Splendor of Florence, dal 30 settembre al 10 ottobre undici giorni di eventi culturali a New York
Venti dipinti della Galleria degli Uffizi a Federal Hall, le botteghe di famosi artigiani fiorentini nel Giardino d'Inverno del WFC, le foto di David Lees che narrano la devastazione ed il restauro di Firenze dopo l'alluvione del 1966, l'anteprima statunitense del film Pontormo con Joe Mantegna, Festival di film su Firenze e conferenze a Pace University, concerti della New York City Opera insieme al Maggio Musicale Fiorentino, piatti e vini tipici della Toscana. Ecco, in estrema sintesi, Splendor of Florence 2004: un festival di manifestazioni culturali che dal 30 settembre al 10 ottobre, in varie sedi intorno alla zona di Ground Zero, daranno un tocco fiorentino alla città di New York per celebrare le opere di artisti e artigiani provenienti dalla città d'arte e di cultura più importante al mondo. L'evento è stato presentato stamani in Palazzo Vecchio dall'assessore alle relazioni internazionali Eugenio Giani, dal console degli Stati Uniti William Mc Ilhenny, dall'assessore provinciale Giovanna Folonari, dal direttore dell'Apt Firenze Ermanno Bonomi e Lorenzo Becattini, curatore italiano dell'iniziativa."Ritengo che Splendor of Florence ha detto l'assessore Giani sia la più importante manifestazione internale di promozione del sistema' Firenze. Dopo il grande successo delle edizioni di Providence e Filadelfia, quest'anno è la volta di New York, che aumenta ulteriormente il prestigio e il fascino dell'iniziativa. Un'idea di un privato, in questo caso Joyce Acciaioli, ha trovato da subito la sinergia con le istituzioni pubbliche che hanno capito la valenza dell'evento che mostra al mondo il miglior volto del patrimonio artistico, culturale, artigianale ed eno-gastronomico di Firenze. "Questa iniziativa consolida più che mai i rapporti fra Firenze e gli Stati Uniti".Anche l'assessore allo sviluppo economico e al turismo Silvano Gori, elogia l'importante iniziativa Splendor of Florence, "che contribuisce a promuovere e far conoscere Firenze ed in particolare il suo made in Florence'. La tradizione dell' artigianato fiorentino è un patrimonio non solo della città, ma un valore che va ben oltre e che quindi merita di essere tutelato, incentivato, fatto apprezzare e conoscere. La possibilità di riproporre oltreoceano questo spaccato di fiorentinità, sarà inoltre un ottima opportunità per invogliare i potenziali turisti americani a visitare Firenze".Il Giardino d'Inverno del World Financial Center verrà trasformato in una vera e propria "Piazza Fiorentina" dove famosi artigiani riprodurranno le loro botteghe e mostreranno le opere che riescono a creare con legno, cristallo, marmo, carta, pelle, argento, oro, merletti, fiori e erbe. Nello storico Federal Hall National Memorial verrà ospitata la mostra "I Medici a Wall Street", una collezione di 20 capolavori del XVI e XVII secolo che ritraggono esponenti dei Medici, fra i primi mecenati d'arte del mondo. Questi quadri provenienti dagli Uffizi e prestati in via eccezionale per questa occasione verranno esposti dal primo ottobre al 12 novembre, insieme alla Madonna della Gatta, un capolavoro settecentesco rimasto nascosto al pubblico per secoli e solo recentemente ritrovato e restaurato.Tra gli altri appuntamenti da non perdere durante questo festival: una serata di musica operistica con cantanti del Maggio Musicale Fiorentino e della New York City Opera (il 30 settembre); una mostra di fotografie del fotografo David Lees, della rivista Life, che raccontano l'alluvione del 1966 e gli sforzi incredibili compiuti per salvare i tesori di Firenze; una rassegna cinematografica alla Pace University, durante la quale verrà proiettato l'anteprima statunitense del film Pontormo, con Joe Mantegna nel ruolo del tormentato pittore rinascimentale (il 10 ottobre); la prima rappresentazione in pubblico da 50 anni del lavoro del compositore fiorentino Mario Castelnuovo-Tedesco, The Sacred Service for the Sabbath Eve, che sarà eseguito al Museum of Jewish Heritage A Living Memorial to the Holocaust (il 10 ottobre); e poi Tastes of Tuscany, dove un ristorante del World Financial Center, The Grill Room, verrà trasformato in una trattoria toscana con chef fiorentini che prepareranno opere d'arte gastronomiche. L'ingresso a tutti gli eventi di Splendor of Florence è gratuito.(fd)