Sabato, la partita benefica di calcio storico per la fondazione Tommasino Bacciotti con personaggi dello sport, spettacolo e politici
Si giocherà sabato 3 luglio, sul campo di piazza Santa Croce, la partita benefica del calcio storico per raccogliere fondi da destinare alla fondazione Tommasino Bacciotti. A contendersi "la vittoria", due squadre composte da veterani del calcio storico ma anche da personaggi del mondo della politica, dello spettacolo e dello sport come Giancarlo Antognoni, Antonio Di Gennaro, Emiliano Bigica, Moreno Roggi, Luciano Chiarugi, Celeste Pin, Massimo Orlando, Andrea Benelli (campione del mondo di tiro al piattello), Gianni De Magistris, l'assessore Eugenio Giani, i consiglieri Massimo Pieri, Paolo Marcheschi, Achille Totaro, il sindaco di Fiesole Fabio Incatasciato, Gianfranco Monti, Cristiano Militello, Gaetano Gennai, Alessandro Paci, Andrea Agresti, Maurizio Pistocchi e David Guetta.L'iniziativa è organizzata dall'assessorato allo sport e dall'associazione Tommasino Bacciotti che riceverà il ricavato della partita.Marco Masini, pur non potendo partecipare alla partita per motivi di lavoro, è il testimonial dell'iniziativa."Sono felice per la partecipazione degli ex calcianti soprattutto in un momento come questo, molto critico per il calcio storico ha commentato l'assessore allo sport Eugenio Giani . Entro le 19,00 di oggi i Verdi dovranno dare una risposta sulla loro disponibilità a scendere in campo per la partita di domenica. È necessario che i calcianti capiscano che il torneo deve essere disputato in quanto tradizione storica della città, è un modo per promuovere Firenze. Sarebbe bene giocare sempre con lo spirito che animerà i «calcianti» di sabato prossimo, sempre coi piedi per terra ed il sorriso sulle labbra".La prima partita del calcio storico fu disputata nel 1530 e sabato, come da tradizione, sarà preceduta dal corteo dei figuranti che partirà alle 16,30 dalla piazzetta di Parte Guelfa per raggiungere piazza Santa Croce dove alle 17,00 è previsto l'inizio della partita. Il costo dei biglietti è di 8,00 11,00 15,00 euro a seconda dei settori."Questa iniziativa è nata nel mese di dicembre tra me e Renzo Abbrevi (ex calciante dei Rossi) ha sottolineato Paolo Bacciotti per raccogliere fondi da destinare alla Fondazione intitolata a Tommasino Bacciotti che in tre anni di attività ha raccolto 400.000 euro. Sono state finanziate borse di studio, acquistati importanti macchinari per l'ospedalino pediatrico Meyer e sostenute economicamente le famiglie che hanno bambini affetti da tumore cerebrale, lo stesso male che ha colpito mio figlio".Le due squadre che si affronteranno saranno miste e vestiranno una la maglia gialla e l'altra la maglia viola. Finora, grazie agli sponsor che hanno aderito all'iniziativa, sono stati raccolti 21.500,00 euro.L'intera manifestazione è sostenuta anche da RTV 38 e RTN (Radio Toscana Network) e sarà presentata dagli speaker Carlotta Romualdi e Carletto. (uc)