Firenze e il Novecento. Nascono i "Percorsi culturali" per rendere omaggio ai protagonisti della cultura del secolo scorso

"Nel centenario della rivista Leonardo e della nascita di Luigi Dallapiccola, nell'anno della riapertura della Goldonetta e del Teatro 13, delle numerose iniziative realizzate sul Novecento, sulle sue architetture e le sue riviste, il progetto sui Percorsi culturali del Novecento, è l'ennesimo tentativo di proporre al grande pubblico una serie di iniziative che non mancheranno di incontrare l'interesse dei fiorentini".Così l'assessore alla cultura ha presentato il nuovo progetto "Percorsi culturali Firenze e il Novecento" realizzato in collaborazione con "Pagina 98", l'associazione nazionale per la promozione e la diffusione della lettura.Le iniziative che si sono succedute in questi ultimi dodici mesi hanno riscosso molto interesse da parte dei cittadini ma anche di studiosi e appassionati ed il progetto presentato quest'oggi vuole inserirsi, ancora di più, nel territorio fiorentino, proponendo una serie di percorsi legati alla cultura del Novecento, attraversando Firenze.Una mappatura dei luoghi dove si sono svolti questi eventi che hanno caratterizzato la cultura del secolo scorso.I Percorsi richiameranno alla memoria luoghi vissuti da personaggi simbolo della cultura del novecento e saranno proposti itinerari tematici con la letteratura, performance arts (musica e cinema), l'architettura e con le arti visuali. Molte saranno anche le istituzioni coinvolte grazie al prezioso lavoro di unificazione svolto dall'amministrazione comunale che è riuscita a coinvolgere più soggetti.Il progetto prenderà corpo subito dopo l'estate.La mappa dei Percorsi si realizza individuando ed evidenziando i luoghi cittadini di maggiore interesse, e si svilupperà, indicativamente, sulle seguenti direttrici:• Direttrice della letteratura: i luoghi dove sono nati e hanno vissuto i maggiori scrittori fiorentini del Novecento, le strade e i quartieri descritti e immortalati nelle loro opere, le sedi delle riviste, delle case editrici, dei circoli, delle Fondazioni e degli Istituti di cultura, le biblioteche, i locali storici dove l'intellettualità si riuniva e ferveva il dibattito.Direttrice della musica, dei cinema e dei teatri: nel Novecento, Firenze ha conosciuto una straordinaria vitalità delle arti e delle discipline legate alla musica e alla recitazione. Non a caso, nel secolo scorso, sono sorti in città numerosi teatri e sale cinematografiche. Teatro, cinema, musica testimoniano il patrimonio artistico e culturale del Novecento insieme ad attori, registi, musicisti, esperienze, location, storie ed aneddoti.• Direttrice delle arti visuali, dei monumenti e delle grandi opere: i pittori, gli scultori e gli architetti che hanno fatto ricca e grande la città di Firenze con le loro opere, gli atelier, i monumenti e le grandi opere che, dal centro alla periferia, sono non solo testimonianza d'arte e d'ingegno ma anche di sviluppo, di una crescita del tessuto urbano che, dal finire dell'Ottocento, ha spostato i confini cittadini dal perimetro delle mura verso i campi e le colline circostanti.Oltre alla mappatura dei percorsi tematici, il progetto prevede anche la realizzazione di una "Guida ai Percorsi Culturali Firenze e il Novecento" sia cartacea che on-line. L'organizzazione di visite guidate e animate che favoriscano, attraverso i "Percorsi culturali", la fruizione e la conoscenza della città novecentesca. La realizzazione e sistemazione di una segnaletica stradale non invasiva, che rilevi anche visivamente i vari punti dei Percorsi, lasciando dei segnali sul territorio che potranno contribuire arestituire identità anche ai luoghi più lontani dal centro cittadino. La realizzazione di una bibliografia specializzata e di una raccolta di documenti multimediali su temi, personaggi, opere, per dare vita a una Biblioteca e Mediateca dei Percorsi. La realizzazione di iniziative ed eventi che promuovano i temi e i personaggi dei Percorsi. (uc)