Oltre mille giovani per "Kartoni Animali", la kermesse dedicata al fumetto organizzta dal Portalegiovani

Si è conclusa martedì "Kartoni Animali" la manifestazione dedicata ai fumetti organizzata dal Portalegiovani dell'assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Firenze. La tre giorni si è svolta al Parco Sud dell'Anconella ed ha registrato la partecipazione di oltre mille giovani che hanno assistito alle performance live dei fumettisti. Le serate si sono trasformate in una vera e propria festa: molti i ragazzi che, negli spazi allestiti, hanno preso matite, pennarelli, bombolette e si sono messi a disegnare. Nel corso delle tre serate, inoltre, è stato costruito un "Muro all'orizzonte", una parete lunga dieci metri totalmente a disposizione degli appassionati della spray art. Questa iniziativa ha riscosso un enorme successo: anche in questo caso i ragazzi, con le loro colorate bombolette, hanno avuto spazio ed opportunità per mettere in pratica le loro aspirazioni artistiche.La manifestazione sarà ricordata come la "Jam session fiorentina del fumetto": i giovani appassionati, che si sono incontrati nel verde del Parco dell'Anconella, hanno potuto confrontare le loro esperienze e ritrovarsi a disegnare fianco a fianco con professionisti affermati.Il programma di "Kartoni Animali" prevedeva spettacoli, concerti, live comix e graffiterie dedicati ai fumetti: dai primi cartoni in televisione alle forme più estreme del libero pensiero a fumetti, in un percorso ricco di citazioni e contributi illustri. "Kartoni Animali" ha riunito il meglio di tutto ciò che si muove sulla scena fumettistico satirica: dall'animazione coreana a Robert Crumb, dagli apostati del Vernacoliere (Ettore Borzacchini) ai disegnatori che nel mensile livornese sono cresciuti e che sono passati nel circuito del grande fumetto (Daniele Caluri). A "complicare" le cose ci ha pensato Federico Maria Sardelli, ammirato in veste direttoriale allo scorso Maggio Musicale Fiorentino, qui dissacrante autore della pièce che dal suo libro "I miracoli di Padre Pio". Ed infine il ritorno di Supergulp con la saga di Nick Carter e C., storica trasmissione di fumetti, presentati dal suo creatore Di Guido Maria. (seg-red)