Robot e libri di fantascienza alla Biblioteca del Palagio di Parte Guelfa. Ad agosto, si viaggia tra le stelle
Dopo il "libro in barattolo" e "una poesia al giorno", la Biblioteca comunale del Palagio di Parte Guelfa propone un'altra iniziativa che non mancherà di sorprendere e di coinvolgere i fiorentini: una selezione di sessanta libri di fantascienza accompagnata da una mostra di una trentina di robot di latta che potrà essere integrata ed alimentata dagli appassionati.Leggere un libro di fantasia è come compiere un viaggio nell'immaginario, nel fantastico e quale migliore occasione se non intraprendere un viaggio nel mondo della fantascienza, magari nel mese delle stelle cadenti? Ed infatti a partire dal 2 agosto e per tutta l'estate, alla Biblioteca del Palagio di Parte Guelfa, sarà possibile leggere uno dei tanti libri di fantascienza appositamente selezionati."Ci siamo preoccupati di creare un'agenzia ad hoc di viaggi nello spazio ha commentato l'assessore alla cultura Simone Siliani perché è interessante leggere ad agosto un libro di fantascienza o sulla fantascienza, un genere sempre molto affascinante che vede misurarsi anche scrittori importanti. La Biblioteca del Palagio di Parte Guelfa si distingue anche per avere iniziative che sorprendono i propri visitatori e che le hanno permesso di essere la biblioteca del Comune di Firenze più gettonata con 55.000 presenze nel corso del 2003 e 120 posti a sedere. Questo dimostra che quando una biblioteca produce attività, anche parallele ai libri, a partire dalle aperture serali, il cittadino rimane soddisfatto".A partire dal mese di agosto saranno a disposizione libri di Brian W. Aldiss, Isaac Asimov, Arthur C. Clarke, Philip K. Dick, Philip J. Farmer, Robert A. Heinlein, Frank Herbert, Joe R. Lansdale, Ursula K. Le Guin, Tommaso Landolfi, Robert J. Sawjer, Rod Serling, Robert Sheckley, John T. Sladek, Harry Turtledove, Roger Zelazny.Tra i libri da non perdere, (solo "da vedere e non toccare") delle vere rarità per gli estimatori del genere, il n. 1 de "I romanzi di Urania" edito a Milano da Mondadori il 10/10/1952, con "Le sabbie di Marte" di Arthur Clarke, copertina di Caesar.La serie completa di "Urania, avventure nell'universo e nel tempo" edito a Milano dalla Mondadori: 14 numeri dal 1/11/1952 al 1/12/1953, copertine di Caesar.Le strisce di Sidney Jordan, "Jeff Hawke contro Chalcedon il dominatore" in: Supplemento al n. 8 di Linus edito a Milano nel novembre del 1965.La Biblioteca del Palagio di Parte Guelfa, durante il mese di agosto osserverà il seguente orario di apertura: dal lunedì al sabato dalle 8,30 alle 13,30. Sarà possibile prenotare i libri ed essere avvertiti telefonicamente della loro disponibilità.Per tutti i fanta-lettori, buona lettura e buon viaggio nello spazio siderale della fantasia con tante altre sorprese alla Biblioteca del Palagio di Parte Guelfa. (uc)Seguono fotografie della CGE