Celebrazioni Resistenza, mozione Rotondaro, Marzullo e Pettini (Comunisti Italiani): «No a taglio fondi Anpi, sottoscrizione per sostenerne le attività»
Una mozione «a favore di una sottoscrizione per sostenere l’attività dell’Anpi, all’«associazione nazionale partigiani italiani» è stata presentata dal capogruppo dei Comunisti Italiani Nicola Rotondaro e dai consiglieri Lorenzo Marzullo e Luca Pettini.«Il governo Berlusconi - hanno ricordato i tre esponenti dei Comunisti Italiani - ha proposto di tagliare i fondi statali destinati all’Anpi. Si tratta di un tentativo vergognoso, arrogante e fascista di voler cercare di cancellare non solo questa associazione, ma ciò che rappresenta, vale a dire la memoria storica della Resistenza italiana al nazifascismo e le radici della nostra Costituzione che affondano proprio nella lotta unitaria che sconfisse la barbarie».«Colpire l’Anpi - hanno aggiunto Rotondaro, Marzullo e Pettini - vuol dire anche voler mettere a rischio le celebrazioni del 60° anniversario della Liberazionee arrecare un’offesa grave non solo alla generazione che fu coinvolta direttamente nelle lotte che portarono alla caduta del fascismo, ma a tutte le generazioni di italiani che hanno potuto crescere come cittadini di una repubblica democratica».La mozione chiede di esprimere «feroce condanna contro la proposta del governo di tagliare i fondi statali destinati all’Anpi» e «sincera e fraterna solidarietà ai compagni e agli amici di questa associazione,» fatti oggetto di questa vera e propria provocazione». Il documento invita sindaco e giunta «a intraprendere tutte le iniziative utili per far sì che il governo modifichi il suo orientamento mirante a screditare la storia, gli ideali e i valori della Resistenza e della liberazione dal nazifascismo»; «ad aderire alla sottoscrizione nazionale lanciata dall’Anpi, attraverso il suo presidente Arrigo Boldrini, tesa a finanziare la sua attività»; «a lanciare e sostenere una campagna di tesseramento di massa all’Anpi, per rafforzare l’associazione e sostenere concretamente la sua attività»; «a intraprendere, fin da ora, tutte le iniziative necessarie a preparare le celebrazioni solenni per il 60° anniversario della Liberazione». (fn)Questo il testo della mozione:Oggetto: mozione a favore di una sottoscrizione per sostenere l’attività dell’ANPI.Il Consiglio Comunale di FirenzeVistala proposta del governo Berlusconi di tagliare i fondi statali destinati all’Associazione Nazionale Partigiani Italiani,consideratala volontà espressa dal governo un tentativo vergognoso, arrogante e fascista di voler cercare di cancellare non solo questa associazione, ma ciò che rappresenta, vale a dire la memoria storica della Resistenza italiana al nazifascismo e le radici della nostra Costituzione che affondano proprio nella lotta unitaria che sconfisse la barbarie,considerato altresìche colpire l’ANPI vuol dire anche voler mettere a rischio le celebrazioni del 60° anniversario della liberazioneconsiderato infineche colpire l’Anpi è un’offesa grave non solo alla generazione che fu coinvolta direttamente nelle lotte che portarono alla caduta del fascismo, ma a tutte le generazioni di italiani che hanno potuto crescere come cittadini di una repubblica democratica,esprime feroce condanna contro la proposta del governo di tagliare i fondi statali destinati all’ANPI, sincera e fraterna solidarietà ai compagni e agli amici dell’ANPI, fatti oggetto di questa vera e propria provocazione,impegna il Sindaco e la Giunta Comunale a intraprendere tutte le iniziative utili per far sì che il governo modifichi il suo orientamento mirante a screditare la storia, gli ideali e i valori della Resistenza e della liberazione dal nazifascismo, ad aderire alla sottoscrizione nazionale lanciata dall’ANPI, attraverso il suo Presidente Arrigo Boldrini, tesa a finanziare la sua attività, a lanciare e sostenere una campagna di tesseramento di massa all’ANPI, per rafforzare l’associazione e sostenere concretamente la sua attività, a intraprendere, fin da ora, tutte le iniziative necessarie a preparare le celebrazioni solenni per il 60° anniversario della liberazione.20 settembre 2004.Nicola RotondaroLorenzo MarzulloLuca Pettini