Progetto Enel "Energia in Banda": il 19 settembre la finale in piazza della Signoria
Dieci bande musicali in piazza della Signoria per diffondere la musica fra i giovani. Il progetto si chiama "Energia in banda" ed è promosso da Enel in collaborazione con l'Associazione Nazionale Bande Musicali Autonome (Anbima) e l'assessorato alle tradizioni popolari del Comune di Firenze.L'iniziativa prevede infatti rassegne musicali provinciali dove sono state premiate le bande con la maggiore presenza di giovani ed un concorso nazionale che si articolerà attraverso selezioni regionali e interregionali con finale nazionale che verrà svolta in piazza della Signoria, nel pomeriggio del prossimo 19 settembre. All'evento parteciperanno le migliori 10 bande selezionate nelle varie regioni, con una presenza a Firenze di oltre 500 musicisti di ogni età. L'iniziativa è stata presentanta stamani in Palazzo Vecchio dall'assessore alle tradizioni popolari Eugenio Giani, dal presidente nazionale dell'Ambima Carlo Monguzzi e dal responsabile della comunicazione dell'Enel per la Toscana Luciano Martelli."Sono particolarmente orgoglioso ha detto l'assessore Giani che Firenze sia stata scelta come sede per questa finale nazionale. Ritengo importante che la tradizione bandistica venga conosciuta, diffusa e valorizzata nel giusto modo. Per questo vorrei ringraziare l'Enel per aver supportato questa iniziativa che ha coinvolto oltre 65.000 musicisti in 1300 Comuni sparsi su tutto il territorio nazionale".L'impegno dell'Enel è quello di contribuire ad "accendere l'amore per le bande musicali", attraverso varie manifestazioni, a livello provinciale, regionale e nazionale. Sono oltre 1500 le bande musicali che nel corso nel 2004 sono state coinvolte nel progetto, 764 al nord, 441 al centro, 300 al sud e isole con 65.000 musicisti, interessando circa 1300 comuni."Firenze ha sottolineato ancora l'assessore Giani riceve un premio per la sua lunga vocazione musicale e bandistica. La nostra città infatti nel 1200 fu il primo Comune italiano a dotarsi ufficialmente di una Banda: la Società Filarmonica de' Laudesi' e già dalla fine del XV secolo si era già consolidato il fatto di far suonare i musici in Piazza Signoria. Ed è proprio in Piazza Signoria che a soli dodici anni suonò Benvenuto Cellini, nominato piffero della Signoria' con deliberazione dei Signori e Collegi del 1512. Come ci riferiscono le cronache, Cellini non suonava ad orecchio', ma addirittura leggendo' la musica , cosa inusuale per l'epoca. E suonava stando sulle ginocchia di un tavolaccino, ovvero di un domestico, in modo da permettergli di stare alla stessa altezza degli altri musici".Anche il presidente Nazionale dell'Anbima Monguzzi ha fatto notare che "nonostante Energia in Banda abbia riscosso successo in ogni angolo d'Italia, la cornice che Firenze offre alla prima finale nazionale, è un palco unico al mondo". "Poter svolgere le selezioni finali in Piazza Signoria ha concluso Monguzzi rappresenta un grande omaggio alle bande, alla musica e alle aspirazione dei musicisti che desiderano esibirsi in questo luogo unico al mondo".(fd)