Donzelli (AN): «Asili nido nelle piccole e medie aziende di Firenze»

Una mozione per impegnare l'amministrazione «a realizzare asili nido e micro-nidi nei posti di lavoro» è stata presentata dal consigliere di Alleanza Nazionale Giovanni Donzelli.«Questa iniziativa - ha spiegato il consigliere di Alleanza Nazionale - rientra in un progetto più generale di attenzione ed educazione all'infanzia, curato da Giovanni Gandolfo, dirigente provinciale del Fuan e consigliere al Quartiere 3, e portato avanti dai giovani del nostro partito».«A Firenze - scrive Donzelli - sempre più famiglie chiedono di poter usufruire del servizio di asilo nido e, nonostante considerevoli sforzi, non è possibile soddisfare direttamente tutte le richieste. La crescente domanda del servizio di nido per i bambini fino ai 3 anni è conseguente alla necessità incombente di lavoro per entrambi i genitori al fine di riuscire a "fare fronte" alle spese mensili nella gestione economica familiare».«La finanziaria del 2001 - prosegue la mozione - prevede la creazione in aggiunta ai tradizionali asili nido di "micro-nidi nei luoghi di lavoro" sia pubblici che privati con detrazioni fiscali per i genitori, e nel caso di nidi in luoghi di lavoro privati, anche per i datori di lavoro. Nella finanziaria del 2003 si istituisce invece un fondo di rotazione per il finanziamento dei datori di lavoro che realizzano, nei luoghi di lavoro, servizi di asilo nido e micro-nidi».Donzelli chiede al Comune di «elaborare un progetto per istituire e finanziare nidi e micro nidi, fino ad un minimo di tre bambini, all'interno delle aziende anche medio piccole con sede a Firenze» e «realizzare nidi e micro-nidi in tutte le strutture lavorative dipendenti dal Comune, dove provenga la richiesta di almeno tre famiglie» e, infine, di «costituire incentivi economici e agevolazioni negli adempimenti burocratici per i datori di lavoro che intendano realizzare nidi o micro-nidi nelle proprie aziende operanti sul territorio fiorentino».Questo il testo della mozione:Tipologia: mozioneSoggetto proponente: Giovanni DonzelliOggetto: per impegnare il Sindaco a realizzare Nidi e Micro Nidi nei posti di lavoroCONSIDERATO che sempre più famiglie chiedono di poter usufruire del servizio di asilo nido a Firenze;PRESO ATTO che, nonostante considerevoli sforzi, non è possibile soddisfare direttamente tutte le richieste;EVIDENZIATO che il Comune di Firenze negli ultimi anni ha approvato nuove opportunità educative per i bambini fino a tre anni, al fine di offrire anche risposte alternative alle richieste di asilo nido;CONSIDERATO inoltre che il PROGETTO FAMIGLIE AMICHE-, approvato con Del. G.M. n.759 del 23/6/2000, è un servizio educativo e di cura per bambini da 12 a 36 mesi presso il domicilio delle famiglie;PRESO ATTO del progetto "INDOVINA CHI VIENE A CASA: IL/LA BABY SITTER", che istituisce un elenco accreditato di baby sitter, approvato con Del. G.M. 851 dell'11/9/2001;CONSIDERATO :- che il PROGETTO EDUCATORI DOMICILIARI- Un servizio educativo e di cura per bambini dai 12 ai 36 mesi presso il domicilio dell'educatore. approvato con Del. G.M. 705 del 5/8/2003;RILEVATO i commi 4, 5 e 6 dell'articolo 70 della legge 448/2001 (finanziaria 2002), in cui si prevede la creazione in aggiunta ai tradizionali asili nido di "micro-nidi nei luoghi di lavoro" sia pubblici che privati con detrazioni fiscali per i genitori, e nel caso di nidi in luoghi di lavoro privati, anche per i datori di lavoro;CONSTATATO che nella finanziaria del 2003, legge 289/2002, l'art. 91 istituisce un fondo di rotazione per il finanziamento dei datori di lavoro che realizzano, nei luoghi di lavoro, servizi di asilo nido e micro-nidi;VALUTATO che la crescente domanda del servizio di nido per i bambini fino ai 3 anni è conseguente alla necessità incombente di lavoro per entrambi i genitori al fine di riuscire a "fare fronte" alle spese mensili nella gestione economica familiare;CONSIDERATE le difficoltà pratiche, emotive e formative derivanti dal distacco del bambino, ancora molto piccolo, dai genitori;VALUTATA la necessità di assicurare un'adeguata assistenza familiare alle lavoratrici e ai lavoratori con prole, cercando di rendere il più possibile graduale l'allontanamento del figlio dai genitori nell'orario di lavoro.IL COMUNE DI FIRENZEIMPEGNA IL SINDACO- Ad elaborare un progetto per istituire e finanziare nidi e micro nidi (fino ad un minimo di tre bambini) all'interno delle aziende anche medio piccole con sede a Firenze.- A realizzare nidi e micro nidi in tutte le strutture lavorative dipendenti dal Comune, dove provenga la richiesta di almeno tre famiglie.- A costituire incentivi economici e agevolazioni negli adempimenti burocratici per i datori di lavoro che intendano realizzare nidi o micro-nidi nelle proprie aziende operanti sul territorio fiorentino.Giovanni Donzelli