E' sempre attivo il numero verde antitruffa, chi rimane in città si può rivolgere all' 800 33 55 88
L'ufficio Città sicura ricorda che è in funzione il numero verde antitruffa 800 33 55 88 grazie al quale ill cittadino può verificare, in tempo pressoché reale, la vera identità di colui che si presenta presso le abitazioni sotto false spoglie, dichiarando ad esempio, di appartenere ad un'azienda di servizi (Enel, Telecom, Wind, Infostrada eccetera) oppure di richiedere donazioni a scopo benefico, con l'intenzione, invece, di commettere truffe o furti. A tale proposito è stata attivata una collaborazione in rete con le aziende che sono risultate, da un'attenta analisi delle denunce presentate, quelle più utilizzate come pretesto al momento di presentarsi presso le abitazioni. Il cittadino, con una semplice telefonata al numero verde 800 33 55 88 (gratuito), potrà richiedere se la persona che in quell'istante si trova davanti alla sua porta sia realmente dipendente dell'azienda dalla stessa indicata. Il servizio, attivo tutti i giorni dal lunedì al venerdì, è gestito da operatori volontari dell'associazione ANVUP (Associazione Nazionale Vigili Urbani in Pensione) con orario 9-13; dalle 15 alle 18 risponderà direttamente la centrale operativa della Polizia Municipale. Il numero verde 800 33 55 88 è attivo anche per gli anziani che hanno bisogno di essere accompagnati a prelevare denaro in banca o alle Poste. Il servizio è gestito da Associazioni di volontariato ed è gratuito. Gli operatori possono supportare gli anziani anche per ogni consiglio utile in merito alla sicurezza in città.(lb)