Estate anziani, successo delle iniziative del Comune. L'assessore Cioni: "Una risposta concreta ai bisogni di chi è rimasto in città"
Quasi 400 persone seguite dall'Aiuto Estate anziani, 1.562 contributi per i condizionatoti distribuiti, oltre mille i partecipanti alle cocomerate e altrettanti quelli che sono andati in barca sull'Arno. Sono solo alcuni dei numeri del bilancio delle iniziative estive per gli anziani organizzate dal Comune con la collaborazione dell'Asl, delle associazioni di volontariato, delle Pubbliche assistenze e delle Misericordie, del Coordinamento dei centri anziani. Il resoconto delle iniziative è stato illustrato questa mattina dall'assessore alle politiche sociosanitarie Graziano Cioni. "Sono molto soddisfatto dell'impegno messo a disposizione dai nostri servizi e dalla rete del volontariato a tutela degli anziani - commenta l'assessore Cioni -. I numeri dimostrano come questo servizio sia ormai diventato per molti anziani che restano soli un sostegno davvero importante. Inoltre, anche grazie al caldo decisamente meno intenso rispetto all'anno scorso, sono diminuiti anche i decessi: se nel 2003 sono stati 834 gli over 74 morti nei mesi di giugno, luglio e agosto, quest'anno il numero è sceso a 651 con una riduzione ulteriore anche rispetto al 2002 in cui erano stati registrati 765 decessi. Evidentemente aggiunge l'assessore Cioni l'integrazione esistente nella nostra città tra la rete dei servizi sociali e sanitari pubblici e l'attività del volontariato riesce a dare una risposta ai bisogni degli anziani che restano soli".Vediamo in dettaglio il bilancio delle iniziative.AIUTO ESTATE ANZIANIIl servizio è stato attivo dal 1° luglio al 5 settembre. Sono state 398 (122 maschi, 276 femmine) le persone seguite che si sono rivolte all'Aiuto estate anziani. Rispetto all'anno scorso sono stati seguiti 3 anziani in più. Il maggior numero di richieste è arrivato dal Quartiere 5 (122) seguito a breve distanza dal Quartiere 2 (120). Sessantaquattro le richieste pervenute dal Quartiere 1, sessanta dal Quartiere 4 e trentuno dal Quartiere 3. La maggior parte delle richieste sono state inoltrate dai familiari (154) e direttamente dagli utenti (142), 46 dai centri sociali, 19 da conoscenti, 11 dalle associazioni di volontariato e una da personale medico. Per quanto riguarda l'età, gli utenti sono così suddivisi: 9 hanno tra 40 e 60 anni, 35 tra i 61 e i 70 anni, 116 tra i 71 e gli 80 anni, 144 tra gli 81 e i 90 anni, 48 tra i 91 e i 100 anni e due ultracentenari. Due utenti avevano invece meno di 40 anni.Entrando nel dettaglio delle richieste, 103 erano per avere un aiuto domestico, 115 per avere compagnia, 78 per assistenza alla persona. Sono state 37 le richieste di sostegno psicologico, 235 quelle di essere accompagnati presso ospedali, ambulatori, banca e via dicendo. In 68 casi sono stati chiesti i pasti a domicilio mentre 3 persone hanno richiesto l'inserimento in un centro sociale. In totale gli interventi sul territorio sono stati 1.805 contro i 1.701 dell'anno scorso. Le telefonate per compagnia e sostegno sono state invece 1.363 contro le 992 del 2003 e sono state effettuate dai volontari dell'Associazione Voce Amica. Infine le vacanze anziani organizzate dai Quartieri: quest'anno sono stati 2.359 gli anziani che sono andati in villeggiatura in località marine, montane e termali. Nel 2003 erano stati 2.253.SORVEGLIANZA ATTIVAE' stata la novità dell'estate 2004. Come previsto nelle linee guida regionali, è stato infatti attivato anche un servizio di "sorveglianza attiva" (tramite contatto telefonico e/o visita domiciliare) rivolto agli anziani over 75 anni la cui condizione di rischio è stata segnalata dai medici di famiglia secondo procedure con strumenti stabiliti dalla Regione e dai servizi socio-sanitari. L'intensità della sorveglianza è variabile sulla base delle effettive condizioni climatiche e dei livelli di allarme comunicati dalla Protezione Civile. Operativamente il servizio è stato svolto dal Consorzio Cos (Coordinamento operativo di soccorso) che riunisce le associazioni di Pubblica Assistenza e le Misericordie fiorentine, in collegamento con l'Aiuto Estate Anziani.Il sistema di sorveglianza attiva si è svolto nel periodo compreso tra il 1° luglio il 31 agosto e ha consistito nel contatto telefonico con gli anziani a rischio e, dove è stato necessario, in interventi a domicilio. I soggetti tenuti sotto controllo sono stati 337 così distribuiti: 39 nel Quartiere 1, 37 nel Quartiere 2, 81 nel Quartiere 3, 55 nel Quartiere 4 e 123 nel Quartiere 5. Si tratta per la maggior parte di donne: 277 contro 60 uomini. Positivo anche l'indice di soddisfazione riscosso dal servizio: oltre 32% degli utenti si è dichiarata molto contenta e oltre il 60% soddisfatta. Soltanto il 7% si è detto non interessata al servizio. Scendendo nel dettaglio degli interventi, sono stati effettuati 4.106 tentativi di contatti telefonici mentre quelli realizzati sono stati 2.599. Gli interventi sono stati 116 (tra cui visite presso il domicilio dell'anziano per controllare lo stato di salute, consegna a casa di medicine e spesa, accompagnamento presso parenti o a fare compere e via dicendo). "E' stata il primo anno di sperimentazione di questo nuovo sistema di monitoraggio commenta l'assessore Cioni e penso che l'anno prossimo potremo migliorare ulteriormente il sistema, magari aumentando il numero degli anziani tenuti sotto controllo. Comunque, l'estate prossima saranno attivi anche 500 apparecchi della nuova teleassistenza: questo servizio rinnovato infatti permetterà un contatto diretto tra gli operatori e gli anziani soli, grazie alla televisione e a una telecamera montati a casa dell'utente". I primi 50 apparecchi saranno installati a partire da novembre.INIZIATIVE DI SOCIALIZZAZIONEQuest'anno al servizio di aiuto e sostegno si sono aggiunte alcune iniziative ricreative dedicate agli anziani che sono rimasti in città. Si tratta delle cocomerate e di "Barca+bus", organizzati dall'assessorato alle politiche sociosanitarie e dal coordinamento dei comitati dei centri anziani. La prima iniziativa consisteva in un ciclo di incontri pomeridiani (5 già svolte e due in programma nei prossimi giorni) che avevano come obiettivo far ritrovare gli anziani e far passare loro un pomeriggio a base di musica e cocomero fresco. In totale, per adesso, hanno partecipato oltre 1.100 persone. L'iniziativa "Barca+bus", possibile grazie alla collaborazione di Firenze City Sightseeing, Ataf e Sanitrans, prevedeva il tour lungo l'Arno a bordo di un battello e la gita turistica in città a bordo dell'autobus scoperto di City Sightseeing. Per gli over 65 anni il pacchetto era gratuito: con lo stesso biglietto si poteva salire sulla barca nel finesettimana e sul bus nei giorni feriali. Anche in questo caso il bilancio è più che positivo: sono stati 1.200 gli anziani che hanno partecipato alle gite in barca e 930 quello che sono andati anche nel bus scoperto. I tour si concluderanno nel prossimo finesettimana.RICOVERI DI SOLLIEVORientrano nel pacchetto dei servizi estivi anche i ricoveri temporanei degli anziani nelle residenze sanitarie assistenziali (Rsa) e nelle residenze assistite (Ra) nel periodo estivo. Questo servizio vuole rispondere alla domanda, sempre crescente, di ricoveri temporanei da parte delle famiglie che accudiscono in casa un anziano e che, soprattutto in estate, hanno necessità di un periodo di sollievo dagli impegni quotidiani. I ricoveri temporanei possono durare da 15 giorni a due mesi e riguardano anziani autosufficienti e non autosufficienti. Gli anziani nel periodo di ricovero pagano la normale retta calcolata in base al reddito. Ebbene quest'anno sono state 50 le persone che hanno usufruito del servizio (40 in Rsa e 10 in Ra) a fronte delle 47 del 2003 e delle 40 del 2002. A questi si devono aggiungere le 75 persone inserite direttamente dall'Asl. Da sottolineare che gli uffici hanno risposto a tutte le richieste.INCENTIVI PER LA CLIMATIZZAZIONE DELLE ABITAZIONI DEGLI ANZIANIL'Amministrazione comunale ha distribuito in due fasi 1.562 contributi da 250 euro per l'acquisto di climatizzatori. Potevano fare richiesta dell'incentivo tre tipologie di anziani: gli ultrasettantacinquenni che vivono da soli; le coppie di anziani in cui almeno uno ha più di 75 anni e l'altro più di 65; le famiglie in cui è presente almeno un anziano non autosufficiente con almeno 65 anni. A queste categorie nel secondo bando si sono aggiunti anche i centri Anziani formalmente riconosciuti e sostenuti dall'Amministrazione comunale anche a mezzo dei consigli di Quartiere. Gli interessati potevano richiedere il contributo direttamente a Montedomini: era sufficiente compilare un modulo con l'autocertificazione per ricevere il buono da 250 euro, la lista dei rivenditori che hanno aderito all'iniziativa e l'elenco dei modelli di condizionatori a prezzo scontato.INTERVENTI ANTI TRUFFANei mesi di giugno, luglio e agosto sono arrivate 81 richieste di intervento alla Fratellanza Militare e all'Associazione dei vigili urbani in pensione per accompagnamento a ritirare la pensione, a fare i prelievi allo sportello bancomat e via dicendo. Tra queste da segnalare le 35 telefonate di informazione anti truffa. "Questo servizio, molto utile per gli anziani, è attivo tutto l'anno conclude l'assessore Cioni . Basta una telefonata al numero verde 800/335588 per avere consigli su come comportarsi quando uno sconosciuto suona alla porta oppure per essere accompagnati a ritirare la pensione". (mf)