Quartiere 3: "Gioca lo sport" dal 2 al 5 settembre al Parco dell'Anconella e dell'Albereta tutti potranno provare tante discipline sportive

"Gioca lo sport", giunto quest'anno alla terza edizione, è un progetto del Quartiere 3 per promuovere lo sport per tutti, attraverso esperienze di socializzazione e divertimento per coinvolgere soprattutto chi non pratica abitualmente alcuna disciplina sportiva.Dal 2 al 5 settembre al Parco dell'Albereta e dell'Anconella, in 20.000 metri quadri di spazio-verde, saranno davvero tante le occasioni per avvicinarsi allo sport: saranno una ventina le discipline sportive a disposizione e tutte gratuite.Inoltre, dal 2 settembre e per tutto il mese, "Il Quartiere 3 presenta gli sports": le società metteranno a disposizione i propri impianti per fare provare gratuitamente ai bambini, le discipline."È una bella iniziativa per diffondere lo sport tra i cittadini e tutti sono invitati, non solo i residente del Quartiere 3 – ha sottolineato il presidente Andrea Ceccarelli –. Saranno coinvolte 28 società sportive con una ventina di stand dove potranno presentare le loro attività, numerose anche le associazioni di volontariato".Dal calcio alle bocce, dal ciclismo alla mountain bike, karatè, judo, pallamano, pattinaggio senza dimenticare alcune discipline "particolari" come il waterbasket, il tree climbing, la danza egiziana, la pesca a mosca, il madball.Per quattro giorni il secondo parco più grande di Firenze diventerà una palestra, un impianto sportivo aperto a tutti."Lo sport come benessere e come partecipazione dei cittadini. Non basta vedere, assistere alle manifestazioni sportive, è necessario viverlo lo sport, praticarlo e queste iniziative vogliono proprio realizzare questo scopo – hanno spiegato Alfredo Esposito e Maria Grazia Pugliese organizzatori delle iniziative –. Abbiamo cercato di costruire un grande contenitore di sport e cultura".Il 4 settembre la compagnia Teantri d'Imbarco presenta lo spettacolo "Firenze una pedalata lunga un secolo". Venti giovani attori impegnati in dieci quadri teatrali che rievocano, grazie alla bicicletta, un secolo di storia.L'iniziativa è stata resa possibile grazie alla collaborazione delle associazioni di volontariato e delle società sportive.Associazioni di volontariato: Fondazione Ant Italia, Associazione Nuova Aurora, Centro Diurno Linar, Pevi.Coordinamento: UISP Comitato di Firenze, Delegazione Firenze Quartiere 3Società Sportive: ACF Calcio Femminile Firenze Sud Calcio, Albereta 2000 Florence Basket, Amici del Museo del Ciclismo Gino Bartali Ufficio Guide-Guide Alpine Toscane, Aquila Ciclismo Judo centro Incontri, Arcieri del Rovo Minimoto Racing Firenze, Asics Firenze Toscana Misogi Aikido, Assi Banca Toscana Pallamano Firernze 1, Bocciofila Albereta Roller Club Firenze, Coni Comitat Prov.le di Firenze Shirai Karate Club, Consiglio Stranieri del Comune di Firenze Uisp Lega Montanga, Coordinamento Toscano Pescatori a Mosca Virtus Firernze Calcio, Danzatrici di Iside Water Basket, Equitazione Uisp Yogadarshan, Euro Due Pallavolo, Federazione Italiana Madball. (uc)Questo il programma della manifestazione.Giovedì 2 settembre dalle 17,00 alle 19,30- Ciclismo, Mountain Bike, Atletica- Tennis, Calcetto, Bocce, Basket- Arrampicata sugli alberi (Tree Climbing)- Judo, Karatè, Orienteering, Pallamano- Pattinaggio, Calcio, Waterbasket- "Intercentro Attività Polisportiva" a cura del Coni.Venerdì 3 settembre dalle 17,00 alle 19,30- Calcio Femminile, Ciclismo, Mountain Bike, Atletica,Tennis, Calcetto, Bocce- "Intercentro Attività Polisportiva" a cura del Coni, Basket, Judo, Karatè- Orienteering- Arrampicata sugli alberi (Tree Climbing)- Pallamano, Pattinaggio, Calcio- Waterbasket- Fondazione AntSabato 4 settembre dalle 17,00 alle 19,30- Ciclismo, Mountain Bike, Atletica- Tennis, Calcetto, Bocce, Basket- Arrampicata sugli alberi (Tree Climbing)- Pallamano, Pattinaggio, Pallavolo- Madball, Minimoto, Calcio, Yoga- Orienteering, Aikido,Karatè- Pesca a Mosca, Waterbasket- Danza Egiziana- Fondazione ANT- per i più piccini 2 cavalli per semplici prove di equitazioneAlle 21,00 al Parco Sud- La compagnia Teantri d'Imbarco in collaborazione con l'associazione Alter Ego presentano "Firenze una pedalata lunga un secolo".Domenica 5 settembre dalle 17,00 alle 19,30- Cricket,- Calcio Femminile- Ciclismo, Mountain Bike, Atletica- Tennis, Calcetto, Bocce, Basket- Arrampicata sugli alberi (Tree Climbing)- Pattinaggio, Pallavolo, Danza Egiziana- Madball, Minimoto, Calcio, Yoga- Orienteering, Aikido,Karatè, ANT Italia Onlus- Pesca a Mosca, Waterbasket- Fondazione Ant.Alle 18,00 sfilata del Corteo Storico degli Arcieri del Rovo.- Dalle 9,00 alle 21,00 torneo di Cricket presso il campo di calcio del Firenze Sud organizzato dal Consiglio degli Stranieri del Comune di FirenzeAlle 21,00 presso il Parco Sud serate Etniche Danzanti con danze Magrebine, Filippine e Somale.Le dimostrazioni di Bocce, Madball avranno luogo rispettivamente presso il bocciodromo gestito dalla Bocciofila Albereta e presso gli impianti sportivi gestiti dall'associazione Albereta 2000, viale dell'Albereta.Sabato 4 alle 11,00 presso il campo di calcio del Firenze Sud sarà disputato un torneo di calcio a 5 fra una squadra dell'Associazione Nuova Aurora, una squadra rappresentativa del Consiglio degli Stranieri e una squadra rappresentativa del Quartiere 3.Durante il fine settimana presso la sede dei Canottieri Comunali (Lungarno Ferrucci, 4) si disputerà la gara nazionale di canoa sull'Arno.Presso gli impianti nel Viale dell'Albereta sarà disponibile il servizio bar del Raton Caffè e al Parco Sud Anconella, cene, aperitivi e delizie da tutto il mondo a cura del Darvish Cafè.