Firenze ricorda solennemente il sessantesimo anniversario della Liberazione

Firenze celebra solennemente il sessantesimo anniversario della liberazione della città avvenuto l'11 agosto 1944. La giornata inizierà alle 10 con la deposizione di corone al monumento ai caduti in piazza dell'Unità Italiana. Al termine della cerimonia partirà un corteo che raggiungerà Palazzo Vecchio dove nel Salone dei Cinquecento, dopo i saluti del vicesindaco Giuseppe Matulli e del presidente onorario della Federazione Regionale Toscana Associazioni Antifasciste e della Resistenza Rinaldo Bausi, è prevista l'orazione ufficiale di Maurizio Viroli dell'Università di Princeton, che sarà preceduta da un saluto in video del sindaco Leonardo Domenici (assente per improrogabili motivi familiari). Nel corso della cerimonia la città di Firenze conferirà il Fiorino d'Oro a Giorgio Spini e verranno consegnate le medaglie celebrative del 60° della Liberazione coniate per l'occasione da Fiorentinagas e modellate dallo scultore Cesare Alidori. Il presidente Lorenzo Becattini premierà ex partigiani e personaggi di spicco della Resistenza in città. Al termine è in programma un ricevimento offerto dall'Amministrazione comunale nel Cortile di Michelozzo.I festeggiamenti proseguiranno alle 21 in piazza Signoria col concerto della Filarmonica Rossini. Alle 21.30 all'Arena piccola al Campo di Marte saranno proiettati film e documentari sulla Resistenza: "La battaglia di Firenze" di Massimo Del Gigia, "Firenze, 17 luglio ‘44" di Daniele La Muraglia, "Firenze O' Cara" di Antonio e Andrea Frazzi, "Nikolaj Bojanov" di Peter Jakovenko.(fd)