Domenica 26 settembre va in scena Corri la Vita 2004

La formula è invariata: minimaratona per gli sportivi, passeggiata per le famiglie. Scenario: strade, palazzi e giardini della Firenze più spettacolare e antica. Doni per i partecipanti: varie migliaia e di ogni genere, grazie ai numerosi sponsor. Volti noti: moltissimi. Tra gli altri, Claudia Gerini e Luca Barbareschi, Lorenzo Ciompi e Giancarlo Antognoni, Paolo Brosio e Melba Ruffo, Cesara Buonamici e lo spadaccino Aldo Montano, fresco di medaglia d'oro olimpica.Domenica prossima, 26 settembre, Firenze ospita la seconda edizione di "Corri la Vita" (www.corrilavita.it), la manifestazione di beneficenza ideata per combattere il tumore al seno e per contribuire a realizzare in città strutture e servizi di prevenzione e riabilitazione sempre più adeguati. L'appuntamento è alle 9 in piazza Santa Croce, dove saranno collocati traguardo e arrivo. E mentre lievita il numero degli iscritti (già circa 2.000 in attesa della prevedibile ondata degli ultimi giorni), "Corri la Vita 2004" è stata presentata oggi in Palazzo Vecchio dall'assessore allo sport Eugenio Giani, da Bona Frescobaldi, presidente del comitato organizzatore e dal direttore dell'Istituto toscano tumori Gianni Amunni."E' bello è importante – ha detto l'assessore Giani – assistere a questa spontanea dimostrazione di generosità e a un evento che si è subito affermato per semplicità e inventiva, andando incontro a un'esigenza sociale molto diffusa. Questa iniziativa ha saputo, fin dalla prima edizione, coinvolgere la città. Lo scorso anno fu qualcosa di straordinario, domenica mi augurio che la mobilitazione sia ancor maggiore".Il ruolo di "Corri la Vita" è stato del resto premiato dalla Presidenza della Repubblica, che ha concesso il suo alto patronato, e dalla presenza, tra gli enti promotori, di Regione Toscana, Provincia di Firenze, Comune e CONI.Alla conferenza stampa hanno partecipato anche Sergio Chiostri, presidente della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, sezione di Firenze), Marco Rosselli Del Turco, direttore del CSPO (Centro per lo Studio e la Prevenzione Oncologica) e Donatella Carmi Bartolozzi, presidente di FILE (Fondazione Italiana di Leniterapia). Sono i tre enti che beneficiano dei fondi raccolti da Corri la Vita: LILT e CSPO per realizzare a Firenze, entro il 2005, un centro specializzato nell'assistenza alle donne operate di cancro al seno; FILE per contribuire con 10 borse di studio da 2000 € al primo master di specializzazione in cure palliative organizzato dall'Università di Firenze (iscrizioni entro il 30 settembre, inizio in novembre).I sostenitori principali sono Emporio Armani con 5000 magliette ufficiali per gli iscritti, e Enel Cuore con un sostanzioso contributo alla LILT. In totale l'apporto in danaro degli sponsor è fin qui di circa 100 mila euro. Forse superiore il valore commerciale delle migliaia di prodotti offerti da decine di aziende, toscane e non, e destinati ai partecipanti: abbigliamento, alimentari, sportivi, cosmetici, integratori, passaggi aerei, ospitalità e perfino 500 gelati. In aggiunta, premi per i primi 11 della gara: ai vincitori (uomo e donna) due orologi Bulgari."Corri la Vita" ha in realtà mobilitato gran parte del mondo economico e dell'associazionismo fiorentino, che contribuiscono all'evento in varie forme, dalle offerte in danaro, alla promozione, alla partecipazione diretta. Per esempio, la locale sezione del Club Alpino (CAI), le donne tassiste, Toscana Donna e gli Amici della Terra, che della manifestazione apprezzano anche l'aspetto ambientalista. Quanto ai vigili della Toscana hanno aderito anche per festeggiare i 150 anni dei colleghi fiorentini.Giancarlo Romiti, presidente di Firenze Marathon, la società che cura gli aspetti tecnici della "Corri la Vita", ha illustrato il percorso (12 km per la gara, 6 per la passeggiata) che prende il via da Piazza S. Croce, attraversa Piazza della Signoria e l'Arno al Ponte Vecchio, da Piazza Pitti sale per i verdi sentieri di Boboli fino al Forte di Belvedere, approda al viale dei Colli, tocca S. Miniato, ridiscende verso i Lungarni e la Biblioteca Nazionale per esaurirsi di nuovo in S. Croce.Come noto, quest'anno la quota minima è 10 euro (gratis i bambini), peraltro ben remunerata dalla quantità di doni, a cominciare dalla T-shirt Armani, che gli iscritti riceveranno. Ma ognuno potrà diventare lui stesso centro di raccolta fondi, arruolando familiari, amici e conoscenti, gareggiando magari a loro nome. E' un sistema ormai molto in voga, che permette di raccogliere somme ragguardevoli.Ci si può iscrivere anche il 25 e il 26 settembre in piazza S. Croce. Ecco le istruzioni per il versamento: in banca (a costo zero da tutte le filiali Banca Cassa di Risparmio di Firenze con bonifici sul conto 5/01 dell'Agenzia 9, Abi 6160 Cab 02809, causale "Corri la Vita"); alla posta (c/c 12911509 intestato LILT, Sezione di Firenze, Viale Volta, 173 - 50131 Firenze, causale "Corri la Vita"); nella sede della ILT (Viale A. Volta 173, 50131 Firenze).(seg-red)