150° anniversario della Polizia Municipale/2. Il programma delle iniziative

Ecco il programma delle iniziative e manifestazioni organizzate per il 150° anniversario della costituzione della Polizia Municipale.CULTURALI• Pubblicazione del libro "Il corpo di Polizia Municipale di Firenze dai Lorena all'Italia Repubblicana" realizzato da un vigile. Il volume sarà presentato ufficialmente il 30 settembre.• Distribuzione, insieme al quotidiano La Nazione, di 10 stampe sulla storia del corpo di Polizia Municipale. La distribuzione, prevista nei giorni di mercoledì e venerdì, inizierà il 15 settembre.• Dal 2 al 9 ottobre, nel cortile di Michelozzo sarà allestita una mostra storico-fotografica sulla Polizia Municipale. Insieme alle foto saranno presenti anche vecchi veicoli di servizio e oggetti di uso quotidiano utilizzati nel corso degli anni dai vigili.• Manifestazione equestre con la partecipazione dei Reparti a cavallo delle Polizie Municipali italiane e delle città di Londra, Madrid, Monaco di Baviera, Sidney. L'appuntamento è venerdì 8 ottobre a partire dalle 14 presso il Parco delle Cascine, Prato della Tinaia.SPORTIVE• Domenica 3 ottobre, sempre a partire dalle 14, il piazzale Michelangelo ospiterà la gimcana motociclistica aperta a tutti i corpi di polizia della Toscana e ai privati.• Da lunedì 4 a giovedì 7 ottobre si svolgerà la gara di tiro a segno operativo riservata ai corpi di Polizia Municipale e Provinciale della Toscana. L'appuntamento è presso il poligono di tiro delle Cascine a partire dalle 10.• Triangolare di calcio a scopo benefico (i fondi saranno devoluti alle Fondazioni Niccolò Galli e Francesco Caffè) con la partecipazione delle squadre della Polizia Municipale di Firenze, del Football Club Palazzo Vecchio (politici e amministratori fiorentini) e quella composta dagli artisti, giornalisti, sportivi e rappresentanti del mondo economico cittadino. Il torneo si svolgerà allo stadio comunale Franchi giovedì 23 settembre alle 20.30.• All'interno della manifestazione podistica benefica "Corri la vita", in programma domenica 26 settembre con partenza alle 10 da piazza Santa Croce, è prevista una corsa podistica riservata ai corpi di polizia della Toscana.• Quadrangolare di softball con la partecipazione delle squadre della Polizia Municipale, Antella Baseball, Fiorentinabaseball, ADS Chianti Baseball.Le partite si svolgeranno mercoledì 6 e giovedì 7 ottobre alle 18 allo stadio del baseball a Campo di Marte.EDUCATIVE• La Polizia Municipale realizzerà un calendario del 2005 sulla sicurezza stradale utilizzando i disegni degli alunni di cinque scuole fiorentine. Il calendario sarà distribuito alle famiglie dei bambini delle scuole coinvolte nell'iniziative e il ricavato (sarà chiesta un'offerta) verrà utilizzato per finanziare la costruzione di una scuola elementare a Betlemme, intitolata a Giorgio La Pira.• Sempre la Polizia Municipale organizzerà cinque feste in altrettante scuole nei quartieri cittadini con la partecipazione degli alunni, docenti e genitori. Nell'ambito delle feste sono previste attività di educazione stradale, di informazione generale sul lavoro della Polizia Municipale (saranno presenti anche veicoli utilizzati in servizio e gli agenti del reparto a cavallo). In programma anche uno spettacolo teatrale e musicale che vedrà realizzato dagli stessi appartenenti alla Polizia Municipale. Si inizia il 21 settembre con la scuola elementare Vittorio Veneto (Quartiere 1). Il secondo appuntamento è alla scuola elementare Carducci (Quartiere 2) e il successivo alla scuola elementare Kassel (Quartiere 3) il 28 settembre. Nel Quartiere 4 la festa si svolgerà il 30 settembre alla scuola elementare La Montagnola: la chiusura è prevista il 5 ottobre alla scuola elementare Balducci (Quartiere 5).Il programma delle iniziative si chiuderà il 9 ottobre con la cerimonia istituzionale. Alle 10 è prevista la funzione religiosa al Battistero, in piazza San Giovanni. Alle 10.45 prenderà il via il corteo delle autorità verso Piazza Signoria dove, a partire dalle 11, si svolgerà la cerimonia conclusiva e l'arrivo del corteo dei cavalieri e delle rappresentanze internazionali. I partecipanti si sposteranno infine nel Salone dei Cinquecento per la cerimonia ufficiale.Le iniziative sono state organizzate con la collaborazione di Unicoop, La Nazione, Confesercenti, Confcommercio, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Mercafir, Gabellini-Galleria dello Sport, Gianfort, Forino, Mukki Latte, Silfi, Publiacqua, Firenze Parcheggi, Scaf, Fiorentinagas, Quadrifoglio, Ataf, Firenze Fiera, Sas, Esselunga, Lady Radio, Cavallo Magazine, Ippodromi e città, Hygrade Cartonificio, Fanti Arduino, Guido Guidi, Associazione Cuochi Fiorentini, Foto Locchi, Firenze Marathon, Corri la vita. (mf)