Operazione "cantieri puliti": oltre 800 controlli effettuati dalla Polizia Municipale in sei mesi, contestate 84 irregolarità

Ottocentocinque controlli in sei mesi, invece dei 150 previsti tutto l'anno, con 84 violazioni contestate. E' questo il bilancio dell'attività di controllo sui cantieri stradali effettuata nei primi sei mesi dell'anno dal Nucleo Polizia Amministrativa. Nel mirino degli agenti l'occupazione del suolo pubblico, la segnaletica relativa al cantiere e il deposito dei materiali oltre al rispetto delle normative di sicurezza interna al cantiere. "L'operazione ‘cantieri puliti' – spiega l'assessore alla sicurezza e vivibilità urbana Graziano Cioni – ha due obiettivi: da un lato garantire che i cantieri aperti sulle nostre strade rispettino le norme del codice della strada e quindi non creino pericoli per i cittadini; dall'altro verificare che i cantieri siano sicuri per chi vi lavora. Proprio per questo gli agenti della Polizia Municipale hanno seguito un corso dell'Azienda sanitaria fiorentina in materia di prevenzione degli infortuni sui cantieri".L'operazione ‘cantieri puliti' ha preso avvio in occasione della campagna per la sicurezza stradale dell'aprile scorso per poi continuare fino ad oggi e, come anticipa il comandante della Polizia Municipale Alessandro Bartolini, "proseguirà anche nei prossimi mesi con la Polizia Ambientale, che dedicherà una particolare attenzione soprattutto all'impatto acustico e alle emissioni di fumo e polveri".Per quanto riguarda il bilancio dei controlli effettuati fino ad oggi, gli agenti hanno mirato a garantire l'agevole e sicuro passaggio ai portatori di handicap e agli anziani. Ma grande attenzione è stata riservata ai conducenti di veicoli, soprattutto per quanto riguarda la visibilità del cantiere, della segnaletica e il rispetto delle concessioni. Dal punto di vista numerico, gli agenti della Polizia Municipale hanno effettuato 805 verifiche accertando 84 violazioni. Si tratta di violazioni all'articolo 21 del codice della strada, che prevedono una sanzione di 687,75 euro. In dettaglio sono state contestate 32 violazioni per mancanza di concessione per l'apertura del cantiere, 24 per le questioni legate alla sicurezza, la viabilità pedonale e quella dei disabili. Controlli specifici sono stati effettuati di notte nei cantieri: 26 le contestazioni per la mancanza di lumi e due i verbali nei confronti di operai che non indossavano gli indumenti catarifrangenti. La Polizia Municipale ha effettuato anche controlli interni ai cantieri (dalle dotazioni del personale all'esecuzione delle opere fino alla movimentazione dei mezzi e dei materiali). "Abbiamo dato informazioni agli operatori – precisa il comandante Bartolini – e li abbiamo sensibilizzati per la prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro". Una decina le segnalazioni inviate all'Azienda sanitaria, competente ad elevare le sanzioni. "Comunque – ha aggiunto il comandante Bartolini – visti i numeri possiamo dire che i cantieri fiorentini sono tutto sommato in regola e sicuri"."La Polizia amministrativa ha fatto tanto in questi mesi per la tutela della salute dei cittadini – conclude l'assessore Cioni – e l'impegno dovrà continuare nei prossimi mesi con apertura di nuovi cantieri per le grandi opere". (mf)