Quartiere 5: aperte le iscrizioni per il progetto "S-Piagge" del Laboratorio Permanente per la Pace

C'è tempo fino al 15 di luglio per le iscrizioni, riservate ai bambini della prima infanzia, per lo spazio gioco del progetto "S-Piagge" del Laboratorio Permanente per la Pace del Quartiere 5: il servizio ludico-educativo che si rivolge ai bambini e agli adulti.Nel mese di settembre 2004 riparte l'esperienza dello spazio gioco per la prima infanzia "S-Piagge".Gli incontri si svolgeranno nei locali del centro ludico "La Prua", in via della Sala 2/h ogni lunedì e mercoledì mattina.Lo spazio gioco può ospitare gruppi di bambini dai 18 mesi ai 4 anni di età, accompagnati da adulti (genitori e nonni) e propone momenti di gioco, socializzazione e creatività, sostenuti e guidati da due educatrici.Il servizio è gratuito ma è necessaria l'iscrizione poiché è previsto un numero massimo di partecipanti.I bambini possono essere iscritti telefonando al Laboratorio Permanente per la Pace allo 055/419842 il martedì e il giovedì dalle 15,00 alle 18,00 e il mercoledì dalle 9,30 alle 12,00; e-mail: info@laboratoriopermanenteperlapace.it e laboratorioperlapace@libero.it. Il sito web è http://laboratoriopermanenteperlapace.itIl progetto è finanziato con la legge 22/99 che è iniziato a Rifredi e che in seguito è stato proposto anche a Le Piagge, presso il Centro Ludico La Prua.Ma all'interno del Laboratorio Permanente, sono realizzate numerose attività.• Biblioteca (consultazione e prestito) con libri per bambini e per adulti, genitori e docenti/operatori, testi in italiano per immigrati.• Ludoteca interculturale, dotata di giochi cooperativi, di solidarietà e giochi provenienti da tutto il mondo.• Videoteca con film e documentari per conoscere altre culture, cd e cassette di musica etnica.• Laboratori extrascolastici su diverse tematiche, per ragazzi e bambini divisi per fasce di età, con un approccio ludico–creativo con particolare attenzione alle dinamiche relazionali e al lavoro di gruppo.• Punto di consulenza e di informazione per l'educazione interculturale, l'educazione ai rapporti, l'educazione alla mondialità, rivolto ad ogni fascia d'età.• Luogo di incontro per gruppi ed associazioni e cittadini in generale, per attività affini alle tematiche trattate dal Laboratorio stesso.Il Laboratorio Permanente svolge anche attività con le scuole e il territorio.• Corsi ed interventi all'interno delle scuole materne, elementari e medie inferiori del Quartiere 5, inseriti nei Piani di Offerta Formativa. Consolidato e di qualità è l'intervento nelle scuole materne e dell'obbligo con percorsi didattici su temi relativi alla pace, al dialogo, ai rapporti Nord-Sud rivolti alle classi e con momenti di aggiornamento per i docenti e i genitori.• A fine anno scolastico viene realizzata coordinata dal Laboratorio, sulle attività di educazione interculturale e alla pace svolte durante l'anno nelle scuole. È un momento di confronto di esperienze tra gli insegnanti e un'occasione di incontro tra la scuola e l'extrascuola.• Il Laboratorio svolge un lavoro di rete con associazioni, enti, centri interculturali e altri servizi.Infine il Laboratorio Permanente esegue anche una serie di attività progettuali specifiche.Progetto "Porto Franco" in collaborazione con altri Comuni dell'area fiorentina, Scandicci, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Calenzano ma anche associazioni e centri interculturale della rete, il Teatro di Rifredi, la biblioteca di Pace, il Tempio per la Pace.Dei vari progetti sono stati prodotti libretti, cd e materiali vari. (uc)