Firenze Marathon 2004, le prime novità

Lo stadio di atletica Luigi Ridolfi diventa il nuovo cuore della Firenze Marathon 2004. Saranno la struttura indoor dello stadio e l'adiacente palazzina militare, con l'annessa palestra, e non più il Palasport ad ospitare da quest'anno il Marathon Expò della corsa internazionale sui 42 chilometri e 195 metri, in programma domenica 28 novembre. Già dalle prossime edizioni, poi, il "Ridolfi" potrebbe diventare anche il palcoscenico per l'arrivo degli atleti, sostituendosi a piazza Santa Croce, cornice di grande prestigio ma non più adatta ad accogliere un numero di partecipanti che supera ampiamente le 5.000 unità.E' questa, insieme con il tempo massimo della gara che passerà da 5 a 6 ore complessive, una delle novità emerse nel corso della conferenza dei servizi che si è svolta stamani in Palazzo Vecchio con la partecipazione dell'assessore allo sport Eugenio Giani, Elena Toppino general manager della Firenze Marathon, e rappresentanti di Polizia Municipale, Ataf, Quadrifoglio, insieme con gli altri uffici comunali, interessati all'evento."Il Marathon Expò di quest'anno – ha spiegato l'assessore Giani – con il centro accoglienza atleti, la fiera espositiva e le tante iniziative collaterali, sarà un momento per valorizzare e far conoscere ai cittadini la struttura indoor, che abbiamo inaugurato a primavera. Un nuovo passo per rendere sempre più fruibile a sportivi e cittadini anche lo stadio ‘Ridolfi', nuovo cuore dell'atletica fiorentina, che dal prossimo anno potrebbe trasformarsi nella cornice ideale per l'arrivo di quella che è una delle maratone più importanti e partecipate in Italia e anche nel mondo".La XXI edizione della Firenze Marathon dovrebbe inoltre estendere il tempo massimo per giungere all'arrivo da 5 a 6 ore, eventualità giudicata positivamente dai presenti alla conferenza dei servizi, venendo incontro alle tante richieste giunte da atleti italiani e stranieri. Sarà potenziato anche il servizio di informazioni su eventi e percorso della maratona nella Rete civica del Comune di Firenze.(seg-red)