Domani sera scatta la ztl notturna: il centro storico sarà vietato alle auto dalle 22.30 alle 2 nei giorni di giovedì, venerdì e sabato

Scatta domani sera e andrà avanti fino alla fine di agosto. E' la ztl notturna, varata dall'Amministrazione comunale per dare una risposta al disagio dei residenti del centro storico, soprattutto quelli della zona di San Niccolò dove si concentrano alcuni locali molto frequentati nelle ore serali.In concreto la ztl sarà in vigore dalle 22.30 alle 2 del mattino nei giorni di giovedì, venerdì e sabato a partire appunto da domani 17 luglio e fino al 31 agosto. L'area interessata dal provvedimento è quella che corrisponde ai settori A, B, D ed E della zona a traffico limitato con alcune estensioni per quanto riguarda la zona E per tutelare maggiormente il quartiere di San Niccolò. In dettaglio il divieto di transito verrà esteso al perimetro compreso tra piazza dei Mozzi, via San Miniato, via dei Bastioni (esclusa), piazza Ferrucci, via della Fornace (nel tratto compreso tra via Ser Ventura Monachi e Lungarno Cellini), Lungarno alle Grazie. Inoltre sarà istituito il senso unico di marcia in viale Poggi a salire in direzione di piazzale Michelangelo.Nell'area interessata dal provvedimento potranno entrare e circolare soltanto le auto dei residenti e degli autorizzati. Via libera invece ai mezzi a due ruote e a chi deve uscire dalla zona vietata. E' escluso dal provvedimento il percorso per i veicoli diretti all'ospedale di Santa Maria Nuova all'interno del settore B. In seguito ai lavori in corso in via Bufalini quindi i mezzi diretti al parcheggio di piazza Brunelleschi a servizio dell'ospedale possono utilizzare l'itinerario via Santa Caterina d'Alessandria, via Nazionale, via Gulefa, via Alfani, via dei Servi, via del Castellaccio e piazza Brunelleschi. Per l'accesso all'ospedale invece il percorso consentito è via Alfieri (con ritiro del ticket per l'ospedale), via Giusti, Borgo Pinti, via Laura, via della Pergola e via Sant'Egidio. Per uscire i veicoli devono invece percorrere via Folco Portinari, via dell'Oriuolo, piazza Salvemini, via Fiesolana, via dei Pilastri, via Carducci, via Niccolini e via della Mattonaia.Gli accessi ai settori interessati dalla ztl notturna saranno controllati da pattuglie della Polizia Municipale e dalle porte telematiche, che verranno accese nella fascia oraria del provvedimento. Pertanto gli automobilisti dovranno prestare particolare attenzione alle transenne e ai cartelli, perché anche se non ci sono i vigili, le porte telematiche sanzioneranno chi entra senza autorizzazione. Questo vale anche per le seconde auto dei residenti. Le regole della ztl notturna sono infatti le stesse di quella diurna: per ogni nucleo familiare residente all'interno della zona a traffico limitato viene rilasciato un permesso e quindi un telepass che può essere utilizzato alternativamente su due o più veicoli. Quindi le seconde auto dei residenti, quelle cioè senza telepass a bordo, potranno entrare liberamente solo prima delle 22.30 e dopo le 2. Inoltre si ricorda che gli accessi alle quattro corsie riservate ai mezzi pubblici (ovvero via Panzani, via dei Benci, via XXVII Aprile e via La Marmora) sono invece controllate dalle porte telematiche 24 ore su 24. (mf)