Amato (FI): « Quali sono le realizzazioni dell'ufficio "Tempi e Spazi"?»

Quali sono le realizzazioni dell'ufficio "Tempi e Spazi"? E' quanto chiede di sapere il capogruppo di Forza Italia Paolo Amato.«Fin dal 1996 - scrive Amato in una interrogazione – l'amministrazione ha incaricato la dottoressa Cristina Bevilacqua, "esperta in politiche dei tempi", di realizzare uno studio di fattibilità del "piano di coordinamento di tempi, orari e spazi della città" i cui indirizzi generali sono stati approvati nel 1997. Adesso la dottoressa Bevilacqua è stata nominata assessore con delega alla partecipazione democratica e relativi progetti, ai rapporti con i Quartieri, ai nuovi stili di vita e consumo critico dopo aver svolto incarichi professionali per conto dell'amministrazione comunale dal 1996 al 2004».«Solo quest'anno - ricorda il capogruppo di Forza Italia - il consiglio comunale ha approvato il piano territoriale dei tempi e spazi, reso obbligatorio dalla legge dall'anno 2000».In particolare Amato vuole conoscere «l'elenco delle concrete realizzazioni, delle spese sostenute dall'amministrazione e dei benefici a favore degli amministrati», «se esiste una relazione conclusiva o altra documentazione atta a dimostrare il grado di realizzazione di eventuali progetti o iniziative» e, se esiste, «avere copia della relazione o documentazione». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:INTERROGAZIONEOggetto: interroga il Sindaco in merito alle realizzazioni dell'Ufficio Tempi e Spazi.Il Sottoscritto Consigliere comunale,Visto che la d.ssa Cristina Bevilacqua è stata nominata assessore con delega alla Partecipazione democratica e relativi progetti, ai Rapporti con i Quartieri, ai Nuovi stili di vita e consumo critico dopo aver svolto incarichi professionali per conto dell'Amministrazione comunale dal 1996 al 2004;Visti i provvedimenti con i quali l'A.C. ha incaricato fin dal 1996 la d.ssa Cristina Bevilacqua "esperta in politiche dei tempi" di realizzare uno studio di fattibilità del "Piano di coordinamento di tempi, orari e spazi della città" i cui indirizzi generali sono stati approvati nel 1997;Atteso che solo nel 2004 il Consiglio comunale ha approvato il Piano territoriale dei tempi e spazi, reso obbligatorio dalla legge dall'anno 2000;Considerata la necessità di sapere quanto concretamente è stato realizzato nel periodo considerato in materia di tempi e spazi ed i costi sostenuti dall'A. C.Interroga il SindacoPer conoscere l'elenco delle concrete realizzazioni nella materia in oggetto, delle spese sostenute dall'A.C. e dei benefici a favore degli amministrati;per sapere se esiste una relazione conclusiva o altra documentazione atta a dimostrare il grado di realizzazione di eventuali progetti o iniziative;per avere copia della suddetta relazione o documentazione.Pietro Paolo AmatoFirenze, 29 luglio 2004