europei erogati negli ultimi anni alle imprese ed alle Pubbliche Amministrazioni.I progetti toscani selezionati da PromoFirenze e dall'Info Point Europa del Comune di Firenze riguardano il progetto "Aretusa" per la salvaguardia delle acque, il servizio ATAF di trasporto e chiamata F.A.M.S., un caso di start up di imprenditoria femminile (Italcromo), il progetto GONG che riguarda la formazione imprenditoriale per le immigrate cinesi, l'Incubatore policentrico per l'impresa ed infine un altro caso di applicazione della legge 215 sull'imprenditoria femminile: la tenuta agro turistica del Parco dei Lecci, in Maremma."Le opportunità offerte dall'Unione Europea devono essere sfruttate e anche velocemente ha proseguito l'assessore Riccardo Nencini considerando che nel prossimo futuro, con l'ingresso di nuovi Paesi, ci sarà una riduzione consistente dei contributi in sede di distribuzione. La programmazione europea termina nel 2006; in seguito, la ripartizione anche sul nostro territorio sarà più esigua".I dieci documentari saranno trasmessi, dal 15 ottobre al 20 novembre, su un network di televisioni e radio locali in grado di coprire l'intero territorio regionale.Le TV coinvolte che manderanno in onda documentari di 25 e 40 minuti sono: Italia 7, Tele 37, TVM, TVL, Canale 3, Telemaremma, Teletruria, Toscana TV, TS, Canale 50, Tv/MIDT-VEST/TV/MUDT-VEST.Le radio trasmetteranno reportage in italiano e in danese di 10 e 15 minuti: RTN, RDF, Radio Grifo, Radio Siena, Controradio, Holstebro GOLD FM.Per ulteriori informazioni sul palinsesto delle trasmissioni è a disposizione il sito web www.promofirenze.it oppure richiedere all'Info Point Europa, una copia della pubblicazione gratuita realizzata nell'ambito del progetto. (uc)