"Energia in banda", domenica 19 settembre in piazza Signoria la finale nazionale
Le migliori 10 bande musicali d'Italia aderenti all'Anbima, provenienti dal Friuli, Marche, Puglia, Emilia, Sicilia, Umbria, Abruzzo, Piemonte, Lombardia e Calabria si confronteranno domenica 19 settembre in piazza Signora nella prima selezione Nazionale. Si tratta del progetto "Energia in banda" promosso dall'Enel in collaborazione con l'Associazione Nazionale Bande Musicali Autonome (Anbima) e l'assessorato alle tradizioni popolari del Comune di Firenze. La manifestazione è stata presentata stamani in Palazzo Vecchio dall'assessore alle tradizioni popolari Eugenio Giani, dal responsabile della comunicazione dell'Enel della Toscana Luciano Martelli, dal vicepresidente nazionale dell'Anbima Giampaolo Lazzeri e dal direttore della Fondazione Meyer Carlo Barburini."Questa manifestazione ha sottolineato l'assessore Giani è la rievocazione di una delle più antiche tradizioni popolari come quella delle bande. Non a casa fra gli oltre 8000 Comuni italiani, esistono almeno 1500 complessi bandistici a testimonianza del grande fenomeno di aggregazione che coinvolge e mette insieme più generazioni. Ho fortemente voluto che questa finale nazionale si svolgesse a Firenze sia per la grande valenza dell'iniziativa che per la grande tradizione che storicamente esprime la nostra città".L'impegno di Enel è contribuire ad "accendere l'amore per le bande musicali", attraverso varie manifestazioni, a livello provinciale, regionale e nazionale.Il progetto "Energia in Banda" ha previsto delle rassegne musicali provinciali dove sono state premiate le bande con la maggiore presenza di giovani ed un concorso nazionale che si è articolato attraverso selezioni regionali e interregionali con finale nazionale in piazza della Signoria (a partire dalle 17.30). L'evento vede la partecipazione delle migliori 10 bande selezionate nelle varie regioni, con una presenza a Firenze di oltre 500 musicisti di ogni età. Presenterà la manifestazione Michele Mirabella.La manifestazione prenderà il via da due punti simbolo della città, piazza del Duomo e Ponte Vecchio, con due sfilate che quando si congiungeranno in piazza della Signoria, eseguiranno all'unisono "Scossa Elettrica", la marcia scritta da Giacomo Puccini per il centenario della Pila di Volta e subito dopo l'Inno Nazionale. Dal palco, appositamente allestito davanti alla Loggia dei Lanzi, i saluti dell'assessore Giani, dell'Enel e di Anbima. Monsignor Alberto Alberti, in rappresentanza del Cardinale Arcivescovo di Firenze, insieme al saluto ufficiale impartirà una benedizione alle bande schierate nella piazza.Al grande sforzo organizzativo dell'Amministrazione Comunale di Firenze che ha reso fruibili per l'iniziativa i luoghi più suggestivi della città, ha risposto anche la generosa sensibilità dei musicisti Anbima che nella mattina di domenica saranno presenti al Mayer di Firenze per un concerto riservato ai piccoli degenti dell'Ospedale pediatrico.Le Filarmoniche G. Puccini di Sant'Anna di Cascina e Pietro Nardini di Montelupo Fiorentino insieme al Piccolo Coro "Melograno" di Firenze, dedicheranno ai bambini una rappresentazione di quanto avverrà nel pomeriggio in Piazza Signoria.Sull'esito del concorso "Energia in Banda" che proclamerà il vincitore della finale nazionale, valuterà la giuria dei tre componenti designati dall'Anbima Nazionale: tenente colonnello Maurizio Billi direttore della Banda della Polizia di Stato, capitano di corvetta Antonio Barbagallo direttore della Banda della Marina Militare Italiana e dal maggiore Leonardo La Serra Ingrosso direttore della Banda della Guardia di Finanza.Alla Banda prima classificata verrà consegnato un basso tuba da concerto, alla seconda classificata un sax tenore professionale ed alla terza un clarinetto "Buffet" prestige. Un premio speciale, una batteria ritmica completa del set di piatti, andrà alla banda con i componenti più giovani.Queste le 10 bande in concorso: Banda Musicale Euritmia di Povoleto (Udine), Premiato Corpo Bandistico Città di Monte Urano (Ascoli Piceno), Associazione Musicale Adovos di Ruffano (Lecce), Banda Musicale Città di Imola (Bologna), Associazione Musicale Giuseppe Verdi di Sant'Agata di Militello (Messina), Concerto Musicale Fabrizio Morlacchi di Cannara (Perugia), Banda Primo Riccitelli di Bellante (Teramo), Banda Musicale Gioacchino Rossini di Ponderano (Biella), Corpo Musicale Vincenzo Bellini di Cesate (Milano), Associazione Banda Musicale Francesco Curcio di Amantea (Cosenza). Fuori concorso sarà presente la Filarmonica Municipale Giacomo Puccini di Cascina (Pisa).(fd)