Sabato 11 e domenica 12 le giornate fiorentine della "Festa dell'Arno"
Giornate a tema, visite, convegni, feste, concerti gite in canoa, bicicletta, a cavallo, a piedi. Tutto con un unico denominatore comune: l'Arno. Con la discesa, in 16 tappe dal 4 al 19 settembre, dalla sorgente alla foce, ecco l'edizione 2004 della "Festa dell'Arno", che sabato e domenica prossima farà tappa a Firenze. Le giornate fiorentine sono state presentate stamani in Palazzo Vecchio dall'assessore alla Protezione Civile Eugenio Giani, dal presidente dell'Associazione per l'Arno Vittorio Bugli e del presidente di Cispel Toscana Alfredo De Girolamo."Questa iniziativa ha sottolineato l'assessore Giani intende , una volta di più, ribadire la centralità dell'Arno. L'Arno come risorsa e non come fattore di rischio per la popolazione. Nelle mie competenze di assessore posso ribadire l'importanza delle molteplici attività legate al fiume, che più che mai rappresenta una potenzialità enorme di attività sportive, ricreative, ambientali. Per questo voglio ringraziare Vittorio Bugli per l'impegno con cui sta portando avanti questo incarico e per le iniziative che l'associazione che presiede organizza per valorizzare l'Arno. Invito quindi i fiorentini a partecipare numerosi a questi eventi in programma fra sabato e domenica".L'Associazione per l'Arno Onlus, costituita nel 2003, ha lo scopo di promuovere azioni per valorizzare il fiume, recuperandone il ruolo storico di generatore di identità, fruizione, qualità paesistica e ricchezza. L'obiettivo dichiarato è quello di "restituire il fiume ai nostri figli", ovvero di riportarlo ad essere come l'hanno conosciuto le generazioni passate. Secondo i principi dell'associazione la riqualificazione dell'Arno non è solo una questione tecnica, ma richiede un grande progetto di cooperazione sociale. Lo scorso anno, al termine della prima edizione della discesa lungo il fiume, fu presentato il Manifesto per l'Arno. Tutte le informazioni e i documenti si possono trovare sul sito internet dell'Associazione: www.associazioneperlarno.it.Questo il programma della due giorni fiorentina.Sabato 11: Bagno a Ripoli- Firenze (Giornata degli impianti aperti)Ore 8 Partenza da Bagno a Ripoli; 9 arrivo a Firenze in località Anconella; 10 Convegno "L'Arno tra rischio e risorsa: opere ancora necessarie" - Salone dei Duecento, Palazzo Vecchio. Con la partecipazione di: Tommaso Franci, assessore all'ambiente della Regione Toscana, Luigi Nigi, assessore all'ambiente della Provincia di Firenze, Claudio Del Lungo, assessore all'ambiente del Comune di Firenze, Eugenio Giani, assessore alla Protezione Civile del Comune di Firenze, Giovanni Menduni, segretario Autorità di Bacino del Fiume Arno, Alessandro Lippi, direttore ARPAT, Alfredo De Girolamo, presidente Cispel Confservizi Toscana, Federico Gasperini, segretario regionale Legambiente, Enrico Bougleux, ingegnere, esperto fiume Arno e navigabilità. Introduce e presiede: Vittorio Bugli, presidente Associazione per l'Arno. 13 sosta pranzo al giardino sull'Arno del Saschall; 16 Visita all'Acquedotto dell'Anconella; 20 cena-rinfresco presso i Canottieri di Ponte Vecchio; 21 "Musica dall'Arno" Concerto sull'acqua dal pontile dei Canottieri, Ponte Vecchio, in collaborazione con il Comune di Firenze e l'Orchestra della Formazione del "Maggio Musicale Fiorentino" e con la partecipazione straordinaria del celebre baritono Rolando Panerai l'esibizione di 60 musicisti e di 15 cantanti lirici (musiche di Verdi e Puccini); pernottamento all'Anconella.Domenica 12: Firenze-Signa-Lastra a Signa (Giornata dei diversamente abili). Ore 8 partenza dall'Anconella; 9 grande sfilata della carovana sui Lungarni e nel centro storico di Firenze. Partecipano al corteo le associazioni e la cittadinanza; 12 arrivo e pranzo presso la Uisp Rondinella - Fonderia Pignone al Torrino Santa Rosa, antico approdo sull'Arno; 14 gara di pesca per ragazzi, seniores e diversamente abili (Campo gara Fonderia Pignone, Torrino Santa Rosa); 16 festeggiamenti con musiche e ristoro, a seguire presentazione della Giornata dei diversamente abili e lancio ufficiale dell'iniziativa "Divers..Arno" Torrino Santa Rosa; 17.30 arrivo ai Renai di Signa, rinfresco-cena; 20 partenza per Villa Caruso; 21 Intrattenimento serale; pernottamento a Lastra a Signa.(fd)