Apre il Festival "Parole a caso", finale con la consegna del fiorino d'oro alla memoria di Tiziano Terzani

Per i libri, per chi li scrive e per chi li legge. Così è nata la manifestazione "Parole a caso", l'appuntamento letterario dell'Estate fiorentina che coinvolge scrittori, poeti in incontri, dibattiti convegni, spettacoli per quasi un mese a partire dal 4 settembre."Non si tratta solo di un festival di libri e autori – ha detto l'assessore alla cultura Simone Siliani- ma anche di una manifestazione con spettacoli , readings, musica e convegni intorno ai libri. La nostra intenzione è quella di radicare questo esperimento anche nei prossimi anni offrendo così un ininterrotta proposta culturale alla città fra questo evento e Leggere per non Dimenticare. Questa è la città dove si comprano più libri, dove c'è un tessuto associativo che opera costantemente intorno alla promozione e la lettura e grazie ai quali stiamo facendo questo festival".Il Festival apre alla Feltrinelli sabato 4 alle 17,30 con l'incontro sulla filosofia del giallo e la presentazione del libro di Marco Rufini Il Lago. Il finale è previsto il 23 settembre presso l'ex Convento delle Oblate con la consegna del Fiorino d'oro alla memoria di Tiziano Terzani autore di "Un altro giro di giostra".Fra gli scrittori che partecipano al Festival ci sarà Fernanda Piavano (martedì 14 al Parterre des arts), Giuseppe Cederna, (martedì 7 alle 21 al Parterre des arts), Andrea Kerbaker (ex convento delle Oblate ore 18), Marco Rufini e Filippo La Porta (sabato 4 settembre ore 17,30 presso la libreria Feltrinelli) Tanti i luoghi prescelti dal direttore artistico Mario Pagani insieme all'organizzatore Daniel Gardenti e il suo staff c'è l'Istituto degli Innocenti, il Giardino dei Bonsai, il Caffè Giubbe Rosse, l'ex Convento delle Oblate, la libreria Einaudi, la Feltrinelli, il Gabinetto Vieusseux, il Parterre des arts, il Caffè Bizzeffe, il Centro Java, le Rime rampanti."La scelta di diffondere un diversi luoghi della città gli incontri di parole a caso – ha aggiunto Siliani- è coerente con l'impostazione di Firenzestate e valorizza anche i tanti luoghi in città dedicati al libro".Il cartellone comprende 21 appuntamenti e cinque sezioni tematiche articolate in Libri Notte ovvero sette incontri "straordinari" per riempire di libri, voci, suoni, immagini e pensieri le sere di fine estate, Capire il mondo dedicata all'attualità, Scrittori merenda dedicata alla letteratura per ragazzi, Opera prima, rassegna Di lettura emergente che coinvolge lettori e lettrici che desiderano scoprire la letteratura emergente, ma non sanno da dove cominciare e Libri di Donne, sezione di narrativa e saggistica al femminile incentrata sul rapporto fra donne e società e fra donne e tragedia nella storia."(lb)